Scena Natura 2023: dialogo tra le arti e il verde - Bologna

Scena Natura 2023: dialogo tra le arti e il verde - Fienile Fluò - Bologna

29/05/2023

Fino a giovedì 21 settembre 2023

Bologna - Spettacoli di teatro, danza, musica e performance al Fienile Fluò per la nuova edizione di Scena Natura - Dialogo tra le arti e il verde, in programma da giovedì 8 giugno a giovedì 21 settembre.

Bologna - Si tratta di rassegna multidisciplinare a cura dell’associazione culturale Crexida/Anima Fluò, fondata nel 2003 dall’attrice, autrice e regista Angelica Zanardi, in un luogo incantato che si affaccia sui calanchi dei colli bolognesi. 

Bologna - La sesta stagione di Scena Natura presenta un programma articolato composto da oltre 40 appuntamenti fra teatro, danza, musica,proiezioni cinematografiche, dj set e eventi immersivi in natura. Centrale è anche il sostegno ai giovani artisti delle diverse discipline grazie al progetto Scena Natura Open.

Di seguito fiportiamo la programmazione completa di Scena Natura 2023:

Teatro:

  • mercoledì 28 giugno alle ore 22.00 andrà in scena la prima nazionale di TZA/TZI/KI - Ricette per esploratori dell’anima, nuovo spettacolo della compagnia Crexida /Anima Fluò su testo originale di Manuela De Meo e Angelica Zanardi, quest’ultima protagonista sul palcoscenico con Marco Muzzati. 
  • mercoledì 12 luglio alle ore 22.00 andrà in scena La Canicola di e con Maurizio Cardillo e Francesco Ricci al pianoforte digitale. 
  • sabato 15 luglio alle ore 19.00 William Shakespeare’s half time job di e con Marco Di Costanzo. Una lettura delle carte ispirata all’immaginario di Sir William Shakespeare con un linguaggio contemporaneo ma nutrito di frasi, immagini e aneddoti tratti dai suoi testi. L’accesso è consentito a una persona alla volta, ogni 15 minuti (replica domenica 16 luglio). 
  • mercoledì 26 luglio alle ore 22.00 AAA Cercasi sostegno per madre single femminista con figlio maschio e adolescente di e con Monica Faggiani. Una stand up comedy dalla scrittura graffiante in cui si dissacrano tutti i cliché del nostro contemporaneo

Infine saranno tre gli appuntamenti del progetto Scena Natura Open Teatro:

  • mercoledì 21 giugno alle ore 22.00 Ecologia Capitalista di e con Pietro Cerchiello. La riflessione di un ragazzo rispetto al mondo che lo circonda. Il presente, il passato, ma soprattutto il futuro. Pensieri su grandi sistemi si intrecciano a piccole paure personali che non fanno dormire. 
  • venerdì 11 agosto alle ore 22.00 A.L.D.E. non ho mai voluto essere qui di Giovanni Onorato e Lorenzo Minozzi, e le poesie di Arduino Luca Degli Esposti.
  •  giovedì 21 settembre alle ore 21.30 andrà in scena Come la principessa Diana di Federica Cucco con Mariangela Diana. Una satira autobiografica, un assolo introspettivo di una donna in perenne dicotomia con il suo essere bambina.

Musica: 

Non mancheranno gli appuntamenti musicali  (con doppio set alle ore 19.30 e alle 21.30) a cura di Pierfrancesco Pacoda.

  • domenica 25 giugno con Bowbo, concerto tenuto da Roberto Passuti e Francesca Baccolini.
  • domenica 9 luglio sul palco salirà Joy Bogat, cantante di Hannover  che guida tracce tra Neo Soul ed Alternative RnB, nelle quali fa capolino anche la passione per l’hip hop
  • domenica 23 luglio sarà la volta di Her Skin, cantautrice modenese, che proporrà un folk pizzicato. 
  • domenica 30 luglio si esibirà Awa Fall, cantante di origini senegalesi.
  • domenica 6 agosto l’appuntamento è con Interiors, un duo musicale elettroacustico formato da Erica Scherl e Valerio Corzani.

Danza:

  • sabato 29 luglio alle ore 19.00 appuntamento con Mirada di Elisa Sbaragli. 
  • domenica 3 settembre alle ore 19.00 è la volta di T r a s a l i r e - Ode alla Montagna di e con Giulia Chiarantini
  • protagonista di Scena Natura Open Danza, in programma sabato 9 settembre alle ore 19.00, sarà lo spettacolo Co-Lab international dance project: performance di danza a cura della compagnia Mualem/de Filippis Dance Projects con 8 giovani danzatori guidati dai coreografi di fama internazionale Jeremy Nelson e Luis Lara Malvacías.
  • domenica 10 settembre alle ore 18.00 spettacolo di danza contemporanea in collaborazione con il Festival Danza Urbana, pensato in relazione attiva con il luogo naturale e il paesaggio e in dialogo aperto con lo spettatore.

Cinema:

La rassegna cinematografica curata da Roy Menarini, critico cinematografico e docente universitario, per Scena Natura 2023 s’intitolerà: L'altrove: dove imparare a vivere, imparare a vivere in un dove.

  • si aprirà giovedì 3 agosto alle ore 22.00 con Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (2023), adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Paolo Cognetti
  • giovedì 10 agosto alle ore 22.00 Lunana: il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji, una  storia di formazione tra i monti del Bhutan
  • giovedì 17 agosto alle ore 22.00 Nomadland di Chloé Zhao. Dopo aver perso ogni cosa, una donna decide di vivere da nomade. 
  • giovedì  24 agosto alle ore 22.00, infine, Brado di Kim Rossi Stuart, un figlio e un padre cercano di ricostruire l'amore e la vicinanza che avevano perduto.

Mostra:

Da venerdì 9 a sabato 10 giugno presso il Giardino di Casa Fluò si terrà una mostra/installazione a cura di Metabox - sensibilità aumentata. Nove artisti, ognuno dal proprio mondo, esprimeranno l’evoluzione della propria sensibilità nelle sempre più articolate dinamiche del quotidiano: Simone Berno, Marta Celio, Silvia Cogo, Alessandro Dall'Olio, Mirco Denicolo, Ale Di Gangi, Andrea Ferrato, Maura Marinozzi e Claudia Vanti. In collaborazione con FineArtCentro.

Progetti immersivi:

Ritornano, infine, le esprienze immersive di Scena Natura.

  • appuntamento giovedì 8, 15 e 22 giugno alle ore 20.00 con Posto Unico, di e con Valerio Grutt, un reading di poesia per una persona alla volta. 
  • venerdì 10 giugno e domenica 27 agosto alle ore 18.30 Angelica Zanardi ci condurrà in Tra gli alberi walk. Una passeggiata performativa dedicata agli alberi della collina. 
  • sabato 1 e venerdì 28 luglio e mercoledì 9 agosto alle 21.30 si potrà partecipare a Tra gli alberi by night, la versione notturna della passeggiata performativa Tra gli alberi walk di e con Angelica Zanardi, ed Erica Scherl al violino. 
  • venerdì 4 agosto, nei giorni in cui le stelle cadenti saranno più visibili, alle ore 22.00 si terrà Stelle di Miscele d’aria Factory, un’opera sonora ed immersiva in cui lo spettatore è invitato a sdraiarsi sul prato ed osservare le stelle ascoltando suoni e musica dell’universo eseguita dal vivo da 6 musicisti e veicolata attraverso cuffie wireless che lo aiuteranno a isolarsi e concentrarsi pur nel corso di un rito collettivo. 
  • infine, appuntamento sabato 19 e domenica 20 agosto alle ore 19.00 con Sunflower Experience, di Giacomo Calli e Lucrezia Gabrieli. Un’esperienza immersiva in cui i partecipanti condividono lo spazio performativo con una danzatrice e sperimentano cosa vuol dire essere performer. 

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 04:49.

Potrebbe interessarti anche: Roberto Bolle and Friends, dal 13 aprile al 14 aprile 2024 , Giuseppe Giacobazzi in Osteria Giacobazzi, dal 7 novembre al 12 dicembre 2023 , Tangram, dal 11 maggio al 12 maggio 2024 , Barbascura X con Amore Bestiale, 12 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"