Mercoledì 21 maggio, alle ore 17, nell’Auditorium dell’Acquario, l’Associazione Amici dell’Acquario ospita un Mercoledì Scienza dedicato a Viaggio tra scienza e leggenda del Basilico Genovese DOP. Relatori dell’incontro: Gianni Bottino, direttore del Consorzio di tutela del Basilico Genovese DOP, e Laura Cornara, docente di Botanica del DISTAV, Università di Genova.
Che cosa significa tutelare un prodotto tipico locale tramite il marchio IGP o DOP? Ce lo dimostra il cammino che ha portato al Basilico Genovese DOP, prodotto d’eccellenza della nostra Regione, conosciuto in tutto il mondo grazie al pesto, il famoso condimento che da esso si ricava. Sono poi svelate storie e leggende che riguardano il basilico, attraverso un percorso che dall’antichità arriverà alle moderne evidenze scientifiche, in grado di svelarci da dove si sprigiona e da cosa è costituito il gradevole profumo che fa di questa piccola pianta aromatica il fiore all’occhiello della Liguria.
I Mercoledì Scienza si svolgono, come di consueto da 30 anni, ogni mercoledì, alle ore 17, presso l’Auditorium dell’Acquario e sono offerti gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza, non necessariamente esperti. L'ingresso è libero.
Il ciclo di incontri Mercoledì Scienza Aspettando l’Ocean Day è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con Acquario di Genova, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova, con il patrocinio del Comune di Genova e con la promozione di Regione Liguria, Assessorato Tempo libero.