Genova - James Geary è uno scrittore inglese di origine statunitense, giornalista per la rivista Time, si è dedicato con ostinata passione all'aforismo, che rappresenta da sempre, come lui stesso ammette, una vera ossessione. Di recente è stato tradotto il suo ultimo libro, per l'appunto Tutto il mondo in una frase (Rizzoli, 2008), una storia degli aforismi.
Negli ultimi tempi la gente parla sempre più spesso attraverso frasi fatte e modi di dire, oppure usando un linguaggio impersonale preso dai programmi televisivi o estremamente povero, basato su una manciata di parole. Non pensa che l'aforismo rischi di essere un incoraggiamento a questo atteggiamento?
Gli aforismi rappresentano l'esatto contrario rispetto a questa abitudine corrente di usare frasi ad effetto, slogan politici e tormentoni televisivi. Gli aforismi sono scioccanti, provocatori, mentre gli slogan e i tormentoni sono contenitori vuoti, che vogliono essere sufficientemente accattivanti per attirare l'attenzione della gente, ma anche abbastanza vaghi da consentire d'interpretarli a piacere. Questa è la ragione per cui i politici tendono a preferire gli slogan agli aforismi. Gli aforismi fanno riflettere su noi stessi, ti fanno pensare, come per esempio la grande frase di Mark Twain: Non è quello che non sai che ti mette nei guai, è quello che sai di sicuro che semplicemente non è così.
Qual è l'aforisma che le è più caro e perché? E tra gli aforismi politici qual è il più convincente?
Il mio preferito al momento viene dalla pubblicità di uno yogurt: Lick the lid of life! (che tradotto letteralmente significa: 'lecca il coperchio/la palpebra della vita' - perché 'lid' significa sia coperchio che palpebra, ndr).
Quello che mi è più caro invece è quello che ho letto per la prima volta quando avevo circa 10 anni: L'unica differenza tra un solco e una tomba è la profondità. Questo mi piace moltissimo perché mi tiene in allerta e mi rende cauto sull'essere troppo a mio agio, sul pensare di aver già capito tutto.
Il più convincente tra gli aforismi politici: Quando stai attraversando l'inferno, prosegui (Winston Churchill).
Quale relazione esiste tra gli aforismi e la poesia?
Entrambi sono forme di scrittura molto condensate che utilizzano un linguaggio molto simbolico. La cosa più importante che hanno in comune è l'uso della metafora. È così che le poesie e gli aforismi concentrano tanto significato in poche parole, usando metafore evocative e sorprendenti, che poi si chiariscono nella mente di chi legge. Come nel caso del meraviglioso aforismo di Stanislaw Jerzy Lec: Nessun chicco di neve in una valanga è mai da ritenersi responsabile. Il significato di questa metafora non ha niente a che vedere con la neve, ma ne comprendiamo il significato per la bellezza e l'appropriatezza dell'immagine.
Come si costruisce un aforisma? Quale il processo creativo? Derivano da un'osservazione, un pensiero, un testo molto lungo che può essere sintetizzato in una breve frase?
Esistono tre metodi compositivi: per combustione spontanea, quando l'aforisma compare perfettamente pronto e si appunta rapidamente su un tovagliolo o una busta; per composizione stabilita a priori, dove l'aforismo viene ricavato da un testo più lungo e poi ripetutamente aggiustato; l'aforista accidentale, quando chi scrive non intendeva produrre un aforismo, ma naturalmente vengono fuori da un saggio, da una poesia o da un romanzo.
Gli aforismi sono sempre pensieri - questo è il motivo per cui si differenziano dai luoghi comuni o dai cliché - e si basano sempre su l'osservazione della natura umana. Rivelano qualcosa che, una volta messo per iscritto, è riconoscibile da tutti. Gli aforismi sono anche la più democratica delle forme artistiche: tutti usano e creano aforismi tutto il tempo: nelle canzoni popolari, nelle cose che i genitori e i nonni dicono, ecc...
È sempre possibile tradurre un buon aforisma in un'altra lingua?
Purtroppo no, non è sempre possibile, proprio come la poesia, in particolare quando si basano su giochi di parole. Ma spero che questo non sarà un problema per la mia relazione.
A questo proposito può anticiparci qualcosa sulla Lectio Magistralis che terrà al Festival della Scienza, sabato 25 ottobre 2008?
Parlerò di aforismi e scienza, di come le equazioni scientifiche come e = mc2 siano metafore per aforismi. Le equazioni scientifiche sono espressioni brevi che contengono un'incredibile ricchezza di significato, proprio come aforismi, e svelano i segreti della natura, proprio come gli aforismi svelano i segreti della natura umana. Un ottimo aforisma di un astronomo inglese dice: Tutto ciò che brilla dev'essere osservato. Una verità in astronomia ma anche nella vita: quello che brilla nei tuoi occhi - magari si tratta della persona amata, di un hobby, o di un posto - è speciale è merita di essere esaminato! Ci saranno aforismi dalla e sulla scienza ma anche altri tipi di aforismi. E farò anche qualche gioco di destrezza. Troverai maggiori informazioni sul mio intervento sulla performances page del mio website.
Leggi anche su mentelocale.it:
- Candido, in cerca di un mondo migliore
- Decolla il Festival della Scienza 2008
- Premio Nobel? No, IgNobel
- Il Nobel Gross: «voto Obama, tre volte»
- McClintock, il lato umano della scienza
- Festival: al via l'abbuffata di scienza