Bologna - Dal 20 al 28 maggio 2023 la galleria La Corte di Felsina (via Santo Stefano 52), Associazione di Arte e Cultura, situata nel cuore di Bologna, ospiterà la mostra collettiva d’arte contemporanea Come natura crea, l' uomo conservi, patrocinata da "Diverdeinverde". Si tratta di un evento unico che darà la possibilità di esplorare il verde segreto e nascosto e che, in questa 9a edizione, è abbinato all' anteprima delle iniziative volte a celebrare i Portici che dal 2021 hanno ottenuto la tutela del patrimonio Unesco.
Bologna - Arte e Natura si fonderanno in un connubio perfetto offrendo ai visitatori l' opportunità di ammirare non solo angoli e panorami incantevoli con grandi esemplari arborei e tante specie diverse di piante e fiori, ma anche numerose opere d' arte realizzate da più di trenta Artisti selezionati, ispirate al tema della salvaguardia della natura, e tutto questo all' interno del centro storico del capoluogo emiliano, lungo i suoi bellissimi Portici.
Bologna - La Storica dell'arte e saggista Anna Rita Delucca è la curatrice della mostra Come natura crea, l' uomo conservi, una delle tappe del precorso previsto dal programma di "Diverdeinverde" che farà scoprire la città nei suoi angoli verdi nascosti, grazie all'apertura dei giardini nei palazzi storici tra il 27 ed il 28 maggio.
L'Artista di Città di Castello Moira Lena Tassi, che da tempo ha già dimostrato attraverso la sua variegata ed intensa attività artistica in giro per l' Italia, la sua sensibilità "green" e il suo impegno per la salvaguardia della natura, inaugurerà la mostra collettiva sabato 20 maggio alle 18.00 con una performance artistica in cui reciterà un passo del libro Verdarianna , Federicolo e altre storie di Valeria Celli e indosserà un abito "green" creato appositamente per l'occasione che ne enfatizzerà ancora di più il messaggio ecologico: il suo intento sarà di dimostrare come l' Arte e la Natura possano fondersi in un' esperienza multisensoriale unica. Inoltre presenterà due opere: la prima dal titolo Salviamo la Venere per la quale ha posato la modella Angelica Pettinari.
La mostra in cui saranno esposte le opere di più di trenta Artisti selezionati di varie discipline creative, sarà caratterizzata da diversi eventi collaterali, tra cui un incontro con il professor Aldo Zechini D'Aulerio, studioso e docente in agraria, sull'importanza delle piante nella nostra vita, domenica 21 maggio, alle ore 17:30.
Sabato 27 maggio, alle ore 17:30, la scrittrice Chiara Vergani presenterà il suo libro Io sono Darty edito da Brè Editore, il cui protagonista è un gatto domestico di nome Darty raccontato in relazione all'ambiente in cui vive. L' introduzione sarà presentata dalla scrittrice Valeria Celli, che racconterà aneddoti sull'entomologo Giorgio Celli, recentemente scomparso Celli, scomparso nel 2011, grande estimatore dei gatti e autore di molti testi che narrano del mondo dei felini domestici.
La mostra con ingresso libero resterà aperta tutti i giorni dalle ore 15.30 alle 19.00, fino a domenica 28
maggio 2023.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 24/09/2023 alle ore 15:54.
Potrebbe interessarti anche: Sekhmet, la Potente. Una leonessa in città, fino al 31 dicembre 2023 , Andreas Gursky, Visual Spaces of Today: mostra alla Fondazione Mast, fino al 7 gennaio 2024 , Viaggio verso l'ignoto, mostra di Lucio Saffaro, fino al 24 settembre 2023 , Giuseppe Giacobazzi in Osteria Giacobazzi, dal 7 novembre al 12 dicembre 2023