Ristoranti a Monteveglio: 5 indirizzi per gustare la cucina della tradizione immersi nella natura - Bologna

Ristoranti a Monteveglio: 5 indirizzi per gustare la cucina della tradizione immersi nella natura

Food Bologna Giovedì 16 marzo 2023

Clicca per guardare la fotogallery

Bologna - Voglia di una gita gastronomica non lontano da Bologna? Con i suoi ristoranti, Monteveglio è la meta ideale per chi desidera assaporare i piatti della tradizione circondati dal verde dei colli bolognesi, specialmente nella bella stagione. Nei dintorni del Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio troviamo infatti tanti indirizzi interessanti, dagli agriturismi alle classiche osterie. Ecco i nostri consigli.

Il Primo Fiore

Situato a Montebudello, a pochi chilometri da Monteveglio, l’agriturismo Il Primo Fiore propone una cucina tipica nell’atmosfera rustica di una stalla di campagna rimodernata. Il menù è fisso ma varia di mese in mese, e si basa sui capisaldi della tradizione bolognese, con qualche incursione nel modenese. Qualche esempio? Crescentine e tigelle servite con salumi, formaggi e salse di vario tipo (tra cui il pesto modenese), tortellini e rosette al forno, e cotechino con i fagioli, da accompagnare con i vini prodotti dallo stesso agriturismo, tra cui Pignoletto, Barbera e Cabernet Sauvignon. 

Corte d’Aibo

Corte d’Aibo accoglie i suoi ospiti nel cuore del Parco dell'Abbazia di Monteveglio. Circondato da vigneti, l’agriturismo produce vini biologici come l’immancabile Pignoletto, fermo e frizzante, che accompagnano piatti semplici ma creativi, realizzati con prodotti stagionali. Le sale interne sono accoglienti e caratterizzate dalla pietra a vista; quando le temperature lo consentono è possibile accomodarsi nella veranda esterna con vista sulla campagna. Il menù è alla carta e presenta alcune opzioni vegetariane; in alternativa si può optare per il percorso di degustazione. Tra i fuori menù non mancano i piatti più celebri della tradizione bolognese, come le tagliatelle al ragù e i tortellini in brodo.

Agriturismo Guardastelle

Ricavato da un antico fienile ristrutturato, l’Agriturismo Guardastelle offre una vista spettacolare sui colli bolognesi, apprezzabile in particolare dalla sala al piano superiore. Situato a circa 20 minuti d’auto da Monteveglio, il ristorante avvolge i suoi visitatori in un ambiente curato e familiare, dove regna il mattone a vista. Tra le specialità servite troviamo i piatti della tradizione - lasagne, tortelloni, tagliolini - e proposte gustose come il gelato al parmigiano, il tortino di funghi e i tortelli di zucca. Il menù varia in base alla stagione. 

 Agriturismo Ca’ Lunati

Quarta tappa del nostro viaggio tra i ristoranti Monteveglio è l’Agriturismo Ca’ Lunati a Castello di Serravalle, che gode di una magnifica vista sui colli e la pianura sottostante. Qui la cucina segue il ritmo delle stagioni, e il menù (alla carta o degustazione) cambia di conseguenza. Nelle sale arredate con mobili d’epoca si respira un’aria conviviale, mentre l’area esterna, perfetta per le giornate estive, è attrezzata con giochi per bambini. Dalla cucina escono i grandi classici della tradizione emiliana, dallo gnocco fritto ai tortellini, dai tortelloni alla cotoletta alla bolognese, accompagnati dai vini di loro produzione.

Osteria Clo’ Filomena

Tra i ristoranti a Monteveglio con vista sui colli bolognesi c’è anche l’Osteria Clo’ Filomena, un locale a conduzione familiare fondato nel 1954. All’interno delle sale dall’atmosfera informale o sulle terrazze panoramiche estive, l’osteria serve i grandi classici della cucina bolognese, ma anche qualche piatto vegetariano. Sul menù non mancano dunque le tagliatelle al ragù, i tortelloni di ricotta e i passatelli, e nemmeno le grigliate miste, le scaloppine di vitello e il filetto di manzo. Se avete voglia di assaggiare più piatti è possibile chiedere un bis o un tris di primi.

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"