
Bologna - In cerca di un’escursione a contatto con la natura? Con la sua estensione e la molteplicità di ambienti compresi al suo interno, Il Parco del Delta del Po è il luogo ideale per una passeggiata o un giro in bici tra la terra e l’acqua. L’area verde si sviluppa infatti tra le province di Ferrara e Ravenna per più di 52.000 ettari, e le possibilità di visita sono davvero tante. Partiamo allora alla scoperta del Parco del Delta del Po e dei suoi itinerari a piedi e in bici più suggestivi.
Birdwatching nella Pineta di San Vitale e Pialassa Baiona
Sono tantissime le specie di uccelli che vivono nel Parco del Delta del Po. Tra gli itinerari consigliati non potevano mancare quindi i percorsi dedicati al birdwatching. Il primo che vi suggeriamo è quello che si inoltra fino alla Pialassa della Baiona, attraversando una porzione della Pineta di San Vitale, nei pressi di Marina Romea (RA). Il punto di partenza del sentiero è la Ca Vecchia, una delle stazioni del parco, che potrete raggiungere con una breve passeggiata dal parcheggio di Punte Alberete, sulla SS Romea. Da qui inoltrandovi nella pineta raggiungerete l’argine della pialassa, un ambiente lagunare densamente popolato da vari uccelli come il gabbiano, il fraticello e la sterna; non è raro avvistare anche i fenicotteri. Il sentiero pedonale è lungo circa 4 chilometri.
Passeggiata nell’Oasi di Punte Alberete
Rimaniamo a nord di Ravenna per un itinerario a piedi nell’Oasi di Punte Alberete, una foresta allagata molto affascinante che vede l’alternarsi di aree boschive e praterie sommerse. Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio omonimo, seguendo il sentiero ad anello lungo un paio di chilometri scoprirete i primi frassini e salici immersi nell’acqua per poi arrivare in una zona più aperta, punteggiata di specchi d’acqua e canneti. Anche in questo caso non perdete l’occasione per osservare la fauna che vi circonda: al termine del sentiero troverete un’area dedicata proprio al birdwatching.
In bici nelle Valli di Comacchio
Un altro itinerario da non perdere nel Parco del Delta del Po è quello che attraversa le Valli di Comacchio, 27 chilometri di sentiero pianeggiante da percorrere in mountain bike (ma anche a piedi). Il punto di partenza suggerito è la bella cittadina di Comacchio con il suo susseguirsi di ponti e canali, situata a ridosso delle valli. Seguendo l’argine della Valle Fattibello vi troverete di fronte a una grande distesa d’acqua su cui si affacciano i tipici casoni da pesca. Una volta arrivati alla Stazione di Pesca Foce potrete imbarcarvi su una motonave ed osservare le valli direttamente dall’acqua. Al ritorno non dimenticate di visitare le vicine Saline di Comacchio, dove spesso stazionano i fenicotteri rosa.
Da Ravenna alle Saline di Cervia in bici
Nel Parco del Delta del Po, gli itinerari sono tanti e tutti diversi tra loro. Per chi ama la bici, ad esempio, un percorso molto interessante è quello che porta da Ravenna fino alle Saline di Cervia, lungo circa 75 chilometri. In sella alla vostra mountain bike o bici gravel scoprirete dapprima la Pineta di Classe, che si estende a sud dell’antico porto romano e della Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Pedalando lungo strade sterrate raggiungerete poi il Parco Naturale di Cervia e infine le sue antiche saline, bellissime soprattutto al tramonto, che ospitano gli ormai stanziali fenicotteri.