La Repubblica delle Idee 2022 a Bologna, ospiti e programma

La Repubblica delle Idee 2022 a Bologna, ospiti e programma - piazza Maggiore - Bologna

13/06/2022

Fino a sabato 18 giugno 2022

Bologna - A Bologna da giovedì 16 a sabato 18 giugno torna la Repubblica delle idee in un’edizione speciale, che riparte dall’esperienza consolidata nelle precedenti edizioni ma che allo stesso tempo si apre a formule innovative, contemporanee, dando spazio ai giovani e mettendo in piedi un vero cantiere partecipato per costruire il domani.

Bologna - La sfida di un futuro in bilico è il titolo del programma, curato da Silvia Barbagallo, che mette al centro attualità e cultura, con le firme del giornale e grandi ospiti nazionali e internazionali.

Bologna - Ma Rep Idee sarà anche una festa, con musica e reading scenici.

I luoghi magici saranno gli stessi di sempre. Ci sarà piazza Maggiore che ospiterà i dibattiti e l’attualità, mentre piazza Santo Stefano quest’anno sarà dedicata ai ragazzi e alle ragazze, con un programma musicale interamente pensato per le nuove generazioni e presentato da Ernesto Assante.

Nella Sala del Podestà ci saranno incontri e reading, mentre Palazzo Re Enzo e Palazzo d’Accursio si trasformeranno, di giorno, in un cantiere creativo grazie ai workshop aperti al pubblico, studiati dalla Architects of Group Genius di Maurizio Travaglini insieme con Barbagallo, i cui contenuti, la sera, si mescoleranno ai grandi temi affrontati sul palco di piazza Maggiore. Con un occhio ancora ai giovani grazie a Pietro Turano e Diletta Bellotti che si occuperanno di diritti e ambiente. Le prenotazioni per partecipare saranno aperte dal 7 giugno.

Chi saranno i grandi ospiti dell’edizione dei dieci anni? Daniel Pennac e David Grossman, che a Rep Idee presenterà in anteprima il suo docufilm Grossman. Enrico Letta e Paolo Gentiloni. Luigi Manconi e Linda Laura Sabbadini. Ma anche Max Gazzè e Mahmood, che sarò intervistato dal direttore Maurizio Molinari, e il neo presidente della Cei Matteo Zuppi, che discuterà di diseguaglianze con la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Elly Schlein e la scrittrice Chiara Valerio.

Pennac aprirà il suo incontro recitando due brani tratti dallo spettacolo Dal Sogno alla scena, mentre il segretario del Pd, Enrico Letta, si confronterà con Molinari sulle sfide dell’Italia in una Europa che cambia. La guerra e le trasformazioni saranno al centro del dibattito tra Ezio Mauro, Massimo Giannini, Lucio Caracciolo e Lucia Annunziata.

Di diritti si parlerà in collegamento dal Cairo con Patrick Zaki e con Carlo Bonini e Ilaria Cucchi. Wlodek Goldkorn intervisterà il premio Strega europeo Georgi Gospodinov, Gianrico Carofiglio spiegherà «come difendersi dagli imbrogli nel discorso politico», Gustavo Zagrebelsky parlerà del valore della democrazia. Fumettibrutti e Djarah Kan si confronteranno su corpo, libertà e transizioni, mentre Emily Clancy e Cecilia D’Elia su donne e politica. E poi ancora tra i tanti ospiti Giorgia Soleri e ,Cristina Comencini Massimo Recalcati, Francesco Piccolo, Nadia Terranova, Marcello Fois, Veronica Raimo, Alessandra Sarchi, Rosella Postorino, Jonathan Bazzi e il politologo Yascha Mounk in dialogo con Molinari.

Tre i reading scenici che saranno ospitati alla Sala del Podestà: Ezio Mauro con Lo scrittore senza nome 1966, processo alla letteratura, la storia dell’autore russo Julij Daniel’ condannato al gulag con l’accusa di propaganda antisovietica. Concita De Gregorio e la sua Lettera a una ragazza del futuro insieme con la cantautrice Erica Mou. Corrado Augias, con Luna! Parole e musica, insieme con Aurelio Canonici. Sul palco di piazza Santo Stefano, Willie Peyote, Ditonellapiaga, Anastasio, Pop X, Alex Britti, Luca Barbarossa e tanti altri.

IL PROGRAMMA

Giovedì 16 giugno

Piazza Maggiore
Ore 19 (19,50)
Maurizio Molinari e Giovanni Egidio
Saluti alla città
Sale sul palco Angelo Branduardi che canterà “Alla fiera dell’est” in ucraino.
a seguire
Enrico Letta intervistato da Maurizio Molinari
Italia, le sfide in un’Europa che cambia

Ore 19,55 (fino alle 21)
Giuseppe Conte intervistato da Stefano Cappellini
Dalla pace al reddito, il nuovo M5S e il campo progressista

Ore 21,15 (fino alle 22,15)
Daniel Pennac modera Raffaella De Santis
con la partecipazione di Pako Loffredo

Ore 22,30
Lezioni di Rock: Lucio Battisti
con Ernesto Assante e Gino Castaldo

VENERDI' 17 GIUGNO

Sala del Podestà

Ore 16,20 (17,10)
Giorgia Soleri e Cathy La Torre modera Eleonora Capelli
Diritti o concessioni?

Ore 17,30
Cristina Comencini, Edoardo Albinati e Rosella Postorino, con Arianna Finos
Donne nella storia

Sala Re Enzo - Future Lab1

Ore 15-18
Lavoro: Stefano Boeri con Riccardo Staglianò
Le forme del lavoro creativo

Sala Atti - Town Hall 1

Ore 15,30-18,30
Diritti: Ilaria Cucchi e Carlo Bonini

Sala Tassinari - Spazio dei Dilemmi

Ore 17 -18,30
Vito Mancuso: Libertà/necessità

Cappella Farnese - Club degli scrittori

Ore 14,30-15,30
Paolo Di Paolo: “Il motore del desiderio”

Ore 17,30-18,30
Veronica Raimo “Memoria creativa”

Piazza Maggiore

Ore 19
Francesca Mannocchi, Daniele Raineri e Fabio Tonacci e Paolo Brera. Modera Brunella Giovara

Ore 20 (fino alle 21)
Lucia Annunziata, Lucio Caracciolo, Ezio Mauro, Massimo Giannini modera Serenella Mattera

Ore 21 (21,50)
Massimo Recalcati
La fratellanza al tempo della guerra

Ore 22 (22,30)
Patrick Zaki da Bologna al mondo
con Patrick Zaki in collegamento da Il Cairo, Matteo Lepore, Giovanni Molari, Rita Monticelli e Francesca Caferri. Modera Ilaria Venturi

Ore 22,40-23,30
Max Gazzè con Ernesto Assante e Gino Castaldo

Sala del Podestà

Ore 11-12
Piero Grasso, Lirio Abbate, Giuliano Foschini e Salvo Palazzolo
Bologna-Palermo: la ricerca della verità sulle stragi

12.20-13.20
Yascha Mounk con Maurizio Molinari
Pace e guerra in Occidente

16,20-17,10
Luigi Manconi con Linda Laura Sabbadini. Modera Maria Novella De Luca
Dallo ius soli al fine vita. La sfida possibile tra diritti sociali e diritti civili

17,30-18,30
Corrado Augias
Luna! parole e musica. Avventurosa storia poetica e musicale della pallida compagna delle nostre notti
Reading scenico con interpretazioni musicali di Aurelio Canonici

Piazza Santo Stefano

Dalle ore 19 fino alle 22 con Ernesto Assante

  • Willie Peyote
  • Fast Animals & Slow Kids
  • Filo Vals
  • Alex Britti
  • Ditonellapiaga
  • Luca Barbarossa
  • Gabriella Martinell
  • Nudha

Sala Re Enzo - FutureLab 2

Ore 10,15-13,15
Ambiente: Carlo Petrini con Marco Cattaneo

Ore 15,15-18,15
(In attesa di definizione, tema lavoro)

Sala Atti - Town Hall 2

Ore 15,30-18,30
Diritti e intersezioni: pratiche di presenti futuribili. Con Pietro Turano

Sala Tassinari - Spazio dei Dilemmi

Ore 11 -12,30
Michele Serra
Fare la guerra/fare la pace. Tutto quello che non ho capito della guerra

Ore 17
Francesco Piccolo
Scrivere cose giuste/scrivere cose vere

Cappella Farnese - Club degli scrittori

Ore 15-16
Fumettibrutti e Djarah Kan
Veneri difformi

Ore 17,30 -18,30
Jonathan Bazzi
La voce dei luoghi

SABATO 18 GIUGNO

Piazza Maggiore

Ore 19-19.50
Paolo Gentiloni, Claudio Descalzi, Stefano Bonaccini, con Maurizio Molinari

Ore 20-20,50
Cardinal Matteo Zuppi, Elly Schlein, Chiara Valerio. Modera Francesco Bei
Diseguaglianze. Quali sono e come abbatterle

Ore 21-22,30
David Grossman con Maurizio Molinari
A seguire proiezione del docufilm: Grossman, con la regia di Adi Arbel

Ore 22,45
Mahmood. Intervista di Maurizio Molinari e canzoni

Sala del Podestà

Ore 10,30-11,15
Gianrico Carofiglio, modera Carlo Bonini
Manuale delle fallacie.Come difendersi dagli imbrogli nel discorso politico

Ore 11,45-12,45
Concita De Gregorio
Lettera a una ragazza del futuro
Reading scenico con interventi musicali di Erica Mou

Ore 15,15-16,10
Emily Clancy, Cecilia D’Elia. Modera Laura Pertici
Donne e politica

16,30-17,15
Gustavo Zagrebelsky e Chiara Valerio
Il valore della Democrazia

Ore 17,45-18,45
Ezio Mauro
Lo scrittore senza nome 1966, processo alla letteratura

Piazza Santo Stefano

Dalle ore 19,00 con Ernesto Assante

Mèsa
POP X
Nuvolari
Yuman
Niccolò Carnesi
Gaudiano
Folcast
Anastasio

Sala Re Enzo - FutureLab 3

Ore 10-13
Filippo Ceccarelli con Gregorio Botta
Dall’etica all’estetica del potere

Ore 15,15-18,15
Innovazione: Luciano Floridi con Beniamino Pagliaro

Sala Atti - Town Hall 3

Ore 10-13
Ambiente: Diletta Bellotti

Cappella Farnese - Free Style

Ore 9,30-10,30
Ale Lippi con Enrico Brizzi
Raccontare la musica nell’era dei social

Sala Atti - Free style

Ore 17-18

WAD con Filippo Orsini Architettura Urban
E con Pietro Tredici Metriche, accenti e la scrittura

Sala Tassinari - Spazio dei Dilemmi

Ore 11 -12,30
Michela Marzano con Stefania Aloia
Ricordare o dimenticare

Ore 17 -18,30
Massimo Cacciari
Finito/Infinito

Cappella Farnese - Club degli scrittori

Ore 12-13
Alessandra Sarchi e Marcello Fois
I libri che educano

Ore 16-17
Georgi Gospodinov con Wlodek Goldkorn
Il futuro in bilico: la fuga nel passato

Ore 18-19
Nadia Terranova
Trema la notte: terremoti e fantasmi. Come si racconta l’invisibile

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 06/06/2023 alle ore 05:06.

Potrebbe interessarti anche: L'Accademia di Belle Arti di Bologna presenta: riparAzioni, dialoghi d’arte, cultura e società, fino al 23 giugno 2023 , La musica che gira intorno. Esperienze d'ascolto, storie di musicisti e mondi musicali, fino al 10 giugno 2023 , Pint of Science a Bologna 2023 il programma, fino al 24 maggio 2023 , Letture al tramonto di Gandhi, Gibran e Tolkien al Giardino Giacomo Bulgarelli, 21 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"