
Bologna - Se pensate di passare Ferragosto in città, oltre a 6 ristoranti aperti da provare, potete cogliere l'occasione della giornata di festa, visitando una delle tante mostre o dei musei aperti a Bologna lunedì 15 agosto.
Ecco di seguito l'elenco dei Musei Civici aperti a Ferragosto:
Museo Civico Archeologico (via dell'Archiginnasio 2) | h 10-19
Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) | h 10-19
Collezioni Comunali d'Arte (Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6) | h 10-18.30
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini (Strada Maggiore 44) | h 10-18.30
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna (via Don Minzoni 14) | h 10-19
Museo Morandi (via Don Minzoni 14) | h 10-19
Museo internazionale e biblioteca della musica (Strada Maggiore 34) h 10-19
Le mostre aperte all'interno dei Musei Civici
Oltre alle collezioni permanenti, potranno essere visitate dai cittadini e dai turisti che sceglieranno di trascorrere in città una giornata dedicata all'arte numerose mostre.
Museo Civico Archeologico | via dell'Archiginnasio 2
Sekhmet, la Potente. Una leonessa in città
A cura di Daniela Picchi
Periodo di apertura: fino al 31 dicembre 2023
Orari di apertura: lunedì, mercoledì h 9-14; giovedì e venerdì h 15-19; sabato, domenica, festivi h 10-19; chiuso martedì non festivi (la biglietteria chiude 1 ora prima)
Ingresso con biglietto museo: intero € 6 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 18-25 anni | gratuito possessori Card Cultura
Telefono: 051 2757211
Sito web: www.museibologna.it/archeologico
Museo Civico Medievale | via Manzoni 4
Vetri dal Rinascimento all'Ottocento. La donazione Cappagli Serretti per i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna
A cura di Mark Gregory D’Apuzzo, Massimo Medica e Mauro Stocco
Periodo di apertura: prorogata fino al 25 settembre 2022
Jacopo Valentini. Concerning Dante - Autonomous Cell
A cura di Carlo Sala
Periodo di apertura: fino al 25 settembre 2022
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio | Piazza Maggiore 6
La memoria del futuro. Mario Ramous. Un intellettuale a Bologna, dal dopoguerra agli anni Novanta
A cura di Maura Pozzati e Michele Ramous Fabj
Periodo di apertura: fino al 4 settembre 2022
Orari di apertura: martedì, giovedì h 14-19; mercoledì, venerdì h 10-19; sabato, domenica, festivi h 10-18.30; chiuso lunedì non festivi
Ingresso con biglietto museo: intero € 6 | ridotto € 3 | ridotto speciale giovani 18-25 anni € 2 | gratuito possessori Card Cultura
Telefono: 051 2193998
Sito: www.museibologna.it/arteantica
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini | Strada Maggiore 44
Davide D'Elia. FRESCO
A cura di Elisa Del Prete
Periodo di apertura: fino al 25 settembre 2022
Orari di apertura: martedì, mercoledì, giovedì h 10-15; venerdì h 14-18; sabato, domenica, festivi h 10-18.30; chiuso lunedì non festivi
Ingresso: gratuito
Telefono: 051 236708
Sito: www.museibologna.it/arteantica
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna | via Don Minzoni 14
Sean Scully. A Wound in a Dance with Love
A cura di Lorenzo Balbi
Periodo di apertura: fino al 9 ottobre 2022
Ingresso: intero € 6 | ridotto € 4
NO, NEON, NO CRY
A cura di Gino Gianuizzi
Periodo di apertura: fino al 4 ottobre 2022
Museo Morandi | via Don Minzoni 14
RE-COLLECTING. Morandi racconta. Il segno inciso: tratteggi e chiaroscuri
A cura di Lorenza Selleri
Periodo di apertura: prorogata fino al 23 ottobre 2022
Sempre lunedì 15 agosto alle h 21, nell'ambito della rassegna Certosa di Bologna. Calendario estivo e di Bologna Estate, presso il Cimitero Monumentale della Certosa a Bologna, si terrà Respighi Suite: concerto e visita guidata in Certosa.
Una visita guidata dedicata al grande compositore, seguita dal concerto che presenterà un arrangiamento originale de Le Antiche arie e danze per liuto, una raccolta di libere trascrizioni da brani per liuto del XVI e XVII secolo, realizzate da Ottorino Respighi e organizzate in tre suites per diversi organici orchestrali. Una serata tra grande arte, storia e musica celestiale!
Visita guidata e concerto a cura di Mirarte in collaborazione con il Teatro del Baraccano.
Ritrovo presso l'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.