Meteo Befana 2022 a Genova: le previsioni di giovedì 6 gennaio

Meteo Befana 2022 a Genova: le previsioni di giovedì 6 gennaio

Attualità Genova Mercoledì 5 gennaio 2022

di A.S.
Clicca per guardare la fotogallery
Genova
© Pixabay

Genova - La giornata di giovedì 6 gennaio 2022, festa dell'Epifania, è caratterizzata da un deciso miglioramento e da un calo delle temperature. Niente pioggia a Genova, ma allerta meteo per vento di burrasca forte su tutta la Liguria (qui le tutte le informazioni). Ora le previsioni meteo per la giornata della Befana 2022 a Genova, da 3BMeteo (con possibili aggiornamenti).

A Genova, giovedì 6 gennaio 2022, giornata in prevalenza soleggiata, salvo la presenza di nubi sparse al mattino. A differenza dell'ultima settimana, non sono previste piogge. Durante la festa dell'Epifania, la temperatura massima registrata è di 10°C, la minima di 5°C, mentre lo zero termico si attesta a 1154m. I venti sono al mattino tesi e provengono da Nord, al pomeriggio tesi e provengono da Nord. Mare mosso; allerte meteo previste: vento. Per chi vuole fare un giro nell'entroterra, al mattino sono previste deboli nevicate tra Val d'Aveto, alta Val di Vara ed alta Valle del Magra sopra i 600-700 metri (qualche debole pioggia sulle coste sottostanti).

Nel settore climatico Riviera Genovese ovest, rimonta l'alta pressione accompagnata da correnti settentrionali, a garanzia di una bella giornata di sole su tutte le regioni del Nord Ovest. Cieli limpidi e ottima visibilità, con possibile ventilazione di Foehn sui settori orientali del Piemonte. Tramontana anche sostenuta in Liguria. Gelate mattutine in zone con calma di vento e calo termico generale maggiormente avvertibile dalla sera, specialmente sui settori alpini.

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"