
Bologna - Ritorno al futuro è il titolo della mostra visitabile a Palazzo Belloni di Bologna fino al 18 settembre 2022, organizzata da Next Exhibition. Per la prima volta in Italia arriva la più vasta collezione di cimeli originali, oltre 70, realmente utilizzati dagli attori e dallo staff durante la produzione della nota trilogia Ritorno al futuro, film cult che ha segnato diverse generazioni.
Protagonista assoluta del percorso espositivo, a disposizione per un selfie ricordo, è la DeLorean, la macchina del tempo usata da Emmett "Doc" Brown e Marty McFly per viaggiare attraverso la storia della loro cittadina, Hill Valley. In mostra la replica riconosciuta di ex proprietà degli Universal Studios di Hollywod, pronta ad emozionare i numerosi fan della saga.
L’esposizione rende omaggio in un viaggio tra curiosità e veri oggetti da collezione, tutti originali, della trilogia Back to the Future, saga cinematografica comico-fantascientifica di grande successo, degli anni Ottanta e Novanta. Ideata e sceneggiata da Bob Gale e Robert Zemeckis e diretta da quest'ultimo, è stata prodotta da Steven Spielberg e distribuita dalla Universal Pictures. Tra i cimeli risalenti al primo film del 1989 la carica di plutonio utilizzata nella Delorean, due maglie indossate da Doc (interpretato da Christopher Lloyd), la tuta antiradiazioni di Marty McFly (interpretato da Michael J. Fox) e il suo mitico walkman, le copie autentiche dell’Hill Valley Telegraph – il giornale letto dai protagonisti – del 1955 e i progetti della celeberrima Torre dell’Orologio. Ma anche tanti oggetti provenienti dal backstage come foto d’archivio e lo storyboard completo ed esclusivo del finale alternativo, mai visto, della prima pellicola.
Del secondo film, uscito nelle sale cinematografiche nel 1989, si possono ammirare alcuni cimeli di Biff Tannen (l’antagonista della trilogia interpretato da Tom Wilson), gli hoverboards di Marty McFly e gli storici product placement del film, come la bottiglia di Pepsi Diet, la confezione di Pizza Hut e il Nike Mag del Futuro. E ancora le decorazioni del ballo Incanto sotto al mare, rimasto nella storia per lo scatenato assolo di Michael J. Fox alla chitarra mentre fa di tutto per ripristinare l’ordine temporale e far innamorare i suoi genitori con un travolgente omaggio a Chuck Berry. Del terzo film infine, uscito nelle sale cinematografiche nel 1990, i visitatori potranno vedere il megafono di produzione del cast e tutto l’outfit in stile western indossato da Michael J. Fox.
Bologna sarà solo la prima tappa di un progetto internazionale che si svilupperà nel prossimo triennio, come dichiara Andrea Sandrone, Presidente dell’Associazione Back To The Future Museum Italia.
La mostra Ritorno al Futuro a Palazzo Belloni è quindi un viaggio immersivo ed emozionante in una delle pellicole più amate di sempre che hanno fatto la storia del cinema. Un vero e proprio cammino nel tempo, Back to… the future.
Informazioni utili
Giorni e orari d’apertura: mercoledì e giovedì dalle 13.00 alle 18.00, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.00, domenica dalle 10:00 alle 18:00. Lunedì e martedì chiuso. Ultimo ingresso consentito un’ora prima dell’orario di chiusura.
Prezzi biglietti: intero 12 euro, ridotto generico 10 euro (over 65, under 12, partner convenzionati, studenti universitari), ridotto gruppi (minimo 15 persone) 8 euro; biglietto open (senza prenotazione di data e orario di visita, valido tutti i giorni) 14 euro.
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria della mostra e online.
Fotogallery














