Le realtà ordinarie, mostra di dipinti tra i main project di Art City Bologna 2020

Le realtà ordinarie, mostra di dipinti tra i main project di Art City Bologna 2020 - Palazzo de’ Toschi - Bologna

07/01/2020

Tutti gli eventi di Arty City Bologna 2020

Fino a domenica 23 febbraio 2020

Ore 18:30

Giovedì e venerdì, ore 16-19 | sabato e domenica, 11-19. Chiuso lunedì, martedì e mercoledì.

Bologna - Martedì 21 gennaio alle 18.30 a Palazzo de’ Toschi inaugura la mostra Le realtà ordinarie, a cura di Davide Ferri, tra i Main project di ART CITY Bologna 2020 in occasione di Arte Fiera. 

Gil artisti

Bologna - Helene Appel (1976), Riccardo Baruzzi (1976), Luca Bertolo (1968), Andrew Grassie (1966), Clive Hodgson (1953), Maria Morganti (1965), Carol Rhodes (1959 – 2018), Salvo (1947 – 2015), Michele Tocca (1983), Patricia Treib (1979), Phoebe Unwin (1979), Rezi van Lankveld (1973). 

Bologna - Le realtà ordinarie è una mostra di dipinti, include il lavoro di 12 artisti, ed è pensata per lo spazio del Salone Banca di Bologna di Palazzo de’ Toschi, il cui programma espositivo è arrivato al quinto appuntamento dopo La camera (2016) e le personali di Peter Buggenhout (2017), Erin Shirreff (2018) e Geert Goiris (2019).

Le realtà ordinarie è un’indagine su alcuni aspetti della pittura del nostro tempo che si svolge a partire da una idea di rappresentazione dell’ordinario e da una serie di semplici domande: esiste ancora una spinta verso i generi classici? In che modo i pittori possono assecondarla o eventualmente contrastarla? Da cosa deriva la nostra attrazione, apparentemente inesauribile, per soggetti ordinari come nature morte, vasi di fiori, paesaggi, interni domestici…? E perché siamo inclini a considerare la rappresentazione di questi soggetti una zona franca, il luogo di un puro piacere dello sguardo, liberato dal gioco culturale dei rimandi e delle citazioni?

Il progetto prova dunque a tracciare i contorni di un territorio poroso e potenzialmente molto ampio: all’interno vi sono inclusi quadri di genere (o ambigui, frammentari tentativi di aderire al quadro di genere), e dipinti più ibridi, quando non proprio astratti, che partono da piccole epifanie, dall’osservazione di fenomeni e accadimenti minimi e quotidiani. Le realtà ordinarie è anche una mostra sul tempo, sullo scorrere di un tempo apparentemente uniforme che si dispiega attorno a soggetti e forme riconducibili al reale, che possono essere variati e ripetuti, articolarsi in serie o emergere come elemento eccentrico all’interno della produzione degli artisti invitati.

La mostra rinvia inoltre a una tradizione novecentesca legata al ritorno all’ordine – una tendenza che attraversa la pittura italiana dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e gli anni più agitati delle Avanguardie – e vuole riflettere sull’ambiguità della parola ordinario (etimologicamente: conforme all’ordine), tenendo sullo sfondo la relazione tra lo stato attuale della pittura e i contrasti del momento storico in cui si colloca.

Le realtà ordinarie è infine attraversata, idealmente, da una luce diurna, meridiana, che illumina uniformemente le cose o può trasfigurarle abbagliandole e facendole virare verso l’astrazione, un’astrazione di colori luce, che sottende il ricordo di una figura o che può contenere dei richiami all’ordinario per cenni e vaghe presenze.

Orari

Orari durante ART CITY Bologna 2020: mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio, ore 16-19; venerdì 24 gennaio, ore 10-20; sabato 25 gennaio, ore 10-24; domenica 26 gennaio, ore 10-20. 

Giovedì e venerdì, ore 16-19 | sabato e domenica, 11-19. 

Chiuso lunedì, martedì e mercoledì.

Ingresso libero. 

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/05/2023 alle ore 01:51.

Altri eventi di Arty City Bologna 2020:

Potrebbe interessarti anche: The World of Banksy-Bologna - The immersive experience, fino al 28 gennaio 2024 , Sekhmet, la Potente. Una leonessa in città, fino al 31 dicembre 2023 , Come natura crea, l'uomo conservi, mostra collettiva, fino al 28 maggio 2023 , Antologia della moto bolognese, 1920-1970, fino al 28 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"