BSTRD: la performance di Katerina Andreou per Art City Bologna 2023

BSTRD: la performance di Katerina Andreou per Art City Bologna 2023 - Nuovo Parcheggio Stazione - Bologna

26/01/2023

Tutti gli eventi di Speciale Art City Bologna

Fino a sabato 4 febbraio 2023

Ore 21:00, 19:00

Bologna - Sabato 28 gennaio e sabato 4 febbraio 2023 Xing presenta a Bologna BSTRD, un doppio appuntamento con la coreografa di origine greca Katerina Andreou. Luogo dell'evento il Nuovo Parcheggio Stazione, (Roof 5° piano Via Fioravanti 4).

Bologna - Inserito tra i main projects del programma di ART CITY Bologna 2023, il doppio intervento sul terrazzo della torre-parcheggio dietro la stazione centrale, è sospeso nel city-scape urbano sfidando anche il rischio di un clima impietoso di una lunga notte invernale. La performance è in programma sabato 28 gennaio alle 21 per riattivarsi durante Arte Fiera il sabato 4 febbraio dalle 19 alle 24 come video-installazione, una produzione ad hoc girata nello stesso luogo.

Bologna - L'accesso è gratuito (per incoraggiare una riattivazione degli spazi pubblici).

BSTRD è un solo potente contraddistinto da un'energia esplosiva che sfida il confine tra autonomia e autorità, condizionamento e libero arbitrio. Ispirandosi alla nozione di impuro e alle pratiche di ibridazione/meticciato che hanno caratterizzato anche la cultura House nel clubbing di Chicago e New York, Katerina Andreou sviluppa una poetica incarnata in una figura bastarda consumata in una danza al di là di ogni definizione.

Con solo un giradischi come partner, il suo corpo si inscrive nell'istante, tra i limiti determinati dallo sforzo e dalla fatica, agendo in una geometria immaginaria. Andreou vede, inoltre, il fatto musicale come sistema di confluenze. Suo è il mix che si ascolta dal disco, dove ha utilizzato frammenti campionati di diversa provenienza, disposti su una linea di basso continuo. Un ambiente sonoro dove si manifestano stati di presenza che negoziano universi contrastanti, e dove i meccanismi corporei e gli schemi mentali possono irrompere nell'ascetismo. I need silence for this piece.

Se la performance BSTRD riafferma lo stile di questa artista di origine greca (territorio da cui sono emerse negli ultimi anni alcune tra le più intense e decisive figure delle live art contemporanee), l'omonima video-installazione di sabato 4 febbraio, realizzata dal video-maker Lino Greco e prodotta da Xing, rappresenta anche un invito a ritornare sui propri passi dove non tutto si è consumato.

Hole è un nuovo formato che Xing sta sperimentando. Gli Holes sono momenti di trapunzione, una forma di attivazione che occupa luoghi transitori, come ridefinizione temporanea di uno spazio pubblico. Costituiscono quindi una forma di programmazione che si presta alla tempestività dell’intervento.

Katerina Andreou, nata ad Atene e residente in Francia, si è laureata alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Atene e alla Scuola Statale di Danza di Atene. Ha frequentato il programma Essais presso il Cndc di Angers e ha conseguito un master di ricerca e coreografia presso l'Università di Parigi 8.

Come danzatrice ha collaborato tra gli altri con DD Dorvillier, Anne-Lise Le Gac, Lenio Kaklea, Bryan Campbell, Dinis Machado, Emmanuelle Huynh, Ana Rita Teodoro, Jocelyn Cottencin, Iris Karayan. Nelle sue performance è interessata a sviluppare stati di presenza che scaturiscono da una costante negoziazione tra funzioni, finzioni e universi contrastanti, mettendo frequentemente in discussione il rapporto con idee quali autorità e autonomia, comunicazione e censura.

Il suo lavoro si basa sullo sviluppo di tecniche ibride che indagano i confini tra corpo selvaggio e corpo preparato, ossia un corpo fisicamente rimodellato secondo le esigenze del terreno esecutivo. Utilizza training provenienti dal free style, dalla boxe e da altre discipline agonistiche, acquisendo una maestria pratica di schemi fondamentali (corporei, emotivi, visuali e mentali), prediligendone il carattere ripetitivo, arido, ascetico. Spesso realizza la composizione musicale dei propri lavori.

Nel 2016 ha realizzato il suo primo pezzo di danza A kind of fierce, che ha ricevuto il premio coreografico Prix Jardin d'Europe al Festival ImpulsTanz. In seguito ha creato il solo BSTRD (2018), il duo Zeppelin Bend (2021) insieme a Natali Mandila, la performance site specific Rave to Lament (2021), NEVADA (2021) coreografia per tredici studenti del Conservatoire de Danse et Musique di Lyon, e il solo Mourn Baby Mourn (2022).

È artista associata al CCN di Caen per il periodo 2022-2025 e al Master Program EXERCE del CCN di Montpellier dove partecipa alla progettazione e allo sviluppo del programma pedagogico. Condivide le sue pratiche in diverse scuole: Ecole Superieur des Beaux Arts a Parigi, Ecole Superieur d'Architecture a Nantes, Fontys Academy a Tilburg.

L'iniziativa ha il supporto di: MiC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, ART CITY Bologna, Arte Fiera. Si ringrazia Newco Duc Bologna SpA. Media partner: Edizioni Zero. 

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 27/03/2023 alle ore 23:08.

Altri eventi di Speciale Art City Bologna: Mast photography grant on industry and work: mostra fotografica di talenti emergenti, fino al 1 maggio 2023 , Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani, mostra, fino al 14 maggio 2023 , Yuri Ancarani Atlantide 2017, fino al 7 maggio 2023 ,

Potrebbe interessarti anche: I Pittori di Pompei, mostra al Museo Civico Archeologico, fino al 1 maggio 2023 , Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente, mostra a Palazzo Albergati, fino al 7 maggio 2023 , Sekhmet, la Potente. Una leonessa in città, fino al 31 dicembre 2023 , Intra-groud, installazione site-specific dello scultore Guy Lydster, fino al 28 marzo 2023

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"