Genova - Quest'anno il 25 aprile, festa della liberazione nazionale, la data che ricorda i giorni della primavera del 1945 e della liberazione dal fascismo, coincide anche con la giornata di Pasquetta. Per lunedì 25, quindi, doppia festa e doppia possibilità di passare un giorno all'aria aperta, tra concerti, eventi, cerimonie e appuntamenti, che non solo celebrano e ricordano la liberazione, ma che sono anche un modo per stare insieme.
Tra le iniziative per il 25 aprile segnaliamo la Festa della Liberazione presso Villa Serra di Comago (via C. Leivi 2) nel Comune di Sant'Olcese. La manifestazione, organizzata dalla Camera del Lavoro di Genova, in collaborazione con l'Anpi Sezione di Ansaldo Energia e Arci si apre alle ore 12 con stand gastronomici che si prolungano fino a sera. Tra gli eventi più attesi, il concerto di Giuliano Palma & The Bluebeaters alle 21.30.
Alle ore 15.00 c'è lo spettacolo Osteria oltre il ponte, del Gruppo Dopo Lavoro Ferroviario a cura del Consorzio Villa Serra, mentre alle 16.30 inizia l'animazione per bambini e dalle 17.00 è possibile visitare le mostre e guardare i video sulla Resistenza. Alle 20.30 è previsto lo spettacolo teatrale del gruppo 25, Marchio di Fabbrica, a cura della Sezione Anpi Ansaldo. Gli eventi sono ad ingresso libero.
Tra gli altri appuntamenti, non proprio legati alla Resistenza, lunedì 25 aprile c'è l'inaugurazione di Eataly, il nuovo spazio al Porto Antico dedicato alla cultura gastronomica a 360°. Sempre sul versante alimentare, invece a Sant'Olcese si festeggiano Pasquetta e liberazione con la sagra di fave e salame.
Gli appuntamenti legati alla Liberazione, invece, prendono avvio già alcuni giorni prima del 25.
Ecco le iniziative di Genova
Mercoledì 20 aprile
Ore 10.30
In via Lagaccio, presso la lapide ai caduti c'è la benedizione e posa della corona, seguita dalla lettura dei lavori dei ragazzi scuola Duca degli Abruzzi, alla presenza di Andrea Ranieri, Assessore Comune di Genova (a cura di Anpi Oregina).
Giovedì 21 aprile
Ore 16.00
In passo X dicembre c'è l'inaugurazione della rinnovata lapide a Pietro Balestrazzi, alla presenza di Paolo Veardo, Assessore del Comune di Genova (a cura di Anpi Oregina).
Venerdì 22
Ore 21.00
Al Teatro Albatros di Rivarolo (via Roggerone 8), il Gruppo Musicale del Dlf propone lo spettacolo Storie, Musica e Resistenza.
Venerdì 22
Ore 16.30
Alla Biblioteca Berio, in Sala Chierici, si svolge l'incontro Tina e Littorino: storie di Partigiani raccontate nei libri, con Annamaria Fassio e Anselmo Roveda. Alla presenza del protagonista del romanzo Ribelli, Valerio Parodi 'Littorino'. Interventi: Sen. Raimondo Ricci (Presidente Nazionale ANPI), Massimo Bisca (Vice Presidente Provinciale ANPI). Moderatrice: Loredana De Paoli (Biblioteca Berio). Letture: Cinzia Pierantoni e Antonella Sodini.
Lunedì 25 aprile
Dalle ore 10.00 alle 12.30
A Villa Migone (via San Fruttuoso 68) è aperta al pubblico la Sala della firma dell'Atto di resa delle tuppe germaniche al CLN Liguria.
Lunedì 25 aprile
Ore 17.30
Cerimonia di celebrazione del 66° Anniversario della Liberazione nazionale, intervengono Rosario Monteleone, Presidente del Consiglio Regionale Assemblea legislativa della Liguria e Raimondo Ricci, Presidente dell'Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
Lunedì 25 aprile
66° anniversario della Liberazione, Cerimonia Istituzionale
Ore 8.10
Deposizione Corone
Monumento Formazioni Partigiane, viale Brigate Partigiane
Ore 8.30
Corteo e deposizione corone
Campo israelitico
Monumenti dedicati agli Internati e Deportati nei Lager Nazisti
Campo Trento e Trieste
Cimitero di Staglieno
Ore 9.00
Deposizione corone
Campo Caduti Partigiani, Cimitero di Staglieno
S. Messa in suffragio
Ore 10.15
Formazione Corteo
viale Caviglia (giardini Brignole)
Filarmonica Sestrese esecuzione di brani musicali
Ore10.30
Partenza Corteo
Ore 10.45
Ponte Monumentale
Deposizione corone al Sacrario Caduti Partigiani
Lettura motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare e dell'Atto di Resa
Ore 11.10
Deposizione corona
Largo A. Pertini
Ore 11.20
Piazza Matteotti
Saluti delle AutoritÃ
Marta Vincenzi, sindaca di Genova
Alessandro Repetto, Presidente della Provincia
Claudio Burlando, Presidente della Giunta Regionale
Saluto di Raimondo Ricci Presidente Ilsrec
Orazione commemorativa
Nando dalla Chiesa, coordinatore Progetto Genova Città dei Diritti
Iniziative dei Municipi per il 25 aprile
Municipio I centro Est
Mercolerdì 20 aprile
Deposizione corone
via Del Lagaccio
Venerdì 22 aprile
Deposizione corone
piazza Villa, piazza manin, piazza Cavour, ospedale Galliera, piazza Piaccapietra, Mura delle Cappuccine, salita Madonnetta.
Lunedì 25 aprile
Deposizione corone
Rotonda Oregina, via Napoli, via Casartelli, piazza Loreto, Righi Ponte Castellaccio /in coollabroazione con Anpi).
Ore 9.30 Belvedere da Passano partenza corteo commemorativo con deposizione corone
Ore 11.30 giardini Don Acciai celebrazione Santa Messa
Ore 13.00 rinfresco con fave e salame e intrattenimento musicale
Ore 16.00 via Vesuvio partenza della gara podistica 1° Trofeo della Liberazione (organizzato da Anpi Oregina).
Municio II Centro Ovest
Mercoledì 20 aprile
Ore 9.00 Circolo Luigi Rum Mostra fotografica sulla Resistenza segue dibattito
dalle ore 9.30 da piazzale Pestarino La celebrazione dei ragazzi itinerante per San Teodoro
Venerdì 22 aprile
Ore 9.20 in piazzale San Benigno corteo con deposizione corone
Municipio III Val Bisogno
Lunedì 25 aprile
Ore 10.00 presso il cancello villa Imperiale, villa Magone-piazza Maritinez, deposizione corone e concerto Filarmonica San Fruttuoso
Ore 15.00 piazza Santa Maria Quezzi deposizione corone, concerto Filarmonica San Fruttuoso e canti AS.. Passi e ri...passi.
Ore 09.00-13.00 piazza G. Ferraris mostra fotografica sulla Liberazione e canti della Resistenza (Anpi sezione Marassi)
Municipio IV Media Val Bisagno
Venerdì 22 aprile
Ore 18.00 giardini Falco (Molassana) partenza corteo per la deposizione corone, esibizione della Filarmonicadi San Fruttuoso
25 aprile
Ore 11.00 piazza Suppini inaugurazione Murales sutdenti Klee-Barabino (da Guttuso), benedizione del monimento, orazione di Ivano Bosco, spettacolo musicale Fischia il Vento a cura dei Liguriani
Ore 12.00 presso Gau, Fave e salame.
7 maggio
Ore 21.00 Teatro dell'Ortica di via Allende 48 il delitto Matteotti con la partecipazione di studenti scolastici del Municipio.
Municipio V Valpolcevera
Mercoledì 20 aprile
Ore 10.00 piazza Partigiani (Pontedecimo) ragazzi delle scuole
Sabato 23 aprile
Ore 9.00 piazza de Caroli
Lunedì 25 aprile
Ore 9.00 piazza de Caroli Minimarcia
Ore 9.30 Anpi Bolzaneto
Municio VI Medio Ponente
Mercoledì 27 aprile
Ore 17.00 Auditorium ex Manifattura Tabacchi incontro con la cittadinanza alla presenza di Fernanda Contri (Vice presidente Emerito Corte Costituzionale) e Stefano Bernini (Presidente Municipio VI, in collaborazione con Anpi Sestri Ponente).
Municio VII Ponente
Mercoledì 20 aprile
ore 9.30 S. Messa Santa Maria Immacolata (Pegli)
ore 10.00 partenza corteo
ore 20.30 piazza Giò Montagna (Crevari) fiaccolata commemorativa.
Sabato 23 aprile
ore 16.00 piazza Sciesca (Prà ) corteo con deposizione corone
ore 20.00 piazza Odicini (Voltri) corteo con deposizione corone
ore 21.30 Teatro del Ponente, piazza Odicini 9, proseguimento celebrazione.
Venerdì 29 aprile
Palamare (Fascia di rispetto di Prà ) dalle 9.30 alle 16.00 laboratori didattici
Ore 17.00 dibattito sul lavoro
Ore 20.30 concerto A suon di resistenza, Hydra e One night Band.
Municipio VIII Medio Levante
Sabato 23 aprile
Ore 10 (Foce) deposizione corone ai caduti della Resistenza, conclusione c/O Circolo Agoms (salita Vignola 1) e ricordo di Alessandro Rimassa.
Municio IX Levante
Lunedì 25 aprile
deposizione corone alle lapidi sul territorio (in collaborazione con Anpi).
In provincia
Sabato 23 aprile
ore 21.00
Presso la Sala Polivalente Marcello Venturi (via Marconi 35) di Tiglieto si svolge lo spettacolo La mia primavera di Alberto Alessi con Nadia Simonetta. La storia vera del giovane partigiano genovese 'Carlo', che entra a far parte del movimento antifascista. Narrazione di eventi realmente accaduti tra gennaio e aprile 1945. Ingresso libero
Venerdì 6 maggio
Ore 17.30
presso il Teatro Ovunque del Circolo Sertoli di Molassana c'è lo spettacolo I ragazzi dell'Ovest Tortona, 1943. Franco, quattordici anni, con i compagni della banda dell'Ovest, vive una storia di infanzia e di lotta, di coraggio e di fercocia, con il suo ritmo epico, ma senza retorica. Narrazione di storie partigiane. Interprete Antonio Carletti. Ingresso libero.