Felice Tagliaferri, mostra personale dello scultore non vedente - Brescia

Felice Tagliaferri, mostra personale dello scultore non vedente - Museo Diocesano - Brescia

12/01/2023

Fino a domenica 25 giugno 2023

Felice Tagliaferri, Cristo Rivelato, 2010

CalendarioDate, orari e biglietti

Brescia - Dal 12 gennaio al 25 giugno 2023 presso il Museo Diocesano di Brescia (via Gasparo da Salò 13) è aperta al pubblico la personale dello scultore non vedente Felice Tagliaferri.

Brescia - L’artista cesenate si distingue nel panorama contemporaneo italiano e internazionale per la potenza espressiva delle sue opere figurative create nel marmo, attraverso la manipolazione tattile del materiale, con iconografie legate al mondo religioso e descrittive della fragilità umana. Le mani dello scultore traducono nel marmo ciò che gli occhi non vedono conferendo ai lavori - generalmente a grandezza naturale o di dimensioni poco più ridotte - una restituzione del dato reale talmente precisa che l’unico modo per interiorizzarle e comprenderle è proprio attraverso l’esperienza tattile.

Brescia - Al Museo Diocesano di Brescia, Tagliaferri propone il Cristo riVelato (2010), realizzato su modello del Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, conservato nella cappella Sansevero di Napoli, uno dei capolavori scultorei settecenteschi italiani, la Pietà ribaltata (2020) ispirata alla Pietà di Michelangelo nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, dove è il figlio che tiene tra le braccia la madre esausta, e la Sacra Famiglia con bambino fragile (2021) che vede la rivisitazione del soggetto con la presenza di un bimbo di circa 7 anni, con la Sindrome di Down.

La rassegna è parte del Focus inclusività un progetto di forte impatto sociale, realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, per rendere il contesto museale un nuovo spazio dedicato all’accoglienza, attraverso iniziative come il Percorso al Buio, che dai primi mesi del 2023 è allestito in permanenza e realizzato in collaborazione con l’architetto Roberto Bertoli, insieme a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Arte con Noi, con delle installazioni dedicate alle persone non vedenti e la realizzazione di una sala immersiva al buio, per un’esperienza sensoriale amplificata e totalizzante per ogni visitatore.

La visita della mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo Diocesano (intero 8 euro, ridotto 4 euro): l'orario di apertura è dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, tutti i giorni tranne il mercoledì. Per info 030 40233.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/05/2023 alle ore 08:56.

Potrebbe interessarti anche: Miseria e Nobiltà: Giacomo Ceruti nell'Europa del Settecento, mostra, Brescia, fino al 28 maggio 2023 , Il Lago Dei Cigni, Brescia, 18 dicembre 2023 , Lo Schiaccianoci, Brescia, 27 dicembre 2023 , Mr. Rain, Brescia, 11 luglio 2023

Scopri cosa fare oggi a Brescia consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Brescia.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"