A Genova aprono un'escape room e una ciclofficina. Così rinascono i beni confiscati alle mafie

A Genova aprono un'escape room e una ciclofficina. Così rinascono i beni confiscati alle mafie

Attualità Genova Mercoledì 8 febbraio 2023

Clicca per guardare la fotogallery
Escape room
© Pixabay

Genova - Prosegue il percorso di 'rinascita' dei beni confiscati alle mafie a Genova: a marzo 2023 è prevista l'apertura della ciclofficina in vico Fregoso e l'escape room in vico Umiltà (progetto "EnigMamavita", nato dall’idea di un gruppo di ragazzi uniti dall'esperienza scout nel gruppo Agesci Genova 13). L'annuncio è arrivato dagli uffici del Patrimonio durante la commissione consiliare congiunta prima, seconda e settima che si è tenuta a Palazzo Tursi sul tema dei beni confiscati alle mafie.

"Prosegue il nostro impegno congiunto con le associazioni del territorio, uffici comunali e regionali per la restituzione alla collettività di spazi confiscati alla criminalità organizzata - dice l'assessore al Patrimonio del Comune di Genova Francesco Maresca - È un tema trasversale su cui è importante il coinvolgimento di tutti e pertanto ho proposto che all’interno dell'Osservatorio del Comune di Genova sul riutilizzo sociale dei beni immobili confiscati, oltre alle associazioni, siano presenti anche un consigliere comunale di minoranza e di maggioranza in modo che possano poi riferire e dare il proprio contributo nelle apposite commissioni lo stato di avanzamento dei progetti".

Il Comune di Genova, all'interno del proprio Patrimonio, ha ricevuto il trasferimento dall'Agenzia nazionale di 71 immobili (confische Canfarotta e Zappone), tutti messi a bando per progetti sociali e per le fasce di popolazione in difficoltà. "È stato fatto un grande lavoro dai nostri uffici - continua Maresca - e le associazioni hanno presentato progetti molto interessanti per la rigenerazione e la rinascita di immobili confiscati. Molti immobili però si trovano in uno stato di forte degrado e alcuni di difficile reimpiego visto che si parla di fondi e magazzini che presentano anche abusi edilizi e d enormi criticità. Quarantaquattro appartamenti sono stati destinati anche al social housing. Genova si è distinta a livello nazionale come buone pratiche nel riutilizzo e nell'assegnazione dei beni confiscati e su questa direzione vogliamo proseguire".

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"