Bologna - Tre spettacoli in cui musica colta, interpretazione attoriale e illustrazioni animate si incontrano sulla scena in una originale e coinvolgente proposta dedicata alle scuole a cura dell’Orchestra Senzaspine.
Bologna - Alla fruizione di ogni spettacolo viene associata un’attività propedeutica attraverso schede ludiche-didattiche scaricabili dal sito di Senzaspine. Al termine dello spettacolo è previsto un incontro con gli artisti che risponderanno alle domande e alle curiosità del pubblico.
Bologna - ***
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI | 13 febbraio 2023 ore 18, 14 febbraio 2023 ore 10.30 matinée per le scuole
Divertimento di Camille Saint-Saens
Testi di Chiara Carminati
Regia e voce Andrea Acciai
Direzione d’orchestra Matteo Parmeggiani
Illustrazioni Roberta Angaramo – Edizioni Rizzoli©
Animazione video Mirco Rinaldi
Il Carnevale degli animali fu scritto dal compositore, pianista e organista francese, Camille Saint-Saens, nel 1886, in occasione di una festa di Carnevale tra amici e musicisti. La composizione, di ispirazione classica, venne inizialmente considerata dall’autore un semplice divertimento ad uso esclusivamente privato e solo in seguito divenne il suo lavoro più conosciuto. Attraverso tredici brani e un festoso rondò conclusivo, il Carnevale degli animali si presenta come una galleria di personaggi e delle loro caratteristiche descritte in modo ironico da musiche originali dell’autore e citazioni parodiate di motivi celebri dell’epoca. Nei quadri si alternano il Leone, i Galli e le Galline, gli Emioni, le Tartarughe, l’Elefante, i Canguri, L’Acquario, I Personaggi dalle lunghe orecchie (gli asini), il Cucù, la voliera, i fossili, il Cigno, e persino i pianisti, caricatura di personaggi quali musicisti e critici musicali legati alle sue attività di concertista e compositore. Servendosi delle illustrazioni di Roberta Angaramo e la voce di Andrea Acciai, Orchestra Senzaspine reinterpreta questo classico restituendo ancora una volta i colori e la giocosità carnascialesca del divertito Saint-Seans.
Si consiglia di programmare un laboratorio propedeutico in classe per la fascia 3-5 anni allo spettacolo a
cura dell’ Associazione.
***
IL PICCOLO PRINCIPE | 7 marzo 2023 ore 18, 8 marzo 2023 ore 10.30 matinée per le scuole
Fiaba musicale da Antoine de Saint-Exupèry
Adattamento scenico e voce narrante Andrea Acciai
Voce Piccolo Principe e puppets Mariateresa Diomedes
Musiche originali Francesco Paolino
Il viaggio fantastico del Piccolo Principe diventa finalmente una fiaba musicale.
Crescendo, ci si dimentica spesso di essere stati bambini e con questo anche quel particolare punto di vista
che si ha quando si è più giovani, senza dubbio il più sincero e illuminante. Così Antoine de Saint-Exupèry ci
racconta in modo semplice e allegorico i valori più importanti da coltivare, rendendo il Piccolo Principe una
delle opere più tradotte e citate al mondo.
Durante la vicenda il susseguirsi di pianeti abitati da bizzarri personaggi lasciano il Piccolo Principe stupito e
sconcertato dalla stranezza del mondo dei "grandi". Un re rimasto solo con le sue manie di grandezza, un vanitoso piegato nel suo narcisismo, un burocrate incapace di liberarsi da regole insensate, un uomo
d’affari schiavo del denaro, un geografo incapace di concretizzare le sue conoscenze in qualcosa di utile e
pratico e un ubriacone che non sa frenare e riconoscere le proprie debolezze, incarnano i difetti che più
invadono la mente dell’adulto ma, allo stesso tempo, con personaggi come l’aviatore, la volpe e la rosa, si
riflette sui valori come la libertà, l’amore e l'amicizia, sull’importanza di conoscere noi stessi e del tempo
che bisogna dedicare agli altri ricordandoci ad ogni passo che “l’essenziale è invisibile agli occhi”.
***
PIERINO E IL LUPO | 3 aprile 2023 ore 18, 4 aprile 2023 ore 10:30 matinée per le scuole
Favola musicale di Sergej Prokofiev
Regia e voce narrante Andrea Acciai
Direzione d’orchestra Tommaso Ussardi
Esecuzione musicale Orchestra Senzaspine
Progetto grafico Patricia Mariani
Animazione video Mirco Rinaldi
Pierino e il Lupo è un’opera del 1936 scritta dal celebre compositore russo Sergej Prokofiev. L’opera fu commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca, con lo scopo di avvicinare i giovanissimi alla musica; per questo motivo ogni personaggio della storia è rappresentato da uno strumento musicale che interviene nella vicenda con un motivo che caratterizza rispettivamente i vari protagonisti: Pierino, l’uccellino, l’anatra, il gatto, il nonno, il lupo, i cacciatori e lo sparo dei loro fucili. La vicenda narrata è considerata semplice ma al tempo stesso coinvolgente e rappresenta un “classico“ apprezzatissimo da adulti e bambini che negli anni ha ottenuto lo scopo prefissato di avvicinare un vasto pubblico alla musica. Orchestra Senzaspine reinterpreta un’opera senza tempo capace di coinvolgere adulti e bambini e di avvicinare un vasto pubblico alla musica colta attraverso suoni, narrazione e animazioni grafiche.
Si consiglia di programmare un laboratorio propedeutico in classe per la fascia 3-5 anni allo spettacolo a
cura dell’Associazione.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/05/2023 alle ore 05:58.
Potrebbe interessarti anche: A Scuola di magia, spettacolo di Fantateatro, fino al 10 maggio 2023 , Casa, 13 maggio 2023 , Efesto. L'arte Dell'inventare, 14 maggio 2023 , Il Circo Sotto la Gru, Cabaret circense di Eden Park, fino al 27 maggio 2023