
© Pixabay
Genova - Questi di inizio autunno sono giorno di maltempo a Genova e in tutta la Liguria, che è entrata in una fase molto instabile, a tratti perturbata con piogge, temporali anche forti e venti in rinforzo. Arpal ha emanato l'allerta meto gialla per temporali dalle ore 14 di martedì 22 settembre su tutta la regione Liguria. L'allerta meteo si conclude:
- A Ponente e nell’Entroterra di Ponente (ZONE A, D) alle 23.59 di martedì 22 settembre;
- Sul Centro, il Levante e l'Entroterra di Levante (ZONE B, C ed E) alle ore 14 di mercoledì 23 settembre 2020;
- L’allerta riguarda i bacini piccoli e medi della regione. Nel frattempo, l'allerta meteo è stata aggiornata e prolungata fino a giovedì 24 settembre.
Ricordiamo la suddivisione in zone del territorio regionale:
- A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
- B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
- C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
- D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
- E: Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia
Ora l’avviso meteo con la descrizione dei fenomeni più significativi previsti e le previsioni in Liguria:
- Martedì 22 settembre: instabilità in aumento con precipitazioni di intensità moderata e quantitativi significativi sulle zone B, C, D ed E. Alta probabilità di temporali forti o organizzati su tutte le zone: fenomeni più probabili ad iniziare dal Centro Ponente, in successiva intensificazione ed estensione a Levante. Venti in rinforzo da Sud, Sud-Ovest con possibili raffiche in serata fino 50-60 km/h in particolare sui capi esposti e sui rilievi.
- Mercoledì 23 settembre: tra notte e mattino alta probabilità di temporali forti o organizzati sulle zone B, C ed E. Bassa probabilità di temporali forti su A e D con possibili allagamenti localizzati. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d'aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. Venti sostenuti da Sud, Sud-Ovest con possibili raffiche fino 50-60 km/h, in particolare sui capi esposti e sui rilievi. Mare fino a molto mosso la sera per onda da Sud-Ovest. La protezione civile ricorda di osservare le opportune norme di autoprotezione.
- Giovedì 24 settembre: dalle ore centrali nuovo aumento dell'instabilità con rovesci e temporali diffusi; alta probabilità di fenomeni forti o organizzati su tutte le zone. Previste intensità di pioggia moderate sulla zona B, forti su C ed E, quantità significative sulle zone A, B ed E, elevate su C. Venti sostenuti da Sud, Sud-Ovest con possibili raffiche fino 50-70 km/h, in particolare sui capi esposti e sui rilievi.