Lucarda a Genova, bottega storica dal 1920: dai primi jeans alla gente di mare

Lucarda a Genova, bottega storica dal 1920: dai primi jeans alla gente di mare

Shopping Genova Venerdì 25 marzo 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© Elisa Morando
Altre foto

Genova - Magliette a righe e Camugin (tipico cappello della tradizione marinara genovese). Questo è ciò che a prima vista si può trovare nella bottega storica Lucarda, situata sotto i portici di Sottoripa. Fondato nel lontano 1920 da Giuseppe Lucarda, il negozio presenta ancora oggi le stesse caratteristiche di allora: pareti a righe bianche e nere, antichi scaffali, ripide scale che portano a un magazzino che raccoglie molti tesori vintage non in vendita, tra cui i primissimi paia di jeans venduti a Genova e indumenti risalenti all'epoca dei transatlantici.

Infatti, la storia vuole che la bottega producesse indumenti ad hoc per portuali, sportivi e marinai, confortevoli praticamente indistruttibili. Da questa deduzione parte la produzione che tutt'oggi rende la bottega storica Lucarda una vera e propria istituzione a Genova: dai prima paia di jeans ai boxer in lana, passando per le pidocchiere (tradizionali maglie a collo alto create con lana ruvida) e le maglie a righe. Ma ancora cappotti che sembrano fatti su misura per Corto Maltese.

Ad accogliervi nella bottega storica, oggi, è la signora Michela, la terza generazione che porta avanti il buon nome di Lucarda. Non fatevi ingannare dall'ingresso del negozio, perché le vere meraviglie non finiscono lì. Infatti, tra i tesori che questa attivià custodisce ci sono le prime salopette a gonna o addirittura una divisa appartenuta a un soldato che combatté la Battaglia del Piave durante la prima Guerra Mondiale.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"