
Bologna - Consigliare un ristorante in cui mangiare i tortellini a Bologna è un compito assai arduo. Ogni bolognese ha i suoi locali del cuore, anche se in fondo sa che i tortellini migliori si mangiano sempre a casa della nonna.
Per valutare con più oggettività un piatto di tortellini, però, esistono alcuni criteri fondamentali che distinguono un buon tortellino da una copia mediocre. Anzitutto la forma, che deve assomigliare a quella di un ombelico (non a caso vengono chiamati anche ombelico di Venere) e poi le dimensioni, talmente piccole che in un cucchiaio dovrebbero entrarcene addirittura 6. Senza contare ovviamente il ripieno, che secondo la ricetta depositata dev’essere a base di lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella, parmigiano, uova e noce moscata.
Ecco allora un elenco (non esaustivo) di ristoranti in cui provare i veri tortellini della tradizione a Bologna.
Ristorante Da Bertino
Un luogo in cui si respira ancora la calda atmosfera delle trattorie di una volta. Fondato nel 1957, Da Bertino in via Lame è un ristorante a conduzione familiare specializzato nei piatti tipici della tradizione bolognese: il menù è tutto un trionfo di tagliatelle, lasagne e tortelloni, e naturalmente non possono mancare i tortellini in brodo. Tra le specialità del locale, però, segnaliamo anche lo scenografico carrello dei bolliti, un mix di cotechino, zampone, manzo, testina di vitello, lingua e gustosi contorni serviti direttamente al tavolo, oltre alla golosissima zuppa inglese.
All'Osteria Bottega
L’Osteria Bottega di via Santa Caterina è uno dei ristoranti più conosciuti in città, e non solo per i tortellini. Sul menù troverete infatti una carrellata di piatti della tradizione difficilmente reperibili altrove, come i rigatoni con frattaglie e ovarine, oltre a una vasta selezione di salumi e formaggi di altissima qualità. Il tutto è servito in un ambiente accogliente che mette subito a proprio agio, e che comprende anche qualche tavolo all’esterno, sotto al portico. Quanto al re dei piatti bolognesi, all’Osteria Bottega potrete assaggiare i tortellini sia nella versione classica, in brodo di cappone, sia asciutti, avvolti in una deliziosa crema di parmigiano.
Trattoria Amedeo
A pochi passi dall’Osteria Bottega troviamo un altro ristorante in cui assaporare i veri tortellini bolognesi. Si tratta della Trattoria Amedeo, locale dagli arredi semplici e sobri che si apre sotto al portico di via Saragozza. Gli amanti dei tortellini in brodo non rimarranno di certo a bocca asciutta da Amedeo, ma sono tante le specialità da provare sul menù: tagliatelle al ragù, gramigna con la salsiccia, passatelli in brodo fino ad arrivare alla tradizionale cotoletta alla bolognese. E se la carne non vi dovesse andare a genio, la trattoria propone anche alcuni piatti a base di pesce.
Sfoglia Rina
Quella di Sfoglia Rina è una formula un po’ diversa dai ristoranti visti finora. Nei locali di via Castiglione - ben riconoscibili dalla fila che solitamente staziona di fronte all’ingresso - si può mangiare un boccone sul posto, ordinare da asporto oppure acquistare direttamente la pasta fresca al banco. Gli interni sono vintage e moderni al tempo stesso, decorati con arredi in legno e colori caldi; una doppia anima che si rispecchia anche sul menù, tutto a base di pasta: da un lato abbiamo i piatti della tradizione, come i tortellini in brodo e i tortellini allo zabaione di parmigiano, dall’altra una selezione di ricette originali che cambia di settimana in settimana.
Trattoria Meloncello
Situata ai piedi della Basilica di San Luca, la Trattoria Meloncello è una tappa ideale per chi scende dal Colle della Guardia e vuole rifocillarsi dopo una lunga camminata. Caratteristica del locale sono le tante dediche e foto autografate appese alle pareti, che testimoniano il passaggio delle celebrità qui approdate dopo uno spettacole al vicino Teatro delle Celebrazioni. Questa trattoria - una delle più longeve in città - è nota soprattutto per le sue polpette al sugo con patate e piselli, ma i piatti forti della casa comprendono indubbiamente anche i tortellini in brodo, la gramigna con la salsiccia, gli arrosti e l’immancabile zuppa inglese.
Osteria della Lanterna
Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta dei ristoranti di tortellini a Bologna con l’Osteria della Lanterna, che qualche anno fa ha partecipato alla celebre trasmissione 4 Ristoranti di Alessandro Borghese. Il ristorante di via Savenella, in posizione più defilata rispetto al centro ma facilmente raggiungibile a piedi, colpisce per l’atmosfera confortevole e casalinga. Quanto al menù, non mancano i capisaldi della tradizione locale - tortellini in brodo e cotoletta alla bolognese in primis - affiancati da interessanti ricette rivisitate.