Miseria e Nobiltà: Giacomo Ceruti nell'Europa del Settecento, mostra - Brescia

Miseria e Nobiltà: Giacomo Ceruti nell'Europa del Settecento, mostra - Monastero Santa Giulia Viridarium - Brescia

12/01/2023

Fino a domenica 28 maggio 2023

CalendarioDate, orari e biglietti

Brescia - Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno di Giacomo Ceruti con la più importante mostra mai dedicata al pittore lombardo, all’interno del programma di Capitale della Cultura 2023: la mostra si intitola Miseria e Nobiltà: Giacomo Ceruti nell'Europa del Settecento ed è aperta al pubblico al Museo di Santa Giulia di Brescia (via dei Musei 81, Brescia) dal 14 febbraio al 28 maggio 2023.

Brescia - Pittore degli ultimi e ricercato ritrattista dell’aristocrazia, tra ombre e luci, dall’umanità sofferente a intonazioni serene, da scene di povertà fino alle più aggiornate e raffinate tendenze dell’arte europea del XVIII secolo. Miseria e Nobiltà è una doverosa rilettura dell’opera di Ceruti, che allarga i confini sul pittore più avventuroso del Settecento, originale interprete della sua epoca, capace di dare forma alle contraddizioni della società del tempo, vicine a quelle dei nostri giorni.

Brescia - Non più Pitocchetto dunque ma: Giacomo Ceruti, pittore europeo. Con oltre cento opere di Ceruti e di artisti che lo hanno preceduto o imitato, la mostra mette per la prima volta a confronto i più importanti capolavori dell’artista e non solo: dipinti provenienti da ricercate collezioni private e normalmente non accessibili, grandi prestiti museali internazionali, opere inedite e nuove attribuzioni, offrendo una panoramica coinvolgente e finalmente completa.

Una mostra necessaria che, a più di 35 anni dalla retrospettiva che sempre Brescia gli dedicò nel 1987, supera i confini nazionali grazie alla partnership con Getty Center e la seconda tappa del progetto, che aprirà a Los Angeles il 18 luglio 2023. Una mostra dovuta, determinata dalle scoperte e dagli studi che hanno permesso una revisione radicale dell’artista, anche raccontando relazioni di Ceruti con autori precedenti e a lui contemporanei, grazie alla presenza di opere di MoroniBellottiMonsù BernardoCeresa, TodeschiniSweertsRiberaFra’ GalgarioSnijersTiepoloPiazzettaRigaud: un progetto che dimostra, una volta di più, che la storia dell’arte è una materia viva, capace di evolvere e aggiornarsi

Miseria e Nobiltà - progetto di Pinacoteca Tosio Martinengo, coprodotto da Fondazione Brescia Musei e Skira - è aperta al pubblico dal martedì alla domenica in orario 10.00-18.00. Ulteriori informazioni via email o telefonando ai numeri 030 2977833 e 030 2977834.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 01/04/2023 alle ore 12:54.

Potrebbe interessarti anche: Felice Tagliaferri, mostra personale dello scultore non vedente, Brescia, fino al 25 giugno 2023 , Mr Rain, Brescia, 11 luglio 2023 , Grigory Sokolov, Brescia, 15 maggio 2023 , David Garrett Iconic Tour 2023, Brescia, 25 luglio 2023

Scopri cosa fare oggi a Brescia consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Brescia.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"