
Bologna - La Notte di San Lorenzo è una delle serate estive più magiche e attese, anche a Bologna, perché dà la possibilità di alzare gli occhi al cielo ed osservare le stelle cadenti dello sciame delle Perseidi, esprimendo un desiderio come da tradizione.
La notte delle stelle cadenti prende il nome da una leggenda, precisamente quella del martirio di San Lorenzo che, arso vivo sulla graticola, ha ricordato la forma delle stelle cadenti.
L'appuntamento con San Lorenzo è il 10 agosto anche se il picco ci sarà tra il 12 e il 13 agosto. Quest’anno, però, sarà un anno un po’ sfavorevole per vedere questo sciame meteorico, come precisato dall’Unione Astrofili Italiana, dato che ci sarà la Luna piena proprio il 13 agosto, quando è attesa la maggiore frequenza. Sebbene disturbate dal chiarore della Luna, il maggior numero di Perseidi dovrebbe essere osservabile dopo la mezzanotte, nelle ore prima dell'alba del 13 agosto.
Tutti con il naso all'insù per poter esprime un desiderio sotto il cielo di Bologna: per ammirare questo spettacolo unico è consigliabile un luogo al buio, lontano dalle luci della città.
Dove vedere le stelle cadenti a Bologna e in provincia? Ecco un elenco dei 6 luoghi più suggestivi e adatti per ammirare le perseidi.
Notte di San Lorenzo 2022 sul Colle della Madonna di San Luca
Dal Colle dove sorge il santuario della Madonna di San Luca a Bologna si gode di un’ampia vista panoramica della città. È collegato al centro da una strada che, a partire da Porta Saragozza, si snoda per quattro chilometri in un porticato che, con le sue oltre 600 arcate, è il più lungo al mondo e, con gli altri portici della città, recentemente nominato Patrimonio Mondiale UNESCO. Raggiungibile in macchina o a piedi, il colle di San Luca è una location davvero suggestiva per ammirare lo show celeste delle perseidi.
Notte di San Lorenzo 2022 a Villa Ghigi
Situato in via San Mamolo 105, Villa Ghigi è uno dei parchi più vasti di Bologna: ha una superficie di quasi 28 ettari e si estende sui primi rilievi collinari. Alterna aree coltivate ad aree naturali e offre la possibilità di tranquille passeggiate e splendidi panorami sulla città a poca distanza dal centro. Ingressi da via San Mamolo, via Martucci e via Gaibola con ampio parcheggio.
Notte di San Lorenzo 2022 al Parco Cavaioni
In Via Cavaioni è possibile visitare il Parco Cavaioni nella zona della collina bolognese. Il giardino si estende per ben 38 ettari e comprende vaste zone di bosco, prati e terreni coltivati. Fra gli ambienti più interessanti del parco c’è uno stagno, circondato da una fascia di vegetazione caratteristica, che ospita nelle sue acque una ricca vita vegetale e animale. Il parco, lontano dalle luci della città, offre la location ideale per ammirare le stelle di San Lorenzo.
Notte di San Lorenzo 2022 all’Osservatorio Astronomico Felsina
L’Osservatorio Astronomico Felsina si trova tra Medelana e Montepastore, in località Ca’ Antinori via Varsellane, in un’affascinante zona tra i boschi a 651 metri di altezza, nel territorio comunale di Monte San Pietro in provincia di Bologna. In occasione della Notte di San Lorenzo 2022 l’Associazione Astofili Bolognesi che gestisce l’osservatorio organizza una serata aperta al pubblico Luna e perseidi venerdì 5 agosto alle 21:30. Sabato 6 agosto sempre l’Associazione organizza l’appuntamento “Calici di Stelle” presso il Campo Sportivo di Montepastore a Monte San Pietro (BO) con degustazioni di vino a cura di Sommelier A.I.S. in alternanza con l’illustrazione laser del Cielo stellato con il Prof Flavio Fusi Pecci, il Dott. Luca Angeretti e la proiezione dal telescopio.
Notte di San Lorenzo 2022 al Lido di Casalecchio di Reno
Di fronte al Parco della Chiusa o Parco Talon a Casalecchio di Reno in Provincia di Bologna sorge il Lido di Casalecchio sulle rive del fiume Reno. Un luogo ideale per osservare le stelle cadenti cullati dal rumore dell’acqua in una cornice suggestiva e rinfrescante, perfetta per fuggire dall’afa bolognese.
Notte di San Lorenzo 2022 al Battiferro
Per una serata speciale all’insegna del buon cibo e del teatro al Sostegno del Battiferro in via della Beverara 123/a vi aspetta il 10 agosto l’evento Stelle cadenti (io metto dentro la macchina!). Dalle 20.00 si può cenare con tigelle, piadine, crescente, patate fritte, salsiccia, friggione e altri prodotti tipici bolognesi. Alle 21.00 c'è lo spettacolo Stelle cadenti (io metto dentro la macchina!) con il professor Leporello e l'assistente Faldoni e dopo lo spettacolo si spengono le luci del Battiferro e nella zona relax, con lettini e materassini, ci si potrà dedicare alla caccia di stelle! Ingresso: 7 euro a persona. Per info: Info: tel. 329 3659446 | associazione.vitruvio@gmail.com