Warhol, Haring e Basquiat, la mostra a Bologna

Warhol, Haring e Basquiat, la mostra a Bologna - Palazzo Belloni - Bologna

10/02/2023

Fino a domenica 18 giugno 2023

Bologna - Per la prima volta in Italia, con la produzione di Next Exhibition e la curatela del Dottor Edoardo Falcioni, dall'11 marzo a Palazzo Belloni appuntamento con il padre della Pop Art e i suoi due figli spirituali in una mostra unica.

Bologna - Un’esposizione esclusiva che racchiude le opere più iconiche di Warhol, Haring e Basquiat, legate dal file rouge della creatività che si respirava nei club della New York underground degli anni ’80, dove i tre artisti trasformarono quegli eccessi in arte senza tempo.

Bologna - La mostra Warhol, Haring, Basquiat nasce proprio con l’intento di ricostruire il clima di creatività che si poteva respirare nei luoghi di incontro dove i tre artisti trasformarono gli eccessi degli anni ’80 in arte.

WARHOL
Larga attenzione sarà dedicata all’opera pionieristica di Warhol in relazione al mondo della musica, per ripercorrere le varie tappe che portarono il padre della Pop Art ad elevarsi come uno dei primi artisti a trasformare questo ambito in arte.

In mostra l’esemplare originale e firmato da Warhol della copertina del vinile “The Velvet Underground & Nico by Andy Warhol”, considerata ancora oggi come la copertina più celebre del mondo, non riportando il nome del gruppo, ma solo la celebre banana e la firma di Andy Warhol.

Insieme a tutte le altre celebri cover disegnate - tra cui spicca per importanza quella dell’album “Sticky Fingers” dei The Rolling Stones – e le polaroids originali che ritraggono i principali artisti musicali con cui Warhol instaurò un rapporto di lavoro e amicizia. E ancora alcuni esemplari originali di chitarre e memorabilia accompagnate da preziosi oggetti da collezione come la celebre cover del TIME del 1984, che riporta sulla copertina un ritratto di Michael Jackson realizzato da Warhol.

HARING

Uno dei templi della New York anni ’80 era il Club 57 nell’East Village, frequentato da tutti e tre gli artisti, uno spazio aperto in cui andavano in scena performance che univano poesia, musica, pittura, moda, fotografia e video. Haring ne divenne il curatore artistico, decorandolo con i suoi graffiti. Nell’esposizione saranno presenti tutte le principali cover musicali realizzate dall’artista, insieme a preziose testimonianze storiche come fotografie originali e vari oggetti da collezione, tra cui le copertine dei vinili realizzate per l’amico dj e curatore del club Paradise Garage, Larry Levan.

BASQUIAT

Plasmato anch’egli dall’elettricità di quegli anni, Basquiat si appassionerà invece molto al Jazz, in particolare al genere del Be-bop. La cover più celebre disegnata dall’artista afroamericano, considerata oggi come il “Sacro Graal del Rap”, è Beat Bop, realizzata in collaborazione con il suo amico artista Rammellzee. In mostra sarà presente una delle 500 rarissime edizioni del 1983.
Esposte anche le altre cover più celebri realizzate dall’artista, tra cui quella dei “Gray” e quella “The Offs”, insieme ad altre importanti testimonianze storiche.

A completare la mostra e contestualizzarla in quella che è stata la rivoluzione della Pop Art, saranno presenti tre rare serigrafie realizzate da Andy Warhol su T-Shirt e rappresentanti ciascuna i volti dei tre artisti. Si tratta dell’ennesima dimostrazione che l’artista non è più un intellettuale emarginato dalla società, bensì un vero e proprio brand riprodotto sull’indumento più popolare di quel periodo: una maglietta.

GIORNI E ORARI DI APERTURA

9 dicembre 2022

Azienda leader nella produzione, organizzazione e realizzazione di mostre temporanee a carattere culturale.

Oltre alle mostre a carattere tradizionale, Next Exhibition presenta un’offerta di produzioni immersive che sfruttano le più moderne tecnologie digitali, come la virtual reality, gli ologrammi, le proiezioni in videomapping e la tecnologia multisensoriale. Il tutto per coinvolgere l’utente in un’esperienza unica ed avvolgente, rendendo possibile avvicinare target di utenti molto eterogenei, sposando la filosofia dell’edutainment, ovvero educare attraverso l’intrattenimento.

La crescita continua della società ha portato Next Exhibition ad operare oltre che a livello nazionale anche in mercati esteri, avendo sedi di distribuzione in Spagna, Regno Unito e USA.

La mostra sarà aperta nei seguenti orari:

- da mercoledì a venerdì 10 - 18
- sabato 10 - 19
- domenica 10-18

lunedì e martedì chiuso
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora
prima dell’orario di chiusura.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/09/2023 alle ore 07:00.

Potrebbe interessarti anche: Sekhmet, la Potente. Una leonessa in città, fino al 31 dicembre 2023 , Andreas Gursky, Visual Spaces of Today: mostra alla Fondazione Mast, fino al 7 gennaio 2024 , Roberto Bolle and Friends, dal 13 aprile al 14 aprile 2024 , Giuseppe Giacobazzi in Osteria Giacobazzi, dal 7 novembre al 12 dicembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"