
Bologna - Il duello tra cucina molecolare e cucina tradizionale è stata una sfida che sabato 25 marzo ha suggellato l'ormai consolidata collaborazione tra Italian Food Academy e FICO. La gara, a suon di prelibatezze e gustosi manicaretti, si è svolta nell’Arena di Fico, con uno show cooking in modalità battle.
A contendersi il favore del pubblico e della giuria due stili di cucina differenti: da un lato la “cucina tradizionale ma moderna” di Mirko Ronzoni (che ha vinto la votazione online, conquistando il voto chi seguiva l’evento in diretta streaming su Instagram), e dall’altro la cucina molecolare rappresentata dallo chef Davide Damiano, che si è invece aggiudicata le preferenze della giuria di 5 esperti presente a FICO.
L'evento è stato il momento per comunicare l'inizio dei tre corsi targati IFA, ente di Alta Cucina, presso gli ambienti di FICO, dando il via così, anche all'interno del Parco, di un'Accademia di alta Cucina.
Tre Corsi IFA nella cucina di casa FICO
Ospitalità e alta formazione si sposano alla perfezione con l'arte culinaria di questa partnership che ha in serbo molte sorprese.
Già a partire dal mese di maggio, infatti, sarà possibile iscriversi e partecipare a tre Corsi/Master IFA proprio all'interno del Parco tematico dedicato al cibo italiano, a Bologna:
Corso di Specializzazione in Cucina molecolare
La cucina molecolare, partendo dall’osservazione del comportamento molecolare dei cibi, permette di trasformare la struttura molecolare degli alimenti durante la loro preparazione, senza sostanze chimiche additive. Il segreto della cucina molecolare consiste nel rivisitare i classici metodi di cottura per creare nuovi sapori e migliorare i piatti dal punto di vista gastronomico e estetico.
Guidati dallo chef Davide Damiano, ci sarà la possibilità di imparare le tecniche base e avanzate di cottura per creare nuovi sapori e migliorare i piatti dal punto di vista gastronomico ed estetico. Una preparazione professionale utile alla realizzazione di piatti gourmet di alta cucina, con spume ed emulsioni.
Scheda Master: https://italianfoodacademy.com/corsi/specializzazione-in-cucina-molecolare/
Corso in Management di percorsi enogastronomici:
I percorsi enogastronomici in Italia sono ormai parte integrante del turismo italiano, diventare conoscitori esperti del territorio sa guidare turisti e appassionati alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche italiane attraverso una vera e propria narrazione delle tradizioni storiche, geografiche e folkloristiche che si nascondono dietro un piatto.
Agriturismi e ristoranti tipici diventano luoghi in cui scoprire i sapori del territorio e respirarne appieno la quotidianità; “assaggiare il territorio” attraverso la sperimentazione e l’accostamento di cibi e sapori al di là delle consuetudini diventa il metodo per conoscere.
Saper ricercare i prodotti tipici, l’amore per i viaggi e l’interesse culturale per le diverse tradizioni italiane danno al tour manager gli strumenti necessari ed essenziali per progettare esperienze uniche nel loro genere.
Corso con il critico enogastronomico del Corriere della Sera Roberta Schira
Scheda Master: https://italianfoodacademy.com/corsi/management-percorsi-enogastronomici/
Master per Food&Beverage Manager
Il Food and Beverage Manager gestisce le attività legate alla ristorazione nelle strutture alberghiere, ristorative e di accoglienza turistica, in tutte le componenti in cui sono articolate. L’Osservatorio Michael Page ha indicato la figura del F&B Manager tra le professioni in ascesa.
Il Food & Beverage Manager, complice la richiesta di servizi di qualità e di prodotti enogastronomici d’eccellenza, è diventato il principale responsabile di ogni attività di ristorazione: si occupa della gestione e dell’ottimizzazione delle risorse economiche, del personale e dei servizi, dell’approvvigionamento dei prodotti e la scelta dei fornitori, del controllo qualitativo/quantitativo della produzione e della distribuzione di cibi e bevande.
Definisce il budget e controlla i costi, curando il mantenimento degli standard del servizio erogato e infine organizza gli spazi e cura l’igiene della struttura.
Scheda Master: https://italianfoodacademy.com/corsi/master-food-and-beverage-manager/
Questi tre percorsi IFA avranno dunque, da ora in poi, uno scenario di rilievo e lo scopo di divulgare alta professionalità el'enogastronomiad'eccellenza da sempre vessillo di FICO.
In questo modo, tutti i futuri chef e i professionisti del settore della ristorazione e del food management potranno formarsi e specializzarsi grazie a percorsi studiati appositamente sulle richieste del mercato. Curare la propria preparazione professionale all’interno di un luogo dedicato al Food come FICO, in cui convergono le aziende e i brand di settore fra i più rinomati, significa poter entrare in contatto non solo con materie prime di eccellenza, ma anche con una rete di Consorzi italiani con cui quali poter stringere collaborazioni, avviare progetti, startup e mettere a disposizione le competenze acquisite durante il periodo formativo.
Per il programma e le informazioni specifiche sui Master in collaborazione tra FICO e IFA è possibile visitare il sito dell’Academy.
Davide Damiano
Chef con alle spalle più di trent'anni di carriera. Da inizio più tradizionale che le vide protagonista in importanti cucine internazionali sia in Italia che all’estero, come collaboratore e come proprietario, è seguita un’evoluzione che lo ha portato a diventare un consolidato e riconosciuto consulente, un application chef come si usa dire, ovvero una figura poliedrica in grado sia di sviluppare nuovi prodotti e ricette, sia di strutturare da zero un locale, progettando i processi dalla produzione all’amministrazione.
Mirko Ronzoni
Cresciuto a Bergamo, Mirko Ronzoni è il vincitore della seconda edizione italiana di “Hell’s Kitchen”. La vittoria gli è valsa la posizione di Executive Chef al ristorante di Hell’s Kitchen presso il Forte Village Resort in Sardegna. A seguito del diploma di scuola alberghiera, ha lavorato in Italia e all’estero; ha vissuto a Londra, New York e Bucarest. Con i suoi oltre 100 mila follower, rappreseta oggi un influencer dell'alta cucina.