CalendarioDate, orari e biglietti
Firenze - Da mercoldì 18 dicembre a domenica 15 marzo sarà in esposizione agli Uffizi, nella Sala della Niobe, la mostra Il mito ritrovato. I Niobidi dagli Horti Lamiani e dalla villa di Valerio Messalla Corvino a confronto.
Firenze - Nel 2013, esattamente 430 anni dopo il ritrovamento delle 13 statue del gruppo dei Niobidi non lontano da San Giovanni in Laterano, sette sculture raffiguranti lo stesso mito sono state rinvenute nei resti di quella che, con ogni probabilità, fu la villa di Valerio Messalla Corvino, posta nei pressi dell’attuale Ciampino. Le statue, che ornavano il perimetro di vasche, ripropongono il già ben noto legame fra questo soggetto e la decorazione di grandiosi ninfei, come era appunto quello degli Horti Lamiani, al cui interno furono trovate nel 1583 le sculture oggi agli Uffizi. La possibilità di porre a confronto i marmi di Ciampino con quelli dell’antica collezione medicea illustrerà uno dei temi portanti della propaganda augustea, il mito di Niobe punita, e la sua ripresa nell’arredo di Horti e Ville del patriziato. La moderna ricerca archeologica consentirà così di fare luce su una scoperta di oltre quattro secoli fa, e i marmi fiorentini completeranno la serie di Ciampino restituendo, nel loro insieme, un’eco della ricchezza scultorea dei luoghi di piacere della Roma imperiale.
Firenze - Orari
da martedì a domenica dalle ore 8.15 alle ore 18.50
chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio
Biglietti
per tutte le informazioni sui costi dei biglietti è possibile consultare il sito
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 16/01/2021 alle ore 07:14.
Potrebbe interessarti anche: Caravaggio e la pittura del Seicento agli Uffizi , fino al 19 febbraio 2025 , Ermal Meta in concerto a Firenze, 7 dicembre 2021 , Zubin Mehta, fino al 6 luglio 2021 , Myung Whun Chung, fino al 9 maggio 2021