
Firenze - Palazzo Strozzi prosegue con le attività online, proponendo l'arte a casa, una serie di iniziative per bambini, ragazzi e famiglie attraverso attività originali da svolgere a casa in autonomia, con materiali facili da trovare
Le mostre di Palazzo Strozzi, infatti, sono sempre accompagnate da un Kit Famiglie, uno strumento pensato per condividere l’esperienza della visita in mostra in modo divertente e creativo. Per il progetto In Contatto, Palazzo Strozzi ha ideato una speciale versione del Kit: un percorso di attività, ispirate alla mostra Tomás Saraceno. Aria, che possono essere svolte a casa da bambini e adulti insieme. Le opere di Saraceno fanno riflettere sul futuro e sulla coesistenza, due concetti che ci sembrano ancora più importanti in un momento come questo per ripensare al mondo che ci circonda e al nostro rapporto con gli altri esseri che lo popolano. Il Kit contiene cinque proposte, da fare tutte d’un fiato o un po’ per volta, magari una per giorno.
In queste settimane anche l’attività delle scuole è cambiata radicalmente e, con questa, le proposte di Palazzo Strozzi per alunni, studenti e insegnanti. Abbiamo sviluppato quattro attività, pensate inizialmente per le classi, e poi adattate per essere svolte a casa in autonomia o in compagnia della propria famiglia. I materiali con le indicazioni per svolgerli, sono tuttavia una risorsa anche per quei genitori che vogliono intraprendere, in questo periodo di isolamento, un rapporto attivo di riflessione, divertimento e condivisione con i figli.
Ecco i link per scaricarli
Il filo che lega tutti noi (adatto per bambini 4-8 anni)
La forma del futuro (adatto per bambini 9-11 anni)
Disegno cosmico (adatto per bambini 12-14 anni)
L’oracolo (adatto per bambini dai 15 anni in poi)
Cosa serve: fogli, matite o pennarelli una circonferenza (un compasso, un bicchiere o una pentola) Ricorda che siamo abituati a pensare al nostro modo di vivere con i piedi ben piantati a terra.
Ma come potrebbe essere vivere sospesi per aria? L'artista Tomás Saraceno ha ideato alcune opere proprio immaginando un futuro dove ci sono Giardini volanti e Città nuvola.
Adesso provate anche voi a creare un nuovo mondo fantastico: può essere sospeso in aria, sottoterra, in acqua o dovunque volete. Immaginate: ci sono alberi? E animali? Come ci si sposta? Che cosa si mangia su questo mondo?
Provate a descrivere questo pianeta e a disegnarlo.Per creare una circonferenza potete utilizzare un compasso ma va bene anche un bicchiere, o una pentola se volete farlo più grande.
Quando avete finito fotografate i mondi che avete creato e condividerli su Instagram o Facebook usando #Tomássaraceno #mondipossibili e taggando l’account @PalazzoStrozzi