Festival della Scienza 2019 a Genova: programma, ospiti e biglietti

facebook.com/pg/festivaldellascienza

Genova, 23/10/2019.

Una festa per tutti gli appassionati di scienza, scuole, bambini, adulti e perfino... per i più scettici. Parte giovedì 24 ottobre 2019 il Festival della Scienza 2019 a Genova, manifestazione che, fino a lunedì 4 novembre 2019, porta in 40 location cittadine numeri da capogiro: 280 eventi144 incontri, 85 laboratori, 25 mostre e 16 eventi speciali per visitatori di ogni fascia d’età. Da non perdere anche gli spettacoli del Festival della Scienza 2019.

Un'edizione nel segno degli Elementi, tema portante del Festival 2019, e dei Paesi Bassi, il paese ospite. Il programma del Festival della Scienza 2019 a Genova, con epicentro a Palazzo Ducale, coinvolge poi 315 scienziati e personalità provenienti dall’Italia e dal mondo. Elementi, parola simbolo, non è stata scelta a caso: l'occasione speciale è l’Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi, proclamato per il 150esimo anniversario dalla formulazione del sistema di classificazione di Mendeleev. Il Festival celebra anche i 500 anni dalla morte di Leonardo e i 50 anni dallo sbarco sulla Luna.

Tanti i temi trattati all’insegna di contaminazioni, interdisciplinarietà, commistione di saperi e discipline: ambiente, life sciences, climate change, chimica, matematica, astrofisica, cosmologia, genetica, medicina, intelligenza artificiale, big data e nutraceutica, ma anche food, linguistica, arte, architettura, archeologia, realtà virtuale, fumetti e gaming.

L'inaugurazione del Festival della Scienza 2019 è giovedì 24 ottobre, alle ore 15, presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, con i saluti istituzionali. A seguire, due eventi a ingresso gratuito: alle ore 17 la lectio magistralis di Lorenzo Rosasco, professore all'Università di Genova e visiting professor al Massachusetts Institute of Technology di Boston; alle 21, Mario Tozzi, geologo e ricercatore del Cnr, e Lorenzo Baglioni, matematico di formazione, ma attore e cantante di professione, smontano le bufale più diffuse sui cambiamenti climatici con la conferenza/spettacolo Clima: tempo scaduto. Da non perdere, sabato 2 novembre 2019, alle ore 18, l’autore Jon Butterworth presenta Atomlandia. Viaggio attraverso lo strano (e incredibilmente piccolo) mondo della fisica particellare. L’incontro si svolge a Palazzo Ducale, nella Sala del Maggior Consiglio.

Ospiti del Festival della Scienza 2019

Tra i principali ospiti presenti alla 17esima edizione del Festival della Scienza 2019 (qui le info per i biglietti), il visionario regista Peter Greenaway, che nello spettacolo The Missing Nail svela i segreti dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci (martedì 29 ottobre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). Presente anche Felice Frankel, ricercatrice del Massachusetts Institute of Technology e fotografa scientifica di fama mondiale (domenica 27 ottobre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio). Ospiti del Festival anche Michael Berry, professore di Fisica teorica all'Università di Bristol (lunedì 28 ottobre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio) e Carole Jackson, direttore dell’Istituto di radioastronomia olandese Astron (domenica 3 novembre, ore 15:30, Sala del Minor Consiglio).

A parlare di malattie rare e di cancro è Tom Fowler, direttore di Genomics England e a capo della fase pilota del progetto 100.000 Genomes (domenica 3 novembre, ore 18, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). Sempre nel campo patologico, il medico e ricercatore del Dipartimento di Immunologia del Weizmann Institute of Science in Israele, Liran Shlush illustra le sue scoperte sulla leucemia mieloide acuta, tra le più importanti dellamedicina moderna e dalle grandi implicazioni cliniche e etiche (venerdì 1° novembre, ore 18:30, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale).

E ancora, Telmo Pievani, anche in veste di frontman d’eccezione di Dna, nuovo progetto dei Deproducers (domenica 3 novembre, ore 15, Sala del Maggior Consiglio). Di evoluzione dei sapiens parla la paleoantropologa Silvana Condemi. Alfio Quarteroni, matematico di fama mondiale, illustra la sua nuova sfida: unire big data e medicina per spiegare il cuore con le equazioni matematiche (sabato 26 ottobre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio del Ducale). Di complessità della fisica e di dark data parlano Sabina Hossenfelder (martedì 29 ottobre, ore 17.30, Sala delle Grida di Palazzo della Borsa) e David Hand (domenica 27 ottobre, ore 15, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). Ospiti del Festival della Scienza 2019 anche Alessandro Vespignani, professore di Fisica e Informatica alla Northeastern University di Boston (domenica 3 novembre, ore 18.30, Archivio storico del Comune di Genova a Palazzo Ducale) e Stefano Vanin, presidente del Gruppo Italiano Entomologia Forense (giovedì 31 ottobre, ore 18:30, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale).

Sempre sul tema investigativo, lo scrittore Gianrico Carofiglio è protagonista insieme agli scienziati dell’Istituto Italiano di Tecnologia Giulio Cossue Nicola Tirelli di Gli elementi del detective, incontro moderato da Nicoletta Di Ciolla (venerdì 1° novembre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale).

Il fisico di fama mondiale Vladimir Shiltsev approfondisce la figura di Dmitrij Ivanovič Mendeleev, raccontando la storia dell’uomo scienziato che diede vita alla Tavola periodica degli elementi (domenica 3 novembre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). Ospite del anche Chris Ferrie, ricercatore di fisica matematica a Sidney e autore della fortunata serie di libri cartonati Baby scienziati, che avvicina i più piccoli alla scienza e al piacere della scoperta (lunedì 28 ottobre, ore 18, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale).

Marike Gnade, professore di Archeologia delle civiltà preromane presso la Facoltà di Scienze umane dell’Università di Amsterdam, racconta le tecniche innovative impiegate per le sue attività di ricerca nell’antica Satricum (28 ottobre, ore 17.30, Palazzo della Borsa). Carlo Strinati, storico dell’arte, e Costanza Miliani, responsabile dell'infrastruttura europea Molab, laboratorio mobile per analisi non invasive sulle opere d’arte, svelano aspetti sconosciuti dei Girasoli e dei suoi meravigliosi colori.

Paesi Bassi paese ospite

Ai Paesi Bassi sarà dedicato un spazio esclusivo a Palazzo della Borsa, con mostre fotografiche, laboratori e incontri. Si rinnova, inoltre, la tradizione che prevede di sperimentare la cultura del cibo del Paese ospite. Eleonora Cozzella intervista Bijon Massop, giovane chef olandese emergente, che farà anche assaggiare la sua cucina in un cooking show, quest’anno per la prima volta al Mog, il Nuovo Mercato Orientale di Genova. A chiudere il Festival, un omaggio alla città di Genova tra letteratura e scienza elargito da due protagonisti innamorati della Superba, che la raccontano dai rispettivi punti di vista: Ilja Leonard Pfeijffer, autore di un romanzo su Genova, e il Presidente del Consiglio Scientifico del Festival, Alberto Diaspro.

Il biglietto giornaliero per partecipare agli eventi, valido fino alle 24, costa 13 euro (intero), ridotto (studenti con tessera universitaria, over 65 anni, disabili) 11 euro; ridottissimo (ragazzi fino ai 18 anni, genitori che accompagnano le classi e biglietti acquistati dopo le ore 17) 9 euro; Bambini 0-5 anni (nati dopo il 1 gennaio 2014) gratuito. Per tutte le info e le prenotazioni, è attivo il call center del Festival della Scienza al numero 010 8934340. Si possono acquistare i biglietti all’Infopoint allestito nel cortile interno di Palazzo Ducale, oppure sul sito del Festival della Scienza: info e abbonamenti.

Di Fabio Liguori

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter