Brescia, 21/03/2022.
Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 tornano
le Giornate Fai di Primavera, il più importante
evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico
del nostro Paese. In occasione della trentesima edizione
dell'iniziativa oltre 700 luoghi solitamente
inaccessibili o poco conosciuti in 400 città sono visitabili grazie
ai volontari di 350 delegazioni e gruppi Fai attivi in
tutte le regioni.
Le Giornate Fai di Primavera 2022 arrivano anche in
provincia di Brescia. Tra i luoghi
aperti ville, chiese, castelli, mostrati
attraverso lo sguardo curioso e originale dei giovani
del Fai. Non mancano itinerari nei
borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi verdi
quali parchi, giardini urbani, cortili e orti botanici.
L'ingresso ai luoghi aperti per le Giornate Fai di
Primavera 2022 si svolge nel rispetto delle normative anti
Covid-19 vigenti e prevede una donazione libera (del valore
minimo di 3 euro) a sostegno del Fai. Alcuni dei
luoghi aperti sono accessibili unicamente agli iscritti
al Fai: chi non è iscritto può farlo sia on line,
sia in loco durante l'evento. La prenotazione
sul sito del Fai è
fortemente consigliata - ma non obbligatoria - in quanto
garantisce l'accesso alla visita.
Di seguito l'elenco dei luoghi aperti per
le Giornate Europee di Primavera 2022 a Brescia e
provincia, con tanto di indirizzi e orari di apertura (qui
invece l'elenco
di tutti i luoghi Fai aperti in Lombardia con orari e
prezzi; per ulteriori approfondimenti rimandiamo al
sito ufficiale).
- Palazzo Broletto-Sottotetto, via Cardinal
Querini 9, Brescia. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica
dalle 10.00 alle 17.00
- Palazzo Martin già Monti della Corte,
corso Cavour 37, Brescia. Giorni e orari di apertura: sabato e
domenica dalle 10.00 alle 17.00 (ingresso dedicato agli iscritti
Fai)
- Palazzo Sorlini, via delle Grazie 25,
Brescia. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle 10.00
alle 16.30
- Chiesa di San Silvestro-Folzano, via Malta 54,
Brescia. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle 10.00
alle 17.00
- Palazzo Legnazzi, vicolo San Paolo 5,
Brescia. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle 10.00
alle 17.00;
- Palazzo Arici Mazzola Panciera di Zoppola
Bona, corso Martiri della Libertà 17, Brescia. Giorni e
orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 17.00
(turni di visita ogni 40 minuti)
- Convento delle suore di Beata Cocchetti - Casa Madre e
casa Zitti, via Tolera 4, Cemmo di Capo di Ponte. Giorni e orari di apertura: sabato dalle ore
14.30 alle 17.30, domenica dalle 10.30 alle 17.30 (turni di visita
ogni 20 minuti)
- Borgo medievale di Pescarzo, Pescarzo di Capo
di Ponte. Giorni e orari di apertura: sabato dalle ore 14.30 alle
17.30, domenica dalle 10.30 alle 17.30
- Centro storico, chiesa di San Bartolomeo e di Santa
Maria, via Pieve di San Siro, Capo di Ponte. Giorni e
orari di apertura: sabato dalle 14.30 alle 17.30, domenica dalle
ore 10.30 alle 17.00
- Stabilimento Fratelli Moncini, viale Stazione
18, Capo di Ponte. Giorni e orari di apertura: sabato dalle 14.30
alle 17.30, domenica dalle ore 10.30 alle 17.30
- Palazzo Maggi, via Curzio, Corzano. Giorni e
orari di apertura: sabato dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00
alle 17.30, domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle
18.00 (turni di visita ogni 15 minuti, gruppi di massimo 15
persone)
- Borgo di Meano, piazza Statuto 4,
Corzano. Giorni e orari di apertura: sabato dalle ore 10.00 alle
12.30 e dalle 14.00 alle 17.30, domenica dalle 10.00 alle 12.30 e
dalle 14.00 alle 18.00 (turni di visita ogni 20 minuti, gruppi di
massimo 15 persone)
- Villa Monastero, via San Martino 4,
Flero. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle 10.00
alle 17.00
- Palazzo Martinengo, via Provinciale 16, Sale
Marasino. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica
dalle 10.00 alle 18.00
- Un borgo lungo l'antica strada valeriana,
percorso storico-naturalistico, via Maspiano 69, Sale Marasino.
Giorni e orari di apertura: sabato dalle 14.00 alle 18.00, domenica
dalle ore 10.00 alle 18.00
- Antica pieve di Santa Maria Assunta e chiesa di San
Zenone, via Giuseppe Mazzini 12, Sale
Marasino. Giorni e orari di apertura: sabato dalle
14.00 alle 17.30, domenica dalle ore 12.30 alle 17.30
- Palazzo Averoldi, poi Dossi e Mazzucchelli e ora
Sozzi, via Roma 103, Sale Marasino. Giorni e orari di
apertura: sabato dalle 14.00 alle 18.00, domenica dalle ore 10.00
alle 18.00
- Giardino di Palazzo Averoldi Dossi ora Giugni,
via Roma 9, Sale Marasino. Giorni e orari di
apertura: sabato dalle ore 14.00 alle 18.00, domenica
dalle 10.00 alle 18.00
- Teatro Comunale, piazza San Bernardino 16,
Salò. Giorni e orari di apertura: sabato dalle 10.00 alle 18.00
(turno di visita ogni 20 minuti, gruppi di massimo 8 persone)
- Musa - Museo di Salò, via Brunati 9, Salò.
Giorni e orari di apertura: domenica dalle ore 10.00 alle 18.00
(turni di visita ogni 20 minuti con massimo 10 partecipanti. Ultima
visita alle 17.20)
- Cimitero e lazzaretto, via Tavine,
Salò. Giorni e orari di apertura: domenica dalle
10.00 alle 17.00
- Palazzo del
Municipio, lungolago Zanardelli 55,
Salò. Giorni e orari di apertura: domenica dalle 10.00 alle
18.00
- Chiesa di San Filastrio, via IV Novembre 4,
Tavernole sul Mella. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica
dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 (turni di visita
ogni 15 minuti con massimo 15 partecipanti)
- Museo Il Forno di
Tavernole, via Forno Fusorio 1, Tavernole
sul Mella. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle
10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 (turni di visita ogni 15
minuti, gruppi di massimo 15 partecipanti)
- Parrocchiale di San Calogero e Cimmo e archivio degli
Antichi Originari, via Paolo VI 4, Tavernole sul
Mella. Giorni e orari di apertura: sabato dalle ore 10.00 alle
12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, domenica dalle 10.30 alle 12.30 e
dalle 14.00 alle 18.00 (turni di visita ogni 15 minuti. Gruppi di
massimo di 15 persone)