Squadro, stamperia e galleria d’arte: il cuore del disegno a Bologna

Squadro, stamperia e galleria d’arte: il cuore del disegno a Bologna

Attualità Bologna Venerdì 17 febbraio 2023

Clicca per guardare la fotogallery
© Piera Pastore
Altre foto

Bologna - Il viaggio di Mentelocale alla scoperta delle gallerie d’arte a Bologna prosegue con l’ottava tappa: abbiamo visitato Squadro in via Nazario Sauro 27b, un laboratorio di sperimentazioni grafiche, fondato sull’equilibrio di due attività complementari, quella di stamperia d'arte e quella espositiva.

La storia di Squadro ha oltre 25 anni: nasce a Bologna nel 1995 dagli attuali titolari Ennio Fresco e Paolino Flore e si afferma negli anni come il quartier generale del disegno e dell’illustrazione grafica in città. Entrando da Squadro si possono vedere da vicino gli strumenti del mestiere, quelli usati per realizzare serigrafie e stampe artistiche. La serigrafia, una tecnica di stampa a piano nata secoli fa, è ancora estremamente attuale e di grande impatto estetico; nel mondo dell’arte divenne celebre grazie ad Andy Warhol, il primo ad utilizzare la tecnica per le sue celebri creazioni. Da Squadro a Bologna è possibile immergersi a tutto tondo in questa antica arte, che viene custodita con passione da Ennio e Paolino.

Oltre ad essere una stamperia, Squadro a Bologna è una galleria d’arte con un ricco programma espositivo di mostre. È il cuore pulsante della città dedicato al disegno in diverse declinazioni, protagonista indiscusso e filo conduttore di tutti gli eventi di Squadro. Dalla grafica ai fumetti, dalla street art all’illustrazione: tanti sono gli artisti di prestigio nazionali e internazionali che hanno esposto da Squadro a Bologna. Tra questi: Gianluigi Toccafondo, capofila di quella generazione di pittori prestati all’animazione che sta caratterizzando la scena italiana; Lorenzo Mattotti, fumettista, illustratore, regista e sceneggiatore che ha vinto, tra gli altri, il Premio Gran Maestro del Fumetto; lo street artist Ericailcane che appartiene a quella generazione europea di nuovi artisti di strada che hanno rivoluzionato il modo di concepire lo spazio pubblico (di Ericailcane è possibile ammirare un grande murale realizzato sui muri di Squadro); Magnus, uno dei più grandi artisti italiani nel campo del fumetto al quale Squadro dedicò la prima mostra a Bologna; Richard McGuire, illustratore americano, graphic novelist, autore di libri per bambini e musicista… e molti altri ancora.

Tutti gli artisti invitati in galleria hanno lavorato a stretto contatto con Squadro, realizzando per l’occasione opere originali e collaborando con gli stampatori durante le fasi del lavoro di riproduzione creativa dell’opera secondo modalità e metodi sempre diversi. «Con gli artisti abbiamo sempre collaborato in sinergia compiendo una scelta guidata dal loro lavoro e proponendo una sperimentazione in linea con la loro arte» così dichiarano i due fondatori e titolari, Ennio e Paolino.

Attualmente, fino al 25 febbraio 2023, Squadro ospita la mostra L’aria è piena di occhi di Gosia Machon con opere originali e serigrafie in tiratura limitata. I paesaggi che Gosia Machon presenta nei suoi dipinti potrebbero provenire da tempi preumani, preistorici o da un futuro postumano. Nella serie di immagini in mostra a Squadro, l'artista affronta l'idea della natura selvaggia senza enfatizzarla come “l’altro” o l'alieno. Nonostante la civilizzazione, anche noi umani portiamo dentro pulsioni e istinti naturali come patrimonio genetico. Quindi, quanto siamo diversi dagli animali? Può una pianta provare desiderio? Machon affronta queste domande avventurandosi artisticamente in regni misteriosi, incerti e ambivalenti.

In programma dal 7 al 25 marzo 2023, inserita nel programma di BOOM! Durante la Bologna Children’s Book Fair, c’è Oh, una mostra di Felix Bork dell’illustratore tedesco Felix Bork.

Per rimanere sempre aggiornati sulle mostre e gli eventi di Squadro vi consigliamo di visitare il loro sito.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"