
© Facebook.com/turismoinliguria
Genova - Possibili nevicate sui monti della Liguria, con leggere piogge previste anche a Genova. Arpal ha emesso l'allerta meteo gialla per neve per la giornata di domenica 13 marzo 2022: sono interessati i versanti padani di Ponente (Zona D, quindi entroterra savonese fino alla Val Bormida, Valle Stura). L'allerta scatta alle ore 18 di domenica 13 e dura fino alle 12 di lunedì 14 marzo (prolungata dopo le valutazioni effettuate domenica mattina).
Negli ultimi giorni le temperature, soprattutto nelle zone interne della regione, si sono mantenute piuttosto basse; la scorsa notte c’è stato un leggero incremento ma domenica sera, sullo scenario meteo ligure, si affaccerà un’ondulazione depressionaria in quota che porterà precipitazioni diffuse di intensità debole. Le precipitazioni iniziano dal tardo pomeriggio e si fanno via via più diffuse interessando progressivamente il centro Ponente; i fenomeni sono d'intensità debole, con quota neve intorno a 500-700 metri sui versanti Padani di Ponente e in particolare sulla Valle Bormida mentre si attesta sugli 800 metri nella parte occidentale della zona E (Valle Scrivia). Le precipitazioni vammp esaurendosi nel corso della mattinata di lunedì 14 marzo con quota neve in rapido rialzo. Da segnalare anche il rinforzo dei venti settentrionali sul centro Ponente dalla prossima notte e fino al pomeriggio di domani. Nelle altre zone della regione sono attese deboli piogge, in particolare sul centro Ponente. Ecco l'avviso meteo per la Liguria emesso nella mattinata di sabato 12 marzo e disponibile a questo indirizzo con la simbologia di riferimento per i vari fenomeni (sarà aggiornato):
- Sabato 12 marzo: fino al pomeriggio possibili sporadiche deboli precipitazioni a carattere nevoso sulla parte occidentale di D (Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida) dove non si escludono locali spolverate. Vento forte dai quadranti settentrionali su A (lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa), B (lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno) e rilievi di D con locali raffiche fino a 60/70 km/h in particolare agli sbocchi vallivi e sui capi esposti. Mare molto mosso sulla costa di A.
- Domenica 13 marzo dal pomeriggio deboli precipitazioni sul Centro-Ponente, più diffuse in serata, a carattere nevoso su interno di A (lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa, quota neve 800-1000 m) e su D (Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida, quota neve 400-500 m); possibili spolverate in serata su parte occidentale di E (Val d'Aveto, Valle Scrivia e Val Trebbia quota neve 400-500 m). Vento forte dai quadranti settentrionali su A, B e rilievi di D in temporanea attenuazione nelle ore centrali. Mare molto mosso sulla costa di A e in serata localmente sulla costa di B e C (spezzino e il suo entroterra). Locali condizioni di disagio fisiologico per freddo su A e B anche per effetto della ventilazione sostenuta.
- Lunedì 14 marzo dalle prime ore della notte fino alla mattinata deboli precipitazioni diffuse, a carattere nevoso su interno di A (lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa, quota neve oltre 1000 m), su D e parte occidentale di E (Val d'Aveto, Valle Scrivia e Val Trebbia, quota neve 400-500 m); nel corso della mattinata quota neve in netto rialzo. Vento forte dai quadranti settentrionali su A, B e rilievi di D in attenuazione dal pomeriggio. Mare molto mosso sulla costa di A e localmente su B e C, in calo già dalla notte.