
Bologna - A Bologna, città eletta dal quotidiano britannico Telegraph capitale dell'enogastronomia grazie alla varietà dei suoi sapori e delle tipicità, anche gli amanti della pizza non hanno che l'imbarazzo della scelta! Non solo quindi tortellini e lasagne. La pizza anche a Bologna è amatissima dai tanti studenti che vivono la città ma anche da turisti e bolognesi. Sono sempre di più, infatti, le pizzerie d'autore che propongono pizze napoletane, contemporanee, gourmet o in teglia talmente buone da leccarsi le dita.
Tra queste c’è la pizzeria Il Portico di San Donato, situata a pochi passi dalla zona universitaria in Via San Donato 18. Il locale, dall’atmosfera calda e accogliente, è capitanato dal calabrese Giuseppe Giampaolo che, insieme a sua moglie Teresa e a suo figlio Domenico, sforna pizze tanto belle e variopinte quanto invitanti, fragranti e gustose, declinate in tante irresistibili sfumature.
Il Portico di San Donato, dopo un primo periodo da pizzeria di quartiere, si è trasformata durante la pandemia in una pizzeria gourmet sofisticata dove al binomio tecnica-creatività si aggiunge l’accurata scelta delle materie prime. Tutte le pizze sono realizzate con impasti a lunga lievitazione di oltre 72 ore: che sia tradizionale, integrale, alto o al carbone vegetale, l'impasto valorizza al meglio, con spettacolari topping, le eccellenze produttive del nostro bel Paese, come ad esempio la farina del Molino Scoppettuolo, il fiordilatte De Remigis, il pomodoro La Rosina, la mortadella Bologna IGP, i capperi di Salina, la ’Nduja di Spilinga, la burrata pugliese, il prosciutto crudo San Daniele DOP, l'olio EVO calabrese. Svariate sono le proposte, che spaziano da quelle classiche a quelle più ricercate, con alcune scelte vegetariane, per un totale di ventiquattro pizze in menu, una più invitante dell'altra.
Tra le specialità della casa spiccano i trittici di pizza fritta (12 euro), ideali come antipasto ed entrè. Tra questi è possibile scegliere: la N.1 con pomodoro San Marzano, mozzarella fior di latte, riduzione di basilico e foglia di basilico; la N.2 con mozzarella fior di latte, prosciutto di Parma DOP, burratina di pasta filata pugliese, pesto di pistacchio e granella di pistacchio; la N. 3 con mozzarella fior di latte, mortadella IGP, burratina di pasta filata pugliese, pesto di pistacchio e granella di pistacchio; la N. 4 con mozzarella fior di latte, bresaola della Valtellina, granulato di mandorle che viene poi affumicata al tavolo; e infine la N. 5 con mozzarella fior di latte, guanciale, pepe nero, ricotta salata e base alcolica flambè.
Tra le pizze in menu: la Lavica (14 euro) con pomodoro San Marzano, mozzarella fior di latte, prosciutto crudo di Parma DOP, burratina, pesto di pistacchio e granella di pistacchio; la Da Roma (15 euro) con fior di latte, porchetta romana, patate con buccia fritte, provola affumicata e affumicatura al tavolo. E ancora, la Bologna (14 euro) con burratina, pesto di pistacchio, mortadella IGP; e la Calabra (15 euro) a base di fior di latte, filamenti di peperoncino, cipolla di Tropea, capocollo calabro e 'nduja.
Se siete audaci e curiosi dovete chiedere La Salottiera, la pizza dedicata all’influencer e scrittrice bolognese Patrizia Finucci Gallo… una pizza super Instagrammabile. Se si vuole strafare, Giuseppe propone la Re Sole (20 euro) con pomodoro, fior di latte, pancetta al forno, tuorlo d'uovo fritto, crema di tartufo e foglia oro. Non mancano poi le insalatone, ideali per una pausa pranzo al volo, tra cui Viene dal mare (14 euro) con insalata, filetto di tonno, filamenti di zucchine e granella di pistacchio, e Invernale (14 euro) con speck, noci, scamorza affumicata e pomodori secchi. Squisiti anche i carpacci di bresaola (12 euro), porchetta (14 euro) o tonno su letto di rucola (14 euro).
Infine, per concludere il pasto ci si può tuffare sui dolci, tra cui il cannolo scomposto, il rinomato tartufo di Pizzo Calabro nei gusti nocciola, pistacchio e cioccolato, il tiramisù, il tortino al cioccolato dal cuore tenero, la torta ricotta e cioccolato e molti altri. Completano l'offerta un servizio cortese ed accurato, e un'interessante carta di birre artigianali, che si sposano alla perfezione con le pizze, oltre ad un'ampia selezione di liquori, distillati e amari (al bergamotto, liquirizia, alloro, finocchietto etc.), profumati e dal sapore intenso.
E per tutti i “pigri”… la pizzeria è sulle principali piattaforme di delivery, quindi è possibile ordinare tutte le specialità comodamente da casa.
Fotogallery












