Mostre a Bologna da non perdere a febbraio 2023

Mostre a Bologna da non perdere a febbraio 2023

Mostre Bologna Giovedì 2 febbraio 2023

Clicca per guardare la fotogallery

Bologna - Voglia di visitare una mostra? Arte antica, fotografia, antichi manoscritti, street art e molto altro ancora: l’inverno bolognese è ricco di suggestioni artistiche pronte a soddisfare ogni preferenza. Scopriamo allora insieme le principali mostre a Bologna nell’inverno 2023.

Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente

Prosegue fino al 7 maggio 2023 la mostra Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente. Nelle sale di Palazzo Albergati troverete più di 60 opere che raccontano il panorama artistico dei nostri tempi in chiave trasgressiva e provocatoria. La tripla monografica comprende opere iconiche dei tre artisti, come la serie dei baci e degli eroi di TvBoy, Apparato circolatorio e Memoria di sé di Jago, e Bomb Love e Girl with Balloon di Banksy, affiancate da opere di Obey, Pau, Mr. Brainwash, Ravo e altri artisti che da loro hanno tratto ispirazione.

I Pittori di Pompei

C’è tempo fino al 19 marzo 2023 per contemplare gli affreschi che decoravano le antiche domus romane di Pompei e di altre città vesuviane. Il Museo Archeologico ospita oltre 100 opere provenienti dal MANN di Napoli, dai colori vivaci e spesso di grandi dimensioni, con un focus particolare sulla società del I secolo d.C. e sulla figura dei pittori (pictores). La mostra I Pittori di Pompei si propone di indagare il ruolo di tale figura, per certi versi ancora misteriosa, ma indubbiamente molto affascinante. 

Fattori. L'umanità tradotta in pittura 

L’arte dei macchiaioli va in scena a Palazzo Fava con la mostra Fattori. L'umanità tradotta in pittura. Fino al 1 maggio 2023 si potranno ammirare le opere del celebre pittore toscano, protagonista della corrente che ha segnato profondamente l’arte dell’Ottocento e anticipato la modernità del secolo successivo, in grado di immortalare sulla tela l’immutabilità del sentimento umano. Tra i nuclei tematici della mostra troviamo la sezione dedicata alla nascita della macchia, un approfondimento sul tema militare, il focus su Castiglioncello e quello sugli animali.

L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo

Tra le mostre a Bologna segnaliamo anche L'altro Rinascimento, ospitata all’interno del Museo di Palazzo Poggi fino al 10 aprile 2023. Una raccolta di oggetti, immagini, libri e manoscritti conservati dall’Università di Bologna che ruotano attorno alla figura di Ulisse Aldrovandi, naturalista vissuto a Bologna nel XVI secolo. Aldrovandi rappresenta una figura centrale per il mondo delle scienze naturali: fu infatti tra i primi a studiare piante e animali direttamente in natura, e non solo sui libri com’era accaduto sino ad allora.

Animals - Steve McCurry

Ancora pochi giorni rimasti per visitare Animals, la mostra che Palazzo Belloni dedica al celeberrimo fotografo americano Steve McCurry. Fino al 12 febbraio potrete osservare da vicino i sessanta scatti che compongono il percorso espositivo, incentrato su un progetto risalente al 1992. Questo è l’anno in cui McCurry si reca nei territori della guerra del Golfo per catturare con il suo obiettivo le conseguenze del conflitto sulla natura e sulla fauna locale. Ne nascono foto iconiche che immortalano tra l’altro un gruppo di cammelli sullo sfondo dei pozzi di petrolio in fiamme e uccelli migratori cosparsi di petrolio.

De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978)

Chiudiamo la rassegna delle mostre a Bologna per l’inverno 2023 conDe Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978), fino al 12 marzo a Palazzo Pallavicini. Provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma, le oltre settanta opere esposte documentano due fasi cruciali della pittura di De Chirico: da un lato l’epoca barocca, dall’altro la stagione neometafisica. La prima - ispirata a grandi maestri come Rubens - comprende alcuni importanti autoritratti; nella seconda troviamo invece i celebri manichini, le Piazze d’Italia e altri enigmi dipinti dall’artista tra il 1968 e il 1978.

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"