L'altro Rinascimento, Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo - Bologna

L'altro Rinascimento, Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo - Museo di Palazzo Poggi - Bologna

02/02/2023

Fino a domenica 28 maggio 2023

Bologna - Dall'8 dicembre al 10 aprile presso il Museo di Palazzo Poggi appuntamento con la mostra L'altro Rinascimento, Ulisse Aldovrandi e le meraviglie del mondo.

Bologna - C’è un episodio del Rinascimento italiano tanto importante quanto poco conosciuto, forse perché messo in ombra dai capolavori dell’arte e dell’architettura che tutto il mondo riconosce. È il risveglio delle scienze naturali. Protagonisti ne sono stati Ulisse Aldrovandi e un piccolo gruppo di medici, farmacisti e naturalisti di alcune città italiane, che per la prima volta uscirono a studiare animali e piante in natura, anziché solo sui libri, muovendo i primi passi verso la scienza come la conosciamo oggi.

Bologna - A Ulisse Aldrovandi e a quella prima generazione di naturalisti dobbiamo il nostro immaginario visivo della natura. Un immaginario costruito sulla base della tradizione dell’illustrazione naturalistica, che forse in nessun posto come a Bologna ebbe uno sviluppo così straordinario, e che si trasformerà un giorno nella fotografia e nei documentari che tutti conosciamo.

Non fecero scoperte rivoluzionarie, ma senza di loro non ci sarebbe forse stato così presto un Galileo, e con lui la nascita della scienza moderna. Di loro e della loro vicenda si sarebbero potute perdere le tracce, se l’Università di Bologna non avesse conservato nelle sue collezioni e nella sua biblioteca un patrimonio eccezionale di oggetti, immagini, libri e manoscritti, legati sia al lascito fatto da Aldrovandi alla città, sia alle raccolte dell’Istituto delle Scienze creato più tardi da Luigi Ferdinando Marsili.

L’altro Rinascimento offre al visitatore molti dei “gioielli” custoditi dall’Università di Bologna, in gran parte mai esposti prima, insieme a oggetti e opere d’arte provenienti da importanti musei italiani, a installazioni digitali, “cuciti” insieme da un racconto che li fa parlare, e che fin dall’ingresso prende per mano il visitatore e lo accompagna in un viaggio nel passato alla scoperta delle radici del presente.

L'esposizione è organizzata dal Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna, con il contributo di Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni e con il patrocinio del Comune di Bologna e del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – ISEM.

Nata da un’idea di Roberto Balzani, professore dell’Alma Mater e Presidente del Sistema Museale di Ateneo, la mostra è curata da Giovanni Carrada, esperto di comunicazione della scienza e del patrimonio cultuale, con la consulenza scientifica dei professori Giuseppe Olmi e Davide Domenici dell’Università di Bologna.

Orari di apertura

Da martedì a venerdì: 10.00 - 16.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00

Chiusure
Lunedì non festivi, 24 e 25 dicembre 2022, 1° gennaio 2023

Aperture straordinarie
8 e 26 dicembre 2022, 6 gennaio 2023, 9 e 10 aprile 2023: 10.00 - 18.00

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/06/2023 alle ore 03:28.

Potrebbe interessarti anche: The World of Banksy-Bologna - The immersive experience, fino al 28 gennaio 2024 , Sekhmet, la Potente. Una leonessa in città, fino al 31 dicembre 2023 , Come natura crea, l'uomo conservi, mostra collettiva, fino al 28 maggio 2023 , Antologia della moto bolognese, 1920-1970, fino al 28 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"