Mercoledì 15 gennaio 2025, gli Amici dell'Acquario, nell'ambito del ciclo dei Mercoledì Scienza dedicato alle Sfide, ospitano Marco Lavaggi, sezione ligure CAI, sul tema Alpinismo andino in solitaria. L'incontro si svolge alle ore 17, presso l’Auditorium dell'Acquario di Genova ed è offerto gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza, non necessariamente esperti. Non è necessaria la prenotazione.
Il relatore, con l'ausilio di filmati, racconta e illustra le sue scalate in Ecuador lungo la ''via dei vulcani'', Chimborazo, Carihuairazo, Cayambe, Iliniza Sur e Norte, Tungurahua, Cotopaxi, Antisana; in Cile su L'Ojos del Salado che con i suoi 6893 metri è il più alto vulcano del mondo; in Argentina su l'Aconcagua 6962 metri, la più alta montagna delle Americhe e ovviamente dell'Argentina. Immagini bellissime di montagne, poco frequentate dai nostri alpinisti, che offrono suggestive e impegnative salite in un ambiente unico.
Marco Lavaggi ha iniziato da minorenne dedicandosi alle escursioni in montagna sul nostro Appennino Ligure. Con mappa e bussola e con qualsiasi condizione, affrontava percorsi in giornata che toccavano molte vette liguri e zone limitrofe. Non solo con il bel tempo, ma anche con neve, nebbia o pioggia, affrontava diverse escursioni che sarebbero state utili per migliorare l’orientamento in previsioni di imprese più complesse sulle Alpi. All'età di 18 anni dopo il corso di escursionismo avanzato ha iniziato a frequentare la scuola di Alpinismo Bartolomeo Figari, della Sez. Ligure del CAI.
Non avendo amicizie con i suoi stessi obiettivi ha iniziato a scalare i suoi primi 4000 da solo fino a raggiungere dopo un po’ di anni l’accesso al club4000 per aver scalato oltre 40 vette di 4000m. Successivamente ha cominciato a interessarsi sempre di più alle scalate extra europee e più precisamente alle spedizioni alpinistiche e in zone remote. Ha scalato quindi il suo primo 5000, successivamente il primo 6000 e a finire il primo 7000, tutti rigorosamente in solitario.
Il suo interesse si è poi rivolto a spedizioni in zone remote affrontando alcuni deserti da solo. A cominciare da quello del Namib, utilizzando una pulka (o slittino) per trasportare più acqua nel deserto di sabbia, ha attraversato il deserto di sale più grande al mondo in solitario, il Salar de Uyuni in Bolivia e anche parte del campo di ghiaccio patagonico tra Cile e Argentina. Ha affrontato diverse traversate in diversi ambienti, dalla Cordillera Huayhuash in Perù, alla foresta amazzonica in Brasile, alla Lapponia in inverno e molti altri. Il fascino di aver appreso e migliorato le capacità, le tecniche per affrontare tutto in autonomia ha per Marco un fascino indescrivibile e lui stesso dice: “Non so fino dove mi porteranno queste spedizioni. So solamente che fin ora mi hanno portato a scoprire luoghi poco visitati e meravigliosi che porterò per sempre nei miei ricordi”.
Il ciclo Sfide è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con Acquario di Genova, Costa Edutainment, Fondazione Acquario e con la promozione di Regione Liguria, Assessorato Tempo libero. Per informazioni: tel. 010 2345279-323; amici@costaedutainment.it; sito Amici Acquario Genova e pagine social.