
Bologna - Bologna e le sue osterie, un binomio indissolubile. La tradizione delle osterie bolognesi nasce in epoca medievale e si mantiene viva nel corso dei secoli, adattandosi di volta in volta al cambiare dei tempi. Nell'Ottocento rappresentavano ad esempio il fulcro della vita culturale e politica cittadina, mentre tra gli anni ‘50 e ‘70 del Novecento divennero luoghi di ritrovo per musicisti e cantautori. Oggi nelle osterie si va per mangiare piatti tipici a prezzi contenuti, bere un bicchiere di vino e soprattutto stare in compagnia. Partiamo allora per il nostro viaggio alla scoperta delle osterie Bologna centro, dalle più antiche alle più recenti.
Osteria Del Sole
Una delle osterie più antiche della città che dal 1465 accoglie i suoi avventori negli spazi conviviali di vicolo Ranocchi. Al suo interno l’atmosfera è calda e senza pretese, come le vere osterie di un tempo: seduti alle lunghe tavolate si chiacchiera, si beve e si fanno nuove conoscenze. Quanto al cibo, la particolarità dell’Osteria del Sole è che è possibile ordinare soltanto vino e birra; chi desidera mangiare può acquistare ciò che preferisce nei tanti negozi del centro oppure portarselo direttamente da casa, e consumarlo sul posto.
Osteria del Cappello
Anche l’Osteria del Cappello rappresenta una delle più antiche testimonianze della cultura delle osterie bolognesi. Fondata in epoca medievale, oggi ospita un ristorante con cucina tipica a pochi passi da Piazza Maggiore, mentre un tempo era l’unico luogo in cui venivano accolti e rifocillati gli ebrei di passaggio in città. Tra i piatti sempre presenti sul menù, le tagliatelle al ragù, la gramigna alla salsiccia, gli immancabili tortellini in brodo e la cotoletta alla bolognese.
Enoteca Storica Faccioli
Nata negli anni ‘20 come locale adibito alla mescita di vini, l’Enoteca Storica Faccioli si affaccia su via Altabella, non distante dalle Due Torri. All’esterno il locale colpisce anzitutto per la sua insegna - un fiasco di vino in metallo decorato da tralci d’uva appeso sopra l’ingresso - ma sono gli interni a stupire l’avventore: le pareti sono letteralmente tappezzate di bottiglie di vino, che comprendono un’ampia selezione di vini naturali. Per accompagnare un calice si può scegliere tra i tanti sfizi presenti in menù, perfetti per gli aperitivi: crostini, salumi e formaggi, focacce ma anche piatti caldi e freddi.
Osteria da Mario
Tra le osterie tipiche del centro di Bologna c’è anche l’Osteria da Mario di via San Felice, un luogo accogliente e caratteristico che negli ‘60 era frequentato da celebrità come Pier Paolo Pasolini, Lucio Dalla e Walter Chiari. Oggi il locale affascina per lo stile retrò degli arredi in legno e ammalia i suoi ospiti con vini di qualità, da assaggiare in compagnia di un tagliere di salumi e formaggi artigianali o di un primo della tradizione.
Osteria Solferino
Oltre alle storiche osterie di Bologna centro, sotto i portici si nascondono anche tanti ristorantini più moderni ma non per questo meno degni di una visita. L’Osteria Solferino, situata nell’omonima via, appartiene proprio a questa categoria. Al suo interno l’atmosfera è curata e informale al tempo stesso, con arredi in legno e tavolini in marmo su cui degustare i grandi classici della cucina bolognese, compresi i balanzoni (tortelli verdi con ripieno di mortadella e parmigiano) e le polpette coi piselli.