
© facebook.com/parco.antola
Genova - Giovedì 25 novembre 2021 è arrivata la prima neve in Liguria, con fiocchi caduti nell'entroterra di Savona e di Genova. Diverse immagini, sui social, hanno immortalato nevicate a Cairo Montenotte, sul Passo del Faiallo, Urbe, Alberola e altre località nel savonese. Fiocchi bianchi anche a Monesi di Triora (ben 30 cm di neve fresca) e nell'imperiese, nel Parco del Beigua, in Val d'Aveto e nel Parco dell'Antola, con l'Osservatorio Astronomico (Casa del Romano) innevato. Spolverata leggera anche a Busalla.
Le nevicate hanno interessato e interessano le zone alpine, i versanti padani di Ponente e, sui versanti padani di Levante, la Val d'Aveto. I nivometri della rete Omirl segnalano, alle ore 11.30, 10 centimetri a Verdeggia (Triora, Imperia), 26 a Monte Settepani (Osiglia, Savona, ad oltre 1300 metri di quota), 6 a Urbe Vara Superiore (Savona), 1-2 a Ferrania (Cairo Montenotte, Savona). Accumuli di alcuni centimetri si segnalano in val d'Aveto sopra i 1100 metri, nevischio in valle Scrivia.
Il resto della Liguria è interessata da piogge generalmente deboli (13.6 millimetri in un’ora a Verzi Loano, Savona), con Pizzeglio (Castel Vittorio, Imperia) che registra la maggior cumulata da mezzanotte con 49.6 millimetri. Da segnalare anche i venti settentrionali forti con raffiche di burrasca (toccati 91.4 km/h a Marina di Loano) e le temperature in calo sia nelle zone interne che lungo la costa, soprattutto sul settore centrale: alle ore 12.00 si registravano 6.0 gradi a Genova Centro Funzionale, 5.8 a Savona Istituto Nautico, 11.1 a Imperia Osservatorio Meteo Sismico, 9.5 a La Spezia.
I fenomeni vanno lentamente attenuandosi dal pomeriggio del 25 novembre, pur permanendo anche per i prossimi giorni, su tutta la regione, condizioni di variabilità con piogge possibili soprattutto a Levante per la presenza di un flusso umido meridionale. Da segnalare, inoltre, un calo delle temperature previsto nel weekend del 27 e 28 novembre. Nulla da segnalare, invece, per la giornata di venerdì 26 novembre.