
Bologna - Tanti gli eventi in programma quest’anno per la Festa di San Petronio, martedì 4 ottobre. La città rende omaggio al suo santo patrono con un calendario ricco di incontri, spettacoli e concerti, che si concluderà con i tradizionali fuochi d’artificio in Piazza Maggiore. Non mancheranno nemmeno le occasioni per visitare un museo o una mostra, assistere a uno spettacolo e molto altro ancora. Scopriamo allora i principali eventi della Festa San Petronio 2022.
Festa di San Petronio in Piazza Maggiore
Il fulcro dei festeggiamenti per il patrono bolognese sarà come ogni anno Piazza Maggiore. A partire dalle 17 il programma prevede la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di San Petronio con il Cardinale Arcivescovo Zuppi, seguita dalla processione e benedizione della città con partenza alle 18.30 proprio dal crescentone. Alle 19 si terrà il concerto del coro dei ragazzi dell’Antoniano di Bologna, le Verdi Note, che risuoneranno all’ombra della basilica. Per il gran finale salirà sul palco un’icona della musica italiana: il Dodi Battaglia con un concerto gratuito che inizierà alle 20:30; al termine dei festeggiamenti, il consueto spettacolo pirotecnico previsto per le 23.
Festival del Tortellino a Palazzo Re Enzo
A pochi passi dalla piazza, le eleganti sale di Palazzo Re Enzo ospiteranno il golosissimo Festival del Tortellino, giunto quest’anno alla sua decima edizione. Il 4 ottobre, dalle 11.30 alle 21.45, 20 chef si riuniranno nel palazzo per presentare la propria versione dei classici tortellini bolognesi: ci sarà il tortellino di mare e quello di montagna, ma anche i più tradizionali tortellini in brodo e alla panna, da degustare in compagnia di un buon calice di vino. All’evento parteciperanno infatti anche 20 cantine appartenenti al Consorzio Vini Colli Bolognesi.
Mercato della Piazzola
San Petronio è anche sinonimo di shopping. In occasione della festa del patrono, il Mercato della Piazzola affollerà come di consueto Piazza VIII Agosto con le sue coloratissime bancarelle. Nell’arco della giornata potrete acquistare merce di ogni tipo, dall’abbigliamento alle scarpe fino agli articoli per la casa, nell’atmosfera vivace del mercato più conosciuto e frequentato della città.
Le mostre in corso
Passando agli eventi culturali, segnaliamo l’apertura dei Musei Civici bolognesi - il MAMbo, il Museo Civico Medievale e il Museo per la Memoria di Ustica per citarne solo alcuni - che manterranno aperte le loro porte anche il giorno di San Petronio. Se siete in vena di visitare una mostra il Museo Archeologico ospita I Pittori di Pompei, una raccolta di oltre 100 affreschi provenienti dal Museo Archeologico di Napoli che decoravano le antiche domus romane di Pompei e di altre città dell’area vesuviana. Un viaggio nell’arte di duemila anni fa, e un racconto vivido della società del I secolo d.C.
Torniamo al presente con la mostra da poco inaugurata al MAST, IMAGE CAPITAL. La fotografia come tecnologia dell'informazione. Questa raccolta di scatti indaga l'arte fotografica da un punto di vista del tutto originale: quello dei suoi utilizzi pratici, del suo valore scientifico e del suo ruolo come tecnologia dell’informazione.
Gli spettacoli dal vivo
Gli amanti del teatro e degli spettacoli dal vivo non rimarranno a bocca asciutta nemmeno il giorno della Festa di San Petronio. Al Teatro Duse va in scena Il topo di città e il topo di campagna uno spettacolo per i bimbi dai 3 anni in su ispirato alla favola omonima, parte della rassegna Bimbi al Duse con Conad.
Il Pantheon del Cimitero della Certosa farà invece da scenario per lo spettacolo La Sonnambula. La Storia di Anna e Pietro, a cura dell’Associazione Rimachèride. Un progetto artistico inedito, che racconta le vicende della celebre coppia di guaritori nella Bologna del 1852.