Diverdeinverde 2023: giardini aperti a Bologna

Diverdeinverde 2023: giardini aperti a Bologna - - Bologna

15/03/2023

Fino a domenica 28 maggio 2023

Ore 09:00

Bologna - Diverdinverde è la manifestazione che una volta all’anno apre i giardini privati di Bologna al pubblico, che nel 2023 si arricchisce di un ulteriore tassello.

Bologna - Il Programma

Bologna - La nona edizione, in programma nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio è infatti abbinata all’anteprima delle iniziative volte a celebrare i Portici di Bologna, dal 2021 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il programma si concentra su una trentina di giardini del centro storico, con particolare riferimento a quelli che prospettano direttamente su tratti di portico divenuti Patrimonio dell’Umanità o nelle loro immediate vicinanze.

La decisione di coniugare un aspetto culturale e turistico come i Portici UNESCO a un evento molto frequentato e atteso come Diverdeinverde rappresenta un ulteriore volano per la promozione turistica del territorio e conferisce all’iniziativa una portata ancora più internazionale.

I turisti stranieri venuti a visitare il bene UNESCO possono cogliere l’occasione per esplorare i giardini e i parchi aderenti all’iniziativa, ma anche i turisti di prossimità amanti di Diverdeinverde hanno l’opportunità di conoscere più a fondo la storia dei tratti di Portici entrati a far parte della lista UNESCO.

Nei due giorni di svolgimento, i visitatori possono ammirare molti degli splendidi giardini che già negli scorsi anni sono stati aperti al pubblico con una visione diversa, rapportandoli questa volta anche al contesto urbanistico che sta al di fuori dello spazio verde in quanto tale, scoprendo una nuova prospettiva in grado di restituire un valore aggiunto alle visite.

Nel programma sono inseriti anche giardini inediti, che non sono mai stati aperti alle visite nelle precedenti edizioni ma che, grazie alla disponibilità dei proprietari, spalancano i loro cancelli e portoni per farsi apprezzare in tutto il loro rigoglio.

Diverdeinverde è un’occasione unica per i turisti, che hanno la possibilità di entrare nei giardini di case e palazzi e apprezzare meglio Bologna grazie a una sorta di intimo invito; lo è anche per i bolognesi e per i turisti più prossimi: un modo per scoprire un centro storico nascosto e segreto, e il suo verde prezioso.

Agli spazi verdi privati che possono essere visitati si aggiungono alcuni parchi e giardini pubblici nel cuore della città, a ridosso del centro storico o in periferia, che è possibile scoprire in qualche caso grazie a specifiche visite guidate riservate ai partecipanti a Diverdeinverde.

In particolare, si possono ammirare il singolare giardino del Guasto, la collezione di piante dell’orto botanico universitario, le suggestioni del Parco di Villa Spada (dove è presente il più importante giardino all’italiana pubblico di Bologna) o i giardini prossimi al portico del Treno, alla Barca (anch’esso inserito nel patrimonio Unesco), alla scoperta degli alberi e degli arbusti che li caratterizzano.

Alla due giorni di Diverdeinverde, nel corso della settimana sono abbinate altre iniziative in tema, quali conferenze, passeggiate guidate, letture.

Per partecipare a Diverdeinverde occorre acquistare la tessera che consente di accedere a tutti i giardini nei due giorni della manifestazione e di partecipare alle visite guidate e agli eventi collaterali; il costo della tessera, che è uninominale, è di 12 euro. I bambini sotto i 13 anni non pagano.

Le tessere saranno in vendita a partire dal 10 maggio circa, data in cui viene inoltre reso pubblico il
programma dettagliato dei giardini e degli eventi.

Anche quest’anno la base logistica della manifestazione è nel giardino della Fondazione Zucchelli, in vicolo Malgrado 3/2.

Diverdeinverde è organizzato dalla Fondazione Villa Ghigi di Bologna ed è possibile grazie alla grande disponibilità dei proprietari che acconsentono ad aprire i loro giardini e a cui va il ringraziamento degli organizzatori.

Per ulteriori informaizoni è possibile contattare i numeri 051 3399084/3399120, consultare il sito ufficiale diverdeinverde.it, inviare una mail  e consultare i social ufficiali della manifestazione. 

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 24/09/2023 alle ore 16:56.

Potrebbe interessarti anche: Calendario estivo degli eventi al Cimitero Monumentale della Certosa, fino al 2 novembre 2023 , Festival Narrativo del Paesaggio: il tema dell'acqua nel Distretto Pianura Est, fino al 24 settembre 2023 , Festival Narrativo del Paesaggio: gli itinerari del Distretto Reno Lavino Samoggia, fino al 29 ottobre 2023 , Giuseppe Giacobazzi in Osteria Giacobazzi, dal 7 novembre al 12 dicembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"