Re e Regine di Fiori, mostra di arte floreale - Bologna

Re e Regine di Fiori, mostra di arte floreale - - Bologna

11/10/2021

Fino a sabato 16 ottobre 2021

Ore 10:00

Bologna - La mostra, che celebra il cinquantenario del Garden Club Camilla Malvasia di Bologna, si svolge nel complesso dell’Archiginnasio da giovedì 14 a sabato 16 ottobre 2021, anticipata nella settimana precedente da un’installazione nell’atrio del Palazzo Municipale di piazza Liber Paradisus. Dedicata ai Maestri/e ispiratori Re e Regine di Fiori, vuole essere al contempo un’occasione per sottolineare il ruolo etico, educativo, del bello nel promuovere e diffondere una corretta e gioiosa relazione con la natura Natura e bellezza per salvare il pianeta.

Bologna - La cornice del Quadriportico dell’Archiginnasio dona alle composizioni floreali un forte impatto comunicazionale, in un gioco di rimandi tra contesto artistico-architettonico e installazioni floreali in cui forme e cromie si enfatizzano vicendevolmente.

Bologna - Programma

La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19 fino a sabato 16 ottobre quando chiuderà alle ore 18.

L’inaugurazione con l’illustrazione della mostra da parte della Presidente del Garden Club Sig.ra Fiorella De Leo, avverrà giovedì 14 ottobre 2021 nel Quadriportico dell’Archiginnasio alle ore 16,30.

Venerdì 15 ottobre alle ore 17 nella Sala dello Stabat Mater si terrà un colloquio dal titolo “Natura e bellezza nell’arte, nei giardini, nei paesaggi” con i Professori Raffaele Milani, docente di Estetica all’Università di Bologna, e Giovanni Peternolli, già docente di Storia dell’arte dell’Estremo Oriente all’Università di Bologna, coordina la Prof.ssa Paola Bonora, già docente di Geografia nella medesima Università.

Sabato 16 ottobre alle ore 16, nel Cubiculum Artistarum, sede dell’Accademia Nazionale di Agricoltura nel Quadriportico dell’Archiginnasio, si terrà la presentazione del libro “Grandi giardiniere d’Italia. I volti, i luoghi, le essenze e la storia” Di Nicoletta Campanella. L’Autrice dialoga con Maria Luisa Boriani, agronoma.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 01/04/2023 alle ore 00:37.

Potrebbe interessarti anche: I Pittori di Pompei, mostra al Museo Civico Archeologico, fino al 1 maggio 2023 , Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente, mostra a Palazzo Albergati, fino al 7 maggio 2023 , Sekhmet, la Potente. Una leonessa in città, fino al 31 dicembre 2023 , The World of Banksy-Bologna - The immersive experience, fino al 6 agosto 2023

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"