Cibò So Good: a Bologna torna il Festival dei Sapori d'Italia

Cibò So Good: a Bologna torna il Festival dei Sapori d'Italia

Food Bologna Giovedì 20 aprile 2023

Clicca per guardare la fotogallery
Budino di cipolla di Medicina con carciofo fritto e pomodorini confit
Altre foto

Bologna - Bologna diventa capitale del gusto: con Cibò So Good – Il Festival dei Sapori d’Italia Palazzo Re Enzo, da venerdì 21 a domenica 23 aprile 2023, si arricchisce di numerosi eventi dedicati alla grande tradizione culinaria italiana e di attrazioni che esaltano il patrimonio paesaggistico del territorio nazionale.

Giunta alla quinta edizione, Cibò So Good a Bologna allarga i propri confini e diventa un grande contenitore di eccellenze enogastronomiche e culturali del Bel Paese. Tre giorni di passione culinaria e assaggi di cibo per buongustai e food traveller in un percorso stuzzicante di cooking show, degustazioni, meeting e percorsi sensoriali.

Il Festival dei Sapori d’Italia è una manifestazione nata con l’obiettivo di promuovere le molteplici identità che caratterizzano l’Italia e la rendono un Paese unico al mondo. Un ambizioso progetto che mette in rete e condivide gli obiettivi sul tema del cibo e dell’alimentazione attraverso un’azione di marketing territoriale il cui scopo è valorizzare le produzioni locali e diventare punto di riferimento per la qualità e la cultura dell’alimentazione.

La manifestazione si snoderà in differenti sale, o Isole di Gusto. I visitatori potranno degustare il Tagliere dei Sapori, un assortimento dei prodotti della salsamenteria tipica italiana, nell’esclusivo A Tavola coi Sapori. Spazio anche allo street food all’ingresso di Palazzo Re Enzo con Bologna Food Court; qui si potranno assaggiare: tris di tigelle con friggione (Consorzio di Tutela Cipolla di Medicina), ragù bolognese e pesto modenese (battuto di lardo, Parmigiano Reggiano e rosmarino); Panino con la classica Mortadella IGP di Bologna; Crescentina fritta farcita con Prosciutto crudo di Parma DOP, il tutto accompagnato da una selezione di birre Theresianer. E infine la Gin Lounge, un’esclusiva terrazza affacciata su Piazza del Nettuno, dove conoscere il gin e le sue origini.

«Bisogna assolutamente a Cibò So Good – Il Festival dei Sapori d’Italia perché ci sono i sapori, ci sono i profumi, ci sono i gusti… ci sono le eccellenze del nostro territorio qui a Bologna» così ci racconta Laura Gobbi, Project manager di Cibò So Good.

In programma nella tre giorni dedicata al gusto non mancheranno inoltre Degustazioni Guidate, per il piacere di nuove esperienze sensoriali, Agorà Eventi, l’appuntamento da non perdere con l’attualità, la cultura del territorio e le tradizioni a tavola, Story Cooking, performance culinarie tenute da cuochi e food blogger.

Una visita al Festival dei Sapori d’Italia 2023 non si può concludere senza una puntata al Mercato dei Sapori, la rassegna ideale per vedere, annusare, gustare e acquistare un’ampia selezione delle migliori produzioni agro-alimentari italiane.

Il focus della quinta edizione del Festival dei Sapori d’Italia ci porterà inoltre alla scoperta dei Borghi più belli d’Italia, dei prodotti De.Co. e della Ciclovia dell’Appennino.

Il Festival andrà alla scoperta dei Borghi, luoghi che rappresentano il cuore e la culla della millenaria civiltà italica. Un inestimabile patrimonio, arricchito da una moderna offerta di turismo sostenibile, tradizioni culinarie e natura incontaminata. La centralità dell’enogastronomia e dei prodotti tipici per la valorizzazione e lo sviluppo delle economie territoriali è sempre più rilevante, così come il valore delle tipicità locali è ormai ampiamente dimostrato da dati e fatti reali. In quest’ottica, il Festival dei Sapori d’Italia rappresenta un’opportunità unica per evidenziare al meglio il legame forte fra prodotto e territorio.

Da Cibò So Good 2023 si potrà conoscere da vicino la Ciclovia Appenninica: un itinerario lungo oltre 3.000 km che si snoda dalla Liguria fino alle Sicilia. Un appuntamento importante per parlare di sostenibilità ambientale e mobilità intelligente e contribuire allo sviluppo e alla promozione di comportamenti e abitudini sostenibili. In primo piano il Turismo Slow per stimolare a provare un’esperienza turistica in chiave di valorizzazione del territorio appenninico, delle sue tipicità, dei suoi luoghi e delle tradizioni.

Infine largo spazio ai prodotti De.Co. (Denominazioni Comunali), un elemento importante, sia come espressione identitaria per un territorio, sia come fattore strategico per le politiche di marketing territoriale. Ogni località italiana possiede delle proprie specialità agricole o alimentari, che, nel loro insieme, compongono l’incomparabile mosaico della biodiversità gastronomica italiana: uno dei cardini del turismo e dell’export nazionale. Il Comune di Bologna, primo in Italia, ha deciso di estendere la propria politica di valorizzazione delle De.Co. a tutti i comuni dell’area metropolitana: il Festival dei Sapori d’Italia rappresenta quindi il palcoscenico ideale per esibire e qualificare queste tipicità del territorio.

Cibò So Good - Festival dei Sapori d’Italia si conferma un grande contenitore, ideato per confrontare e arricchire le proprie esperienze attorno al poliedrico pianeta cibo e portare alla ribalta i migliori frutti della tradizione gastronomica italiana, da sempre espressioni di quel mangiare bene che ci viene universalmente riconosciuto a livello mondiale.

Informazioni utili

Ingresso Libero

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"