Galleria B4 a Bologna: spazio ai giovani artisti

Galleria B4 a Bologna: spazio ai giovani artisti

Attualità Bologna Venerdì 10 marzo 2023

Clicca per guardare la fotogallery
© Piera Pastore
Altre foto

Bologna - Siamo giunti alla decima tappa del viaggio di Mentelocale alla scoperta delle gallerie d’arte di Bologna: abbiamo visitato la Galleria B4 in via Vinazzeti B4, nel cuore della zona universitaria della città. Uno spazio intimo dedicato all’arte contemporanea con un focus particolare sull’arte figurativa.

La galleria nasce nel 2011 per volere dell’ormai scomparso professore Giorgio Celli, noto etologo, scrittore e conduttore televisivo italiano, insieme al fotografo Lodovico Pignatti Morano, che tuttora gestisce lo spazio.

«Aprire una nuova galleria d’arte, oggi, in tempi di evidente crisi culturale, soprattutto nel nostro paese, può costituire l’equivalente di una sfida, in realtà, vuole essere qualcosa di simile a un auspicio, un gesto di speranza in una futura ripresa della creatività, e della funzione estetica, vanto della poesia quanto della pittura – così scriveva Giorgio Celli - La nostra galleria non vuole essere rappresentativa di una corrente, o di una tendenza, non mira a divenire il tempio dell’astratto o del figurativo, punta sulla qualità, su quello che resterà sempre, per dirla in termini semplici, la ‘buona pittura’. Le avanguardie del secolo appena passato erano l’espressione di gruppo, dagli espressionisti ai surrealisti, dall’informale alla pop-art. Noi crediamo invece al ritorno dell’artista solitario, dell’artigiano mistico e visionario, che produce in solitudine nel suo atelier, interpretando le emozioni di noi tutti. Una ipotesi ‘romantica’. Perché no?»

La Galleria B4 è uno spazio dedicato ai giovani artisti italiani ed esteri. Qui l’arte emergente è la vera protagonista. Il titolare Lodovico infatti sceglie con cura e attenzione gli artisti da esporre tra nuove proposte e giovani leve, con l’obiettivo di aiutarli a farsi conoscere dal pubblico. «Quando scelgo gli artisti li scelgo perché sono bravi in quello che fanno ma soprattutto modesti e umili» così dichiara il fondatore Morano.

Attualmente fino al 25 marzo 2023 i visitatori potranno ammirare la mostra Let’s Go Outside. Nuove Frontiere & Fantastiche Evasioni, collettiva di 16 illustratori: La Came, Samuele Canestrari, Matteo Berton, Marco Brancato, Massimiliano Di Lauro, Giopota, Assia Ieradi, Stefano Grassi, Lois, Martoz, Sara Menetti, Margherita Morotti, Francesca Protopapa, Davide Bart Salvemini, Francesca Sanna, Luisa Torchio. L’esposizione, inserita all’interno del circuito BOOM! Crescere nei libri, è un invito a intraprendere un percorso per uscire dalla propria comfort zone, per autoaffermarsi e camminare a testa alta come suggeriva George Micheal nell’omonima canzone. Una fuga, un’esperienza al di fuori di spazi conosciuti, alla ricerca di approdi fortuiti. 16 illustratori raccontano i loro viaggi fantastici, colorati dagli imprevedibili inchiostri Risiograph.

In programma dal 30 marzo al 29 aprile 2023 la personale dell’artista siciliano Riccardo Badalà, e a seguire dal 5 maggio 2023 il pubblico troverà la mostra di scultura e pittura di Andrea Viviani.

Infine… la Galleria B4 ha un grazioso cortile esterno che si trasforma in luogo d’incontro e convivialità durante le inaugurazioni e gli eventi.

Per rimanere aggiornati sulle mostre della Galleria B4 vi consigliamo di visitare la loro pagina Facebook.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"