Brescia - Dal 10 aprile al 30 novembre 2022 il MuSa - Museo di Salò, in via Brunati 9 a Salò (Brescia), dedica alla figura dell’artista e scenografo Daniele Lievi (1954-1990) la mostra Carte Segrete (Teatro, Visioni), ideata dal fratello Cesare Lievi e curata da Bianca Simoni.
Brescia - A trent’anni dalla sua prematura scomparsa, la mostra ripercorre attraverso più di 150 opere la parabola creativa e il talento visionario di Daniele Lievi e ne documenta in modo ampio ed esaustivo la produzione, dalle sue Carte Segrete - centinaia di disegni conservati in una sorta di diario personale - fino ai materiali relativi alla sua attività di scenografo per il teatro, svolta insieme al fratello regista. Arte visiva e scenografia: in tutta l’opera di Daniele Lievi i due generi artistici dialogano, si accordano, si fondono attraverso continui rimandi, modificazioni, ricerche personali ed estetiche in un proficuo e poetico confronto tra bidimensionalità e tridimensionalità.
Brescia - Definiti dalla stampa tedesca Zauberer des Gardasee (i maghi del lago di Garda), Daniele e Cesare Lievi firmarono tra il 1979 e il 1990 più di venti spettacoli tra l'Italia, l'Austria, la Germania e la Svizzera. Oggi sono raccontati inun percorso espositivo anch’esso spiccatamente teatrale - l’ultima messa in scena dei fratelli Lievi - che riunisce 156 opere tra Carte Segrete, tele e disegni-studi per la scena, 108 fotografie degli spettacoli realizzati, modellini teatrali e una ricca documentazione video di schizzi, appunti visivi per scene e costumi, oltre ai filmati degli spettacoli stessi.
Carte Segrete (Teatro, Visioni) racconta il percorso artistico di Daniele Lievi, dalle prime sperimentazioni teatrali a Gargnano con il Teatro dell'Acqua fino ai successi nei grandi teatri di Basilea, Francoforte, Amburgo, Berlino, Vienna e Milano; le opere esposte rivelano il dialogo e la tensione costanti e continui tra foglio e spazio, l'intrecciarsi tra la fantasia segreta e pura della sua immaginazione e la concretezza della realizzazione scenica, tra il sogno racchiuso nei disegni delle Carte Segrete e quanto di esso rimane nella sua trasposizione teatrale. Lo spettatore, in questo modo, viene coinvolto nella lotta estenuante ma vitale tra visione astratta e necessità scenica.
Biglietti: intero 9 euro, ridotti 5-7 euro, ingresso gratuito per bambini di età inferiore ai 6 anni. Questi gli orari di apertura del museo: venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 (dal primo giugno al 30 settembre anche il giovedì). Per info 0365 20553.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/09/2023 alle ore 18:20.
Potrebbe interessarti anche: Legato and Staccato: Homage to Maria Callas, mostra fotografica di Cristina De Middel, Brescia, fino al 5 novembre 2023 , 1600: l'epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico, mostra, Brescia, fino al 8 ottobre 2023 , Il Lago Dei Cigni, Brescia, 18 dicembre 2023 , Lo Schiaccianoci, Brescia, 27 dicembre 2023