Genova - Prati di muschio, laghetti fatti con specchi o carta stagnola, pastori che, piano piano, scendono da colline fatte di cartone. Preparare il presepe per molti è un momento irrinunciabile delle feste di Natale.
Altrettando irrinunciabile è il tradizionale giro per i presepi a Genova e provincia. Qualche esempio? Un tuffo ne La magia del Natale vi aspetta nel presepe di cartapesta di Marco Laganà con un nuovo allestimento fra le arcate medievali del Chiostro dei Canonici, sede del Museo Diocesano di Genova (via T. Reggio 20r).
Per tornare indietro nel tempo il presepe di Pentema (frazione del comune di Torriglia) aspetta i visitatori con i suoi personaggi a grandezza naturale che, tra scene di vita e antichi mestieri, riportano il calendario alla fine del XIX secolo. Novità di questa edizione 2016 l'aggiunta di una scena: la strafia, l'antica teleferica usata dai contadini. In programma anche un calendario di iniziative.
Natale, momento per sognare? Orero, frazione del comune di Serra Riccò, per le feste diventa il Paese delle favole. Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Biancaneve, Aladino: oltre trenta favole accompagnano grandi e piccini per il paese.
Inoltre al Santuario di N.S. dell'Acquasanta inaugura anche la Mostra dei Presepi in cui è inclusa la collezione di natività di Livio Petrone.
Ecco allora una breve guida per scoprire alcuni dei presepi 2016 a Genova e provincia. Per conoscere info, giorni di apertura e orari non vi resta che cliccare sul titolo dell'evento.
Ricordate anche di tenere sott'occhio l'agenda eventi di mentelocale.it (sempre in aggiornamento).
Buon giro e buone feste a tutti ;-).
- Natale con i tuoi... musei: percorso nella Natività (dal 15 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017)
- La magia del Natale, il presepe di cartapesta al Museo Diocesano (dal 26 novembre 2016 al 29 gennaio 2017)
- Contempliamo il presepio, mostra e iniziative al Museo dei Beni Culturali Cappuccini (dal 3 dicembre 2016 al 2 febbraio 2017)
- Presepi artisti e popolari a Marina Genova, mostra e iniziative (dal 3 dicembre 2017 all'8 gennaio 2017; chiuso il 25 dicembre e il primo gennaio)
- Un presepe genovese del Settecento (inaugurazione 12 dicembre; fino al 15 gennaio 2017)
- Esposizione statuine restaurate del presepe di N.S. delle Grazie di Voltri (15 dicembre 2016)
- Presepe di Pentema (8, 11 e 18 dicembre, tutti i giorni dal 24 dicembre all'8 gennaio 2017, 14 e domenica 15 gennaio 2017)
- Presepe nel Paese delle favole (dall'8 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017)
- Presepe Pontedecimo (dal 16 dicembre 2016 al 16 gennaio 2017)
- Palazzo Doria e il suo presepe (17 dicembre 2016)
- Presepe Quarto Pianeta (dal 17 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017)
- Presepe meccanizzato a Masone (dal 17 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017 tutti i giorni; dal 7 gennaio al 12 febbraio 2017 sabato e domenica)
- Presepe vivente a Rivarolo (18 dicembre 2016)
- Presepi artistici a Fontanegli (dal 18 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017)
- Mostra dei Presepi 2016 al Santuario di N.S. dell'Acquasanta (dal 18 dicembre, per aperture e orari info: 010 638020)
- Presepe vivente e mercatino di Natale a Masone (18 dicembre 2016)
- Il presepe all'interno della manifestazione Enjoy Camogli (Enjoy Camogli, iniziativa dal 12 novembre 2016 al 6 gennaio 2017)
- Il Presepe sommerso all'interno della manifestazione Natale al Mare (Natale al Mare, iniziativa a Rapallo dal 26 novembre 2016 all'8 gennaio 2017)
- Presepe di Borzoli per Natale al Mare (8 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017)
- Presepe di Sessarego (dal 24 dicembre 2016 all'8 gennaio 2017)
- Presepe artistico di Cesino (24 dicembre durante Messa mezzanotte, dal 25 al 31 dicembre tutti i giorni, gennaio solo festivi e prefestivi)
- Presepe vivente al Santuario dell'Acquasanta (24 dicembre)