Genova - Salute fa rima con sana alimentazione. Lo sanno bene i volontari Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), che da anni organizzano la Settimana per la prevenzione oncologica. Perché mangiare bene, insieme a uno stile di vita attivo e dinamico, aiuta a prevenire più di un terzo dei tumori.
A Genova la manifestazione si svolge da sabato 15 a domenica 23 marzo. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Genova e della Regione Liguria e in collaborazione con Società Ligure di Storia Patria, Campagna Amica e Coldiretti Liguria, Cucina Tu, Gruppo Sportivo Comunale Sant’Olcese Nordic Walking e Fitwalking, Istituto Firpo, Mercato del Carmine, Mivida Latina, Centro Culturale Zenzero, Pro Recco Waterpolo, Amt Genova.
Sabato 15 marzo, in piazza De Ferrari, il camper Lilt ospita i volontari, pronti a fornire informazioni sul tema dell’alimentazione. Incontri anche a Palazzo Ducale, presso la Sala Storia Patria. Si parlerà dei vantaggi della dieta mediterranea e del camminare. Chi è interessato, potrà poi fare una prova di nordic walking nei parchi cittadini.
La settimana dedicata al mangiar sano termina domenica 23 marzo a Varazze, nel palazzetto dello sport, con la terza edizione della manifestazione La prevenzione vien ballando, a cura dell’associazione Mivida Latina.
Ecco il programma completo della Settimana della prevenzione oncologica:
Sabato 15 marzo, dalle 14.30 - piazza de Ferrari - Inaugurazione
- gazebo Lilt in piazza De Ferrari
- i ragazzi della classe 4^B (turistico) dell’Istituto Firpo aderiscono alla Campagna mettendo in piazza il loro concetto di stare bene, risultato di uno stile di vita sano e attento. Il tutto a conclusione di un progetto di educazione alla salute
- i volontari dell’associazione distribuiranno ai presenti utili opuscoli sulla prevenzione oncologica e i corretti stili di vita, con consigli e ricette di importanti chef; e offriranno la bottiglia d’olio extra vergine di oliva, simbolo della campagna, in cambio di un modesto contributo
- il talentuoso Mr. Twister intratterrà i più piccoli con la baloon art, raccogliendo fondi a sostegno dell’associazione
- alle 15, presso la Sala Storia Patria a Palazzo Ducale, avrà luogo l’incontro La dieta mediterranea, un patrimonio culturale utile nel difficile compito della prevenzione, a cura di Luciano Dabove, medico nutrizionista. A seguire Federica Pascali affronterà il tema Alimentazione adeguata e i vantaggi del camminare
- alle 16.30 il Gruppo Sportivo Comunale Sant’Olcese parlerà di Camminare bene per vivere meglio con il nordic walking e il fitwalking, a cui farà seguito una dimostrazione pratica aperta a tutti
Lunedì 17 marzo - Scuola Cucina Tu e Farmacia Alvigini
- dalle 11 presso la Scuola di Cucina Cucina Tu, in via Cavallotti 91r, un open day dedicato alla prevenzione a tavola: la chef Serena Lastrico illustrerà come preparare piatti sfiziosi utilizzando alimenti sani quali l’olio extravergine di oliva, cereali e legumi. Per la partecipazione ai due laboratorio con degustazione (ore 11-14, oppure 18.30-20). È richiesto un contributo a sostegno dell’associazione Lilt Genova
- dalle 9 alle 13, presso la Farmacia Alvigini in via Petrarca (adiacente piazza De Ferrari), sarà possibile richiedere i pacchetti della salute: ingredienti sani accompagnati da bottiglia d'olio extra-vergine di oliva, simbolo della campagna
Martedì 18 marzo - Mercato del Carmine
- dalle 10 infopoint Lilt Genova a cura dei volontari dell'associazione, che distribuiranno brochure informative e dove sarà possibile richiedere i pacchetti della salute: ingredienti sani accompagnati da bottiglia d'olio extra-vergine di oliva, simbolo della campagna
- alle 17 incontro informativo Quattro chiacchiere sull’alimentazione e la prevenzione a cura di Luciano Dabove. L’ingresso è libero
- aperitivo salutare al termine dell'incontro, presso il bar-ristorante del Mercato. Parte del ricavato sarà devoluto a Lilt Genova
- dalle 15 alle 18.30 presso la farmacia Reali (via Interiano 5r) sarà possibile richiedere i pacchetti della salute: ingredienti sani accompagnati da bottiglia d'olio extra-vergine di oliva, simbolo della campagna
Mercoledì 19 marzo - Farmacia dei Cappuccini
- dalle 15 alle 18.30, presso la Farmacia Cappuccini in piazza Portello, sarà possibile richiedere i pacchetti della salute: ingredienti sani accompagnati da bottiglia d'olio extra-vergine di oliva, simbolo della campagna
Giovedì 20 marzo - Centro Culturale Zenzero e piazza De Ferrari
- alle 18 incontro informativo Quattro chiacchiere sull’alimentazione e la prevenzione presso il Centro Culturale Zenzero di via Torti 35. L'incontro è a cura di Luciano Dabove e l’ingresso è libero.
- dalle 8.30 alle 18 un info point Lilt Genova sarà presente al Mercato di Campagna Amica-Coldiretti in piazza De Ferrari (largo Sandro Pertini)
Venerdì 21 marzo - Farmacia della Maddalena
- dalle 9 alle 12.30, presso la Farmacia della Maddalena (piazza della maddalena 16r), sarà possibile richiedere i pacchetti della salute: ingredienti sani accompagnati da bottiglia d'olio extra-vergine di oliva, simbolo della campagna
- la squadra di pallanuoto Pro Recco sosterrà l’iniziativa ospitando i volontari dell’associazione durante la partita contro la Rari Nantes Savona, che si terrà alle ore 20.10 presso la piscina comunale di Sori, nell’ottava giornata di ritorno del Campionato di Serie A
Domenica 23 marzo dalle 14.30 - Palazzetto dello Sport di Varazze
- la Settimana si conclude con la terza edizione della Prevenzione vien Ballando a cura di Asd Mivida Latina. L’evento benefico richiama centinaia di ballerini di tutte le età provenienti dalle scuole di ballo genovesi, che si esibiranno tutti insieme e testimonieranno l’importanza di mantenere uno stile di vita attivo
Potrebbe interessarti anche: , Associazione San Marcellino: dall'accoglienza ai laboratori, per ritrovare il gusto della vita , Premio per esperienze innovative di partnership sociali 2017 al progetto Smart Home , Il mago dei bambini speciali: una fiaba per parlare di disabilità , 150 anni di Azione Cattolica Diocesana: una veglia per festeggiare , Mondo in pace 2017 a Palazzo Ducale: il programma