Ristorante da Bertino: la cucina tradizionale a Bologna dal 1957

Ristorante da Bertino: la cucina tradizionale a Bologna dal 1957

Food Bologna Venerdì 8 luglio 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Stefano, Carlotta e Claudia
Altre foto

Bologna - Da Bertino a Bologna è un ristorante che unisce alla buona tavola una lunga storia fatta di tradizione e passione.

Nel viaggio di Mentelocale alla scoperta delle Botteghe Storiche di Bologna abbiamo conosciuto gli attuali proprietari del ristorante, Claudia e Stefano, figli dello storico Bertino che ha dato vita al locale.

La storia inizia nel 1957 quando Alberto Roda, detto Bertino, dopo aver passato oltre 10 anni a fare la gavetta nel ristorante Il Pappagallo in brodo, sceglie di iniziare una nuova avventura acquistando la licenza di bar/trattoria di un piccolo locale in Via delle Lame 55 a Bologna. Con l’aiuto della moglie Anna inizia così a lavorare sodo, con tanti sacrifici ma anche tanta passione, e a farsi conoscere nel settore. Passano gli anni e la sua proposta di cucina tipica bolognese viene sempre più apprezzata in città: i clienti aumentano pian piano e così Bertino decide di ampliare il proprio ristorante, acquistando il locale adiacente. Bertino era «il decano dei ristoratori bolognesi. Un’icona, una garanzia di qualità e di simpatia», così viene descritto da un vecchio articolo de Il Resto del Carlino appeso al muro del ristorante.

I figli Claudia e Stefano iniziano da giovanissimi a dare una mano a loro padre, per prendere poi le redini della preziosa eredità di famiglia nel 2016 alla scomparsa di Bertino. Da allora il ristorante mantiene intatta la tradizione bolognese sia nella cucina che nell’arredamento, tipico delle antiche trattorie “di una volta” con tavoli e mobili in legno e numerosi quadri e foto alle pareti che raccontano la storia della città. Come Bottega Storica infatti il ristorante ha mantenuto gli arredi di un tempo e l’atmosfera familiare e conviviale.

Nel menù si trovano piatti bolognesi ed emiliani al 100% come ad esempio i classici tortellini in brodo (11 euro), le tagliatelle con ragù di carne (9,50 euro) e le lasagne al forno con besciamella e ragù (9,50 euro), la gramigna classica con ragù di salsiccia (9,50 euro), tagliatelle alla romagnola con burro e dadini di prosciutto di Parma (10 euro) e i passatelli in brodo (9,50 euro). Tutti primi piatti della tradizione con pasta fresca rigorosamente tirata a mano. Ma la proposta culinaria di Da Bertino non finisce qui. Tra gli antipasti ci sono affettati e salumi misti (10 euro) e il vitello tonnato (solo d’estate! 10 euro) ma anche intingoli vari come il friggione con pomodoro e cipolla (4,50 euro) e le cipolline in agrodolce (4,50). Le specialità della casa? I secondi piatti: bollito misto servito al carrello con le migliori selezioni di carni di manzo, lingua, testina di vitello, cotechino e zampone (18 euro) e l’arrosto misto servito al carrello con le migliori selezioni di carni di vitello, prosciutto di Praga, capocollo di maiale, galantina di pollo con mortadella e parmigiano (18 euro), tra le portate più richieste della trattoria. E a conclusione del pranzo o della cena immancabili i dolci della tradizione serviti al carello: la zuppa inglese (specialità della casa che abbiamo assaggiato e vi consigliamo, 6 euro), la torta al cioccolato (6 euro) o quella del giorno (6 euro).

Da Bertino la tradizione è l’arma vincente: la genuinità degli antichi osti “di una volta” la si trova nei due proprietari Claudia e Stefano, sempre presenti all’interno del ristorante. Nei loro occhi si vede la grande passione che hanno nel fare questo lavoro e nel rendere felici le persone attraverso un buon piatto e un sorriso. Claudia e Stefano infatti accolgono la clientela con simpatia e calorosità, trasmettendo quell’atmosfera tipica da trattoria bolognese, alla mano, verace e accogliente.

Orari e giorni d’apertura: lunedì aperti solo a pranzo dalle 12.15 alle 14.30; dal martedì al sabato pranzo dalle 12.15 alle 14.30 e cena dalle 19.15 alle 22.30; domenica chiuso.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"