
Bologna - Mentelocale inizia un nuovo viaggio alla scoperta delle gallerie d’arte di Bologna. E la prima tappa di questo cammino ci porta allo Spazio B5, in Vicolo Cattani 5b, a pochi passi dalla famosissima finestrella di Via Piella.
Lo Spazio B5 nasce nel 2018, da un’idea dell’architetta cilena Lorena Zuniga Aguilera e dal fotografo Michele Levis. I due professionisti negli anni precedenti erano già molto attivi all’interno del panorama culturale di Bologna: la stessa Zuniga aveva collaborato più volte con la Bologna Design Week, manifestazione internazionale dedicata alla promozione della cultura del design. Grazie a queste esperienze e alla passione comune per l’arte, Lorena e Michele decidono quindi di aprire un proprio spazio personale dove poter ospitare mostre ed eventi di carattere culturale, mettendo a disposizione le proprie esperienze per creare lo Spazio B5. Non solo una galleria d’arte ma un vero e proprio hub creativo dove il design si fonde con gli altri linguaggi artistici.
Entrando infatti si trova lo store dove è possibile ammirare (e acquistare) un ricco catalogo di prodotti di arte e design realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo. L’aspetto cosmopolita è difatti una caratteristica che contraddistingue lo Spazio B5, ad oggi anche sede del Consolato Onorario della Repubblica Cilena. Qui le varie culture entrano a contatto e danno vita a pezzi di arte e design unici nel loro genere, come sculture che si trasformano in gioielli o raffinati complementi di arredamento.
Scendendo le scale al piano inferiore, tra suggestive arcate, nicchie e due antichi pozzi, si trovano due ampie sale, il “cuore” dello Spazio B5 a Bologna, che ospitano mostre ed eventi culturali. Attualmente fino al 26 novembre 2022 è presente la mostra Impermanenze con le opere inedite degli artisti Simona Ragazzi e Raffaele Mazzamurro, a cura di Emanuela Agnoli. Un’esposizione che vuole raccontare, attraverso una selezione di oltre 20 lavori le tante sembianze dell’Io, con le sue continue metamorfosi. Ragazzi e Mazzamurro operano un’indagine retrospettiva ricca di emozioni sulla continua trasformazione dell’essere umano e della natura, fatta di relazioni, di attese e silenzi, di equilibri precari.
Il calendario espositivo dello Spazio B5 è molto ricco infatti durante gli anni lo studio creativo ha collaborato (e continua tutt’ora) con i principali eventi di Bologna come la Bologna Design Week, Artefiera, la Bologna Children’s Book Fair e molti altri, inserendosi all’interno del calendario off con esposizioni, mostre e incontri. Tra gli artisti che hanno varcato le porte dello Spazio B5: Giovanna Caimmi, Viive Noor, Chris Reynolds e numerosi designer nazionali e internazionali.
«Il nostro Spazio vuole essere aperto alle novità e favorire i nuovi talenti per questo ospitiamo anche artisti e designer emergenti» queste le parole della proprietaria Lorena Zuniga Aguilera. In quest’ottica lo Spazio B5 aderisce infatti ad alcuni progetti di stage e formazione con Accademie e Università del territorio, per dare voce anche alle “nuove leve”. Infine lo studio creativo fornisce consulenza professionale per la realizzazione di progetti legati all’architettura, all’interior design e alla fotografia.
Orari d’apertura: dal lunedì al venerdì la mattina dalle ore 10.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle ore 16.00 alle 19.00. Sabato mattina dalle ore 10.00 alle 13.00 (durante le mostre lo Spazio B5 rimane aperto anche il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00). Domenica chiuso. Sono previste aperture straordinarie in base al calendario degli eventi.
Per rimanere aggiornati sugli eventi si consiglia di visitare la pagina Facebook di Spazio B5
Fotogallery











