
Bologna - La fotografia di Steve McCurry approda a Bologna a Palazzo Belloni da sabato 8 ottobre 2022 a domenica 12 febbraio 2023 con la mostra Animals dedicata all’universo animale ed alla sua contiguità nel rapporto con l’uomo, a cura di Biba Giacchetti.
Steve McCurry da circa 30 anni è considerato una delle voci più autorevoli della fotografia contemporanea: è il fotografo delle emozioni e dell’umanità, rappresentata con empatia e maestria nell’uso del colore. McCurry cattura l’essenza nello scatto, rendendo le sue immagini opere d’arte indimenticabili ed emozionanti. I suoi lavori raccontano di conflitti, di culture che stanno scomparendo, di tradizioni antiche e di culture contemporanee, ma sempre mantenendo al centro l'elemento umano.
Il progetto ANIMALS ha origine nel 1992 quando Steve McCurry svolge una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per documentare il disastroso impatto ambientale e faunistico nei luoghi del conflitto. Tornerà dal Golfo con alcune delle sue più celebri immagini icone, come i cammelli che attraversano i pozzi di petrolio in fiamme e gli uccelli migratori interamente cosparsi di petrolio. Con questo reportage vincerà due premi: il prestigioso Word Press Photo e il riconoscimento assegnato da una giuria molto speciale, la Children Jury, composta da bambini di tutte le nazioni.
«Credo di aver iniziato a fotografare gli animali a partire dal 1972 - così dichiara Steve McCurry in un’intervista rilasciata alla curatrice in occasione della nascita della mostra - addirittura anche prima. Ho fotografato sempre gli esseri umani e mi interessa molto l’interrelazione con gli animali. Fotografarli è una parte integrante del mio lavoro: narrare come vengono trattati, che tipo di sentimenti hanno, la comprensione e la compassione che l’uomo deve trovare per loro. Sono abituato a fotografare gli animali in tutte le situazioni: nei momenti più toccanti oppure quando gli animali reagiscono e io stesso replico immediatamente perché mi accorgo che in quei momenti ci sono tante storie da raccontare».
Da sempre, nei suoi progetti, McCurry pone al centro dell’obiettivo le storie legate alle categorie più fragili, esplorando, con una particolare attenzione ai bambini, la condizione dei civili nelle aree di conflitto e documentando le etnie in via di estinzione e le conseguenze dei cataclismi naturali. A partire da quel servizio del 1992, McCurry ha volto il suo sguardo empatico anche al mondo degli animali.
In mostra a Palazzo Belloni a Bologna gli animali saranno protagonisti di sessanta scatti iconici, che racconteranno al visitatore le storie di una vita quotidiana dove uomo e animale sono legati indissolubilmente. Un affresco corale dell’interazione e della condivisione, che tocca i temi del lavoro e del sostentamento che l’animale fornisce all’uomo, delle conseguenze dell’agire dell’uomo sulla fauna locale e globale, dell’affetto che l’essere umano ha verso i suoi ANIMALS.
Animali da lavoro, usati come via alla sopravvivenza, animali talvolta sfruttati come unica risorsa a una condizione di miseria, altre volte amati e riconosciuti come compagni di vita per alleviare la tristezza o, semplicemente, per una forma di simbiotico affetto. Per creare ANIMALS autore e curatrice hanno lavorato all’unisono addentrandosi nell’immenso archivio del fotografo per selezionare una collezione di immagini che raccontassero in un unico affresco le diverse condizioni degli animali.
La curatrice della mostra Biba Giacchetti spiega «Steve McCurry ci offre un viaggio nella contiguità del pianeta animale; ci parla di sofferenza e dignità, di relazioni e di conseguenze, invitandoci a riflettere che non siamo soli al mondo e che tra gli esseri viventi c’è una profonda condivisione di quel mistero che è la vita».
All’interno di Palazzo Belloni è inoltre allestita una sala didattica dove verranno realizzati seminari e workshop, con il coinvolgimento di diverse fasce d’età e con particolare attenzione alle attività di edutainment per le scuole. Tutte le attività e la mostra stessa ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’ecosostenibilità e sulle tematiche della salvaguardia del nostro pianeta e degli animali, soprattutto dopo aver toccato con mano i cambiamenti climatici della presente estate.
La mostra ANIMALS è una produzione Next Exhibition, in collaborazione con SUDEST 57, Teatro EuropAuditorium e l’Associazione Culturale Dreams, con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna. In collaborazione con i partners della mostra, tra cui Stabilo per l’area disegno kids e WWF con la proiezione dello spot firmato da Gabriele Muccino e con la voce di Stefano Accorsi per l’Earth Hour.
Orari della mostra: da mercoledì a venerdì 10 – 18, sabato 10 – 19, domenica 10-18, lunedì e martedì chiuso.
Costo biglietti: intero 14 €; ridotto generico (over 65, under 12*, partner convenzionati, studenti universitari, possessori di Bologna Welcome Card e Card Cultura) 12 €; ridotto gruppi (minimo 15 persone) 8 €; ridotto scuole (minimo 15 alunni; insegnanti gratuiti) 6 euro; open (visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento dell’acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto per la mostra) 16 €
I biglietti sono in vendita su Ticketmaster e presso la biglietteria della mostra negli orari di apertura della stessa.
Fotogallery
















