
Contenuto in collaborazione con Maia Group
Genova - Il film maker è una figura poliedrica, che realizza qualunque tipo di prodotto audiovisivo, dal cortometraggi al videoclip, dal documentario allo spot, curando spesso in prima persona tutte le fasi di realizzazione, dalla scrittura della sceneggiatura, alle riprese, sino alla promozione del prodotto audiovisivo presso i potenziali canali distributivi.
Proprio per chi sogna di poter lavorare nell’industria cinematografica, o per chi è appassionato di comunicazione video, è stato pensato il corso Il Film Maker 2.0, promosso dall’ente di formazione genovese Cescot in collaborazione con Maia Group S.r.l. nell’ambito della linea di intervento Priorità 4. Occupazione giovanile - PR FSE+ REGIONE LIGURIA 2021-2027 - Obiettivo specifico ESO4.1.
Il progetto formativo prevede un percorso di seicento ore suddiviso in trecento ore di formazione in aula, in cui gli allievi studieranno la Storia del cinema, apprenderanno i rudimenti della sceneggiatura, si accosteranno alla regia e alla ripresa video, studieranno il funzionamento della macchina da presa dal punto di vista fotografico, si occuperanno di montaggio audio e video, per approdare alle ultime frontiere dello streaming.
L’impegno settimanale per la formazione in aula sarà mediamente di trenta ore settimanali da lunedì al venerdì. I docenti sono professionisti dell’audiovisivo ligure con diverse produzioni ed esperienze alle spalle.
Alle trecento ore di aula si alterneranno inoltre altre trecento ore di formazione in azienda tramite un tirocinio curriculare (stage), che permetterà agli iscritti al corso di mettere in pratica le conoscenze acquisite.
Il corso si rivolge a dieci giovani maggiorenni disoccupati, inoccupati e inattivi, residenti o domiciliati in Liguria, di età inferiore ai 35 anni, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione.
Le iscrizioni, già aperte lo scorso 25 gennaio, si chiuderanno il 17 febbraio. Per iscriversi, è sufficiente presentare domanda di iscrizione (scaricabile dal sito www.cescot-ge.it ) unitamente alla copia del proprio documento di identità, al CV aggiornato, a una fototessera e una marca da bollo da 16 euro entro e non oltre il 17 febbraio presso la sede del Cescot.
Per maggiori informazion :
- 010 8606461
- Whatsapp al 392 9676892