La Tosse d'Estate 2022: il cartellone estivo con Shakespeare by Night nel bosco e spettacoli - Genova

La Tosse d'Estate 2022: il cartellone estivo con Shakespeare by Night nel bosco e spettacoli

Teatro Genova Giovedì 23 giugno 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© Silvia Frattini

Genova - L'estate di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse si apre a Genova, dove va in scena per tre settimane da martedì 5 a domenica 24 luglio 2022, nel parco Storico Villa Duchessa di Galliera a Voltri, Shakespeare by night - Uno spettacolo nel bosco, il nuovo spettacolo a stazioni di Emanuele Conte che torna a dirigere la compagnia del Teatro della Tosse in un percorso notturno completamente nuovo, un omaggio teatrale a Shakespeare e all'attualità dei suoi personaggi, che porta il pubblico alla scoperta del parco più grande della Liguria. Lo spettatore, infatti, abbandona la confortevole e sicura eleganza del Giardino all'italiana della Villa per addentrarsi nel folto del bosco che la circonda per decine di ettari, per confrontarsi con un spazio scenico completamente diverso. Il giardino diventa, invece, sede di un nuovo servizio bar e ristorazione attivo da quest'anno nelle sere di spettacolo, per dare a tutti i visitatori del parco, non solo agli spettatori muniti di biglietto, la possibilità di intrattenersi in questo bellissimo spazio per un aperitivo o una cena.

Da martedì 5 a lunedì 15 agosto riprende inoltre, dopo due lunghi anni di assenza, la collaborazione ultratrentennale con il Comune di Apricale dove Teatro della Tosse torna in scena nell'ambito della rassegna E le stelle stanno a guardare con Un Flauto Magico, lo spettacolo omaggio a Emanuele Luzzati (cittadino onorario del borgo imperiese) realizzato lo scorso anno in occasione del centenario della sua nascita. Dopo la programmazione nelle quattro sale cittadine, prosegue il lavoro di Teatro della Tosse e Fondazione Luzzati con un'attività estiva intensa e un programma di spettacoli e appuntamenti che coinvolgono Genova e la Liguria, con una nuova produzione in prima nazionale al Festival AstiTeatro e con diverse piazze di tournée per altri spettacoli di produzione, anche di teatro ragazzi.

Un modo per rendere omaggio e consolidare ancora di più lo stretto rapporto con la tradizione artistica teatrale e la cultura, che oggi come non mai guarda all’innovazione e al cambiamento. Questo ritorno alla normalità vuole essere strumento di stimolo, di coesione sociale, di rigenerazione degli spazi, specialmente quelli periferici, di aumento dell'attrattività turistica, di miglioramento delle condizioni di salute, dei territori come delle persone.

Per quanto riguarda le nuove produzioni, venerdì 24 giugno la prima nazionale al Festival Astiteatro de I Treni della Felicità - Questa storia nei libri di storia non c'è, ideazione e regia di Laura Sicignano, testo di Laura Sicignano e Alessandra Vannucci, un nuovo spettacolo che si centra sulla vicenda, dell'immediato secondo dopoguerra italiano, dell'organizzazione dei convogli che trasferirono in alta Italia circa 70mila bambini in condizioni miserabili, provenienti da località di tutto il Paese stremate dal conflitto. Lo spettacolo sarà poi in tournee e programmato in stagione a Genova nei primi mesi del 2023. Diverse le date in programma anche per gli spettacoli della compagnia Berardi Casolari, soprattutto al sud d'Italia e un paio di appuntamenti con Le donne baciano meglio, lo spettacolo di Barbara Moselli, che continua il suo percorso dopo la vittoria al Nolo Fringe Festival dello scorso anno.

L'estate coinvolge anche alcune produzioni di teatro ragazzi, il settore forse più ferito da questo lungo periodo di difficoltà, su cui Teatro della Tosse ha continuato ad investire con Vita da Burattini con la regia di Andrea Collavino, Astolfo sulla luna, fiaba poetica di Emanuele Conte dall'Orlando furioso e i burattini de La favola del Flauto Magico, ormai un grande classico che continua ad appassionare.

Infine, altri due progetti fortemente voluti dalla comunità, frutto del continuo dialogo con gli spettatori: il ciclo R-esistenze, letture in piazza con i nostri gruppi di lettori, tra letteratura, analisi storica e parola a raccontare l'Italia della Resistenza attraverso le pagine di grandi autori (prossimo appuntamento venerdì 24 giugno a Voltri); il progetto ANTROPOSCENE, un percorso virtuale ed innovativo, che celebra il rapporto tra uomo e natura attraverso sentieri narranti, visite esperienziali, realtà digitali immersive e rappresentazioni artistico-teatrali, alla scoperta del paesaggio culturale di tre borghi dell'entroterra imperiese: Dolceacqua, Soldano e San Biagio della Cima. Il percorso dà vita in settembre ad un nuovo museo etno-antropologico a cielo aperto nato dalla sinergia tra i tre Comuni del Ponente grazie al bando In luce. Valorizzare e raccontare le culturali dei territori, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo. Ulteriori informazioni sul sito del Teatro della Tosse.

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"