
© Stefano Rissetto
Genova - Sono 17 le attività tra alberghi, ristoranti, pasticcerie e caffè genovesi inserite nella 43^ Guida ai Locali storici d’Italia, il volume gratuito che segnala i templi dell'ospitalità italiana che hanno raggiunto almeno 70 anni di esercizio. La provincia di Genova si conquista così la medaglia d’argento per tasso di storicità dei suoi locali, a poca distanza da Venezia (19 referenze). Ai locali di Genova si aggiungono quelli di Imperia (2), La Spezia (1) e Savona (1), per un totale di 21 in tutta la Liguria.
Per Enrico Magenes, presidente dell’Associazione Locali Storici d’Italia che da 43 anni cura la Guida gratuita: «Questi locali rappresentano dei veri e propri musei dell’ospitalità e del gusto made in Italy, una risorsa eccezionale per il turismo che consente di scoprire concretamente, attraverso testimonianze, arredi e ricordi, il patrimonio storico del nostro Paese».
Con 180 anni di età media, i Locali storici d’Italia sono stati teatro di episodi storici, luoghi di ristoro, rifugio e ispirazione per personalità politiche, celebrità, artisti e letterati, ma anche incubatori di trend e mode che hanno radicalmente cambiato il gusto italian”, protagonista dell’edizione 2019 della Guida, disponibile da quest’anno anche in formato app.
Nella classifica per regioni, il podio è occupato da Veneto (35 locali), Lombardia (32), e Toscana (28), la Liguria si guadagna il 5° posto ad un passo dal Piemonte (22) e subito prima della Campania (20). Sul fronte delle province, con 17 referenze Genova insegue Venezia, a quota 19, mentre Torino e Napoli (entrambe a 15) si dividono il 3° posto subito prima di Milano e Firenze (14). Ecco l'elenco dei Locali storici recensiti dalla guida a Genova e in Liguria:
- Defilla (Chiavari)
- Luchin (Chiavari)
- Bristol Palace (Genova)
- Bruxaboschi (Genova)
- Mangini (Genova)
- Marescotti Cavo (Genova)
- Romanengo (Genova)
- Svizzera Vital Gaspero (Genova)
- Zeffirino (Genova)
- Excelsion (Portofino, Genova)
- Piazzetta di Portofino (Portofino, Genova)
- Splendido (Portofino, Genova)
- Excelsior Palace Hotel (Rapallo)
- Manuelina (Recco)
- Ö Vittorio (Da) (Recco)
- Miramare (Santa Margherita Ligure)
- Rossignotti (Sestri Levante)
- Piccardo (Imperia - Oneglia)
- Royal Hotel Sanremo (Sanremo, Imperia)
- Gemmi il Loggiato (Sarzana, La Spezia)
- Balzola (Alassio, Savona)
Nell’itinerario alla scoperta dei più longevi santuari del palato tricolore, le storie di ospitalità, bellezza e cucina di questi locali incrociano e raccontano la storia stessa del Paese, dal dominio straniero all’Unità d’Italia, fino al boom economico del dopoguerra; dalla commedia dell’arte, al futurismo, al neorealismo.