
Genova - «Soprattutto in questo periodo storico, daremo precedenza alle relazioni tra gli esseri umani, conflittuali e non, prima ancora delle questioni politiche, in una stagione treatrale che avrà come Stella Polare tutto ciò che è contemporaneo». Così Amedeo Romeo, direttore artistico del Teatro della Tosse, presenta la nuova stagione 2019/2020. Saranno 50 in tutto spettacoli in cartellone, al Teatro della Tosse di Sant'Agostino a Genova e contemporaneamente al Teatro del Ponente di Genova Voltri. E proprio contemporaneamente sarà il tema portante della stagione teatrale.
Sui due palchi del centro storico del Ponente si alterneranno maestri della scena nazionale, nuove produzioni e coproduzioni con i maggiori teatri italiani, artisti d'eccellenza e nuove generazioni, tra prosa, danza, teatro fisico, circo, musica dal vivo, riletture di classici, sperimentazione, tradizione e comicità. «Non abbiamo costruito una stagione su due poli differenti, come si potrebbe facilmentte immaginare, bensì una stagione con un unico filo conduttore - spiega ancora Amedeo Romeo - Avremo tre nuove produzioni con la regia di Emanuele Conte, che quest'anno ha scelto di tornare a lavorare con la compagnia originale del Teatro della Tosse dopo l'esperienza di Orfeo Rave ad Apricale».
Tanti gli spettacoli da gustare in questa stagione tutta nuova: «Il primo spettacolo in cartellone è Il Costruttore di Imperi, di Boris Vian - racconta Romeo - È il primo di una serie di tre spettacoli che Emanuele Conte ha scelto di mettere in scena partendo da drammaturgie di lingua francese: gli altri due sono Adagio di Emanuelle delle Piane e Art di Yasmina Reza. Altre due produzioni sono Saul e I Figli della Frettolosa, una coproduzione con la regia di Gianfranco Berardi. Da non dimenticare il ritorno di Paolo Nani a Ponente con La Lettera e la rilettura di classici da parte di drammaturghi contemporanei».
La stagione 2019/2020 prende il via nonostante i tagli pesanti da parte del Fus, il Fondo unico per lo spettacolo, come sottolinea il presidente della Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse, Emanuele Conte: «Una stagione di qualità quella della Tosse 2019/20, che però è stata pensata senza i tagli economici che sono arrivati successivamente dal Fus. I tagli sono stati comunicati quando ormai era già stabilità più della metà della programmazione - nel 2019 la Tosse ha ricevuto dal Fus 658 mila euro contro i 691 mila dell’anno precedente - Per questo, insieme al Teatro Stabile di Genova, abbiamo avuto un incontro in consiglio comunale. Aspettiamo novità entro dicembre. Le difficoltà si fanno sentire: faremo infatti alcuni sacrifici sulle produzioni, nonostante la crescita di pubblico».
Ma ecco il programma completo della stagione 2019/2020 della Tosse, dal Centro Storico al Teatro del Ponente:
Teatro della Tosse - Sant'Agostino
Da mercoledì 16 a domenica 27 ottobre:
I costruttori di imperi - Lo SchmürzDa lunedì 28 ottobre a lunedì 4 novembre:
Festival della scienza 2019. Il Teatro della Tosse ospiterà molti eventi in cartellone nel Festival della Scienza 2019Da venerdì 8 a domenica 10 novembre:
Il regno profondo. Perché sei qui?Da martedì 19 a domenica 24 novembre:
I figli della frettolosaDa lunedì 25 novembre a domenica 8 dicembre:
quinta edizione di Resistere e creareDa venerdì 13 a domenica 15 dicembre:
L’uomo nel diluvioDa martedì 17 a sabato 21 dicembre:
AdagioDomenica 22 dicembre:
MagnificatMartedì 31 dicembre:
Dopodiché stasera mi buttoDa sabato 11 a lunedì 13 gennaio 2020:
Ad Hoc et ab Hac (10 gennaio)
Inviloop (11 gennaio)
Aplomb (12 gennaio)Da venerdì 17 a domenica 19 gennaio:
La resa dei contiLunedì 20 gennaio:
TurandòDa venerdì 24 a domenica 26 gennaio:
Fatevi sentire, vi chiamo ioDa giovedì 30 gennaio a sabato 1 febbraio:
Yorick (reloaded) - un Amleto dal sottosuoloDa martedì 4 a sabato 8 febbraio:
SaulDa giovedì 13 a domenica 16 febbraio:
Teatro delusioMercoledì 19 febbraio:
Axto - oratorio per voci e corpi dal labirintoDa giovedì 27 a sabato 29 febbraio:
Kobane calling on stageDa giovedì 5 a sabato 7 marzo:
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi PirandelloDa giovedì 12 a sabato 14 marzo:
Macbeth, le cose nascosteMercoledì 18 e giovedì 19 marzo:
A numberDa sabato 21 a lunedì 23 marzo:
AnfitrioneDa giovedì 26 marzo a lunedì 6 aprile:
ArtDa giovedì 9 a sabato 11 aprile:
prima nazionale: #PrometeoSabato 18 e domenica 19 aprile:
La chiave dell’ascensoreDa mercoledì 22 a venerdì 24 aprile:
Qui e oraDa giovedì 14 a sabato 16 maggio:
Supereroi smascheratiSabato 23 maggio:
4a Edizione di Circus Zone
Teatro del Ponente - Genova Voltri
Sabato 19 ottobre:
#PrometeoVenerdì 1 novembre:
Prima nazionale, AdagioVenerdì 15 novembre:
La LetteraVenerdì 29 novembre:
Quinta edizione: Resistere e creareSabato 7 dicembre:
Sintomatologia dell’esistenzaSabato 18 gennaio 2020:
Habitat naturaleVenerdì 31 gennaio:
Le notti biancheVenerdì 14 febbraio:
Labbra il bagno, un sogno, ioVenerdì 28 febbraio:
Happy EndingDomenica 8 marzo:
Luce biancaVenerdì 20 marzo:
ArtVenerdì 27 marzo:
Romeo e GiuliettaVenerdì 3 aprile:
Che sia l’ultimo compleanno di guerraVenerdì 17 aprile:
L’uomo dal fiore in bocca, nella mia carne